User's Manual
I 123
Configurare il telescopio in un’area relativamente
sgombra, dove è visibile gran parte della sfera celeste.
Nel caso siano presenti ostacoli come edifici o
alberi, StarSense li salterà durante la procedura di
allineamento automatica.
Nota: in caso il cielo non sia completamente sgombro,
consultare la sezione “Allineamento manuale di
StarSense”.
Collegare il comando manuale e la fotocamera
StarSense al telescopio come descritto nella sezione
Montaggio. Rimuovere il coperchio antipolvere della
fotocamera.
1. Montare un oculare sul telescopio e sistemare
il telescopio in posizione iniziale o sui segni di
indicizzazione. Le montature equatoriali devono
essere approssimativamente allineate ai poli, ma
non occorre un allineamento polare preciso. Le
montature Alt-Az devono avere l’altezza allineata
con i segni di indicizzazione e il tubo in linea con
il suolo.
2. Accendere il telescopio. Il comando manuale e la
fotocamera StarSense si avviano. Entro circa 30
secondi, il comando manuale mostra il messaggio
“StarSense pronto”.
3. Premere ALLINEA (ALIGN), quindi selezionare
STARSENSE AUTOMATICO (STARSENSE
AUTO) e premere INVIO (ENTER).
4. Premere INDIETRO (BACK) per confermare i
dati di ora, data e luogo. Premere INVIO (ENTER)
per modificare le informazioni.
5. Premere INVIO (ENTER) per selezionare
Localizzazione per città (Location by City).
Scegliere il proprio Paese e la propria città
scorrendo il menu. In alternativa, è possibile
immettere longitudine e latitudine premendo
il pulsante OPZIONE (OPTION) sulla parte
inferiore sinistra del tastierino del comando
manuale. Premere INVIO (ENTER)
per spostare il cursore sul
valore successivo.
Una volta immessa la posizione, StarSense verifica
la presenza di eventuali informazioni già presenti nel
telescopio, come informazioni GPS o sulla località,
salvati da un orologio in tempo reale. Se non è dis-
ponibile alcuna informazione, StarSense richiederà
l’inserimento di data e ora (ciò è principalmente
necessario per localizzare gli oggetti del sistema
solare e stabilire l’orizzonte sulle montature EQ).
Occorre inserire tali informazioni solo una volta per
ogni località.
6. Quando richiesto nella schermata Seleziona
fonte per ora (Select Time Source) selezionare
la fonte per l’ora disponibile sul telescopio.
StarSense sceglie la fonte migliore disponibile.
Un segno di spunta indica quale fonte per l’ora è
stata selezionata. Premere INVIO (ENTER) per
continuare.
7. Immettere o confermare la data e l’ora locali.
Premere INVIO (ENTER) per spostare il cursore
nei campi di data e ora.
L’ora ha il formato 24 ore HH:MM:SS. Ad esempio
le 9:30 di sera sono indicate come 21:30:00.
La data ha il formato MM/GG/AAAA. Ad esempio
il 14 giugno 2012 è indicato come 06/14/2012.
Premere INVIO (ENTER) per spostare il cursore
al valore successivo. Per immettere il fuso orario e
scegliere l’ora legale SÌ/NO (YES/NO), scorrere
SU/ GIÙ (UP/DOWN) (anche con i tasti 6 e 9)
per effettuare la selezione, quindi premere INVIO
(ENTER).
8. Confermare che il telescopio è in posizione iniz-
iale o sui segni di indicizzazione. Premere INVIO
(ENTER) una volta visualizzata la schermata
“Imposta avvio allineamento”.
StarSense avvia la procedura di allineamento.
Il telescopio inizia a muoversi automaticamente
in diverse zone del cielo. Il comando manuale
mostra “Acquisizione posizione in corso”, seguito
da “Acquisizione immagine in corso”, seguito da
“Rilevamento in corso”. Una volta completato il
rilevamento, viene visualizzato il numero di stelle
trovate. In caso non venga trovata alcuna stella,
verrà visualizzato il messaggio “Numero stelle
limitato” e StarSense sposterà il telescopio verso
un’altra regione del cielo.
AVVIO RAPIDO: ALLINEAMENTO DI STARSENSE
Pulsante OPZIONI