User's Manual
124 I
Una volta iniziato il processo di allineamento da
parte di StarSense, è importante non toccare o
spostare il telescopio in alcun modo. Inoltre, durante
l’acquisizione delle immagini del cielo, non ostruire,
coprire o illuminare la lente della fotocamera.
A seguito di un allineamento automatico riuscito,
StarSense visualizza il messaggio “Allineamento
completato”.
9. Premere INVIO (ENTER) per continuare.
PRIMA CONFIGURAZIONE: CALIBRAZIONE
DEL CENTRO
Al primo utilizzo di StarSense AutoAlign, StarSense
ha bisogno di conoscere il centro del campo visivo
del telescopio in relazione alla fotocamera. Questo
processo di calibrazione da effettuarsi solo una volta
avviene all’interno della fotocamera e non richiede la
regolazione fisica della fotocamera o del telescopio.
Una volta ultimata la calibrazione, sarà necessario
effettuare nuovamente l’allineamento automatico
StarSense.
Prima di calibrare il centro del telescopio, è
necessario eseguire un allineamento automatico
(come descritto sopra) o manuale StarSense. Ciò
consente al telescopiodi stabilire la tracciatura e
un’accuratezza approssimativa del VaiA.
1. Premere STELLE (STARS). La prima opzione visu-
alizzata è Identificate (Named) per le stelle identif-
icate. Premere INVIO (ENTER) per continuare.
2. Scegliere una stella dall’elenco. Per risultati
ottimali, scegliere una stella che sia almeno di
magnitudine 2 o superiore. Cercare in basso nello
schermo LCD Mag e un valore, come Mag : 1,8.
Utilizzare i tasti di SCORRIMENTO (SCROLL)
su/giù (anche i tasti 6 e 9 ) per scorrere l’elenco
delle stelle. Premere INVIO (ENTER) per ruotare
verso la stella. Non è necessario conoscere la
posizione della stella. Sarà StarSense a indirizzare il
telescopio verso la stella. Sarà la stella più luminosa
nel cielo.
3. Montare sul telescopio l’oculare con l’angolo più
ampio/la potenza minima. Osservare attraverso il
telescopio per verificare la presenza effettiva della
stella. In caso la stella non sia visibile nel telescopio,
procedere al punto 4. Se la stella è visibile, passare
al punto 5.
Il comando manuale si trova ora in modalità di
centraggio approssimativo, con una rapida velocità
di rotazione.
4. Utilizzando i tasti freccia sul comando manuale,
spostare il telescopio fino a quando non appare
nel campo visivo dell’oculare. Invece di osservare
attraverso l’oculare, provare a posizionare l’occhio
in modo da creare una linea di visione lungo la
canna all’esterno del tubo del telescopio. Utiliz-
zando tale linea di visione, puntare il telescopio
approssimativamente verso la stella ed effettuare
regolazioni di precisione guardando attraverso
l’oculare. Utilizzare l’oculare con la potenza mini-
ma/l’angolo più ampio disponibile.
5. Premere INVIO (ENTER) una volta che la stella si
trova all’interno del campo visivo dell’oculare.
Il comando manuale si trova ora in modalità di centrag-
gio di precisione, con una lenta velocità di rotazione.
6. Passare a un oculare con potenza maggiore, se
disponibile. Centrare la stella nel campo visivo.
Effettuare gli ultimi movimenti di centraggio
verso SU e GIÙ (UP/DOWN). Al termine ap-
pare un piccolo segno di spunta in alto a destra.
(Ciò corregge eventuali errori dovuti ai contrac-
colpi meccanici della montatura.)
7. Premere ALLINEA (ALIGN).
StarSense acquisisce una nuova immagine e indica
l’offset della stella nella fotocamera. Appare un mes-
saggio: Soluzione trovata (Solution Found) con una
nuova posizione centrale con le coordinate.
8. Premere INVIO (ENTER) per accettare il nuovo
riferimento del centro. A partire da questo momento,
StarSense sa dove si trova il centro del campo visivo
del telescopio rispetto alla fotocamera.
Non spostare la fotocamera StarSense una volta
stabilito il centro. Fintanto che la fotocamera non
viene colpita, scossa o ruotata, è possibile rimuovere
StarSense AutoAlign dal telescopio e ri-fissarlo senza
effettuare una nuova calibrazione.