User's Manual
I 125
Al termine di questo passaggio, appare il messaggio
Nuovo allineamento richiesto (Realignment
Required). È possibile iniziare un nuovo alline-
amento nella posizione corrente del telescopio.
Non è necessario ripristinare il telescopio alla
posizione iniziale.
9. Effettuare ora un altro allineamento automatico
StarSense. Quando l’allineamento è completo, il
telescopio è pronto per visualizzare i corpi celesti
e StarSense li localizzerà accuratamente all’interno
del campo visivo del telescopio.
ALLINEAMENTO MANUALE STARSENSE
L’allineamento manuale StarSense consente di
puntare il telescopio nella parte di cielo che si
intende utilizzare per lo scatto delle immagini di
allineamento. Ciò è particolarmente utile in luoghi
ove l’orizzonte è ostruito e si ha una visibilità limita-
ta. L’allineamento manuale StarSense non è accu-
rato come quello automatico. Tuttavia, fornisce una
buona precisione di puntamento in tutta la regione
del cielo utilizzata per l’allineamento.
Per utilizzare l’allineamento manuale
StarSense:
1. Con il telescopio acceso, premere il pulsante
ALLINEA (ALIGN).
2. Utilizzare i tasti di scorrimento SU/GIÙ per
selezionare l’opzione StarSense Manuale e
premere INVIO (ENTER).
3. Spostare il telescopio in posizione iniziale o in
posizione switch. Le montature Alt-Az richiedono
che il telescopio sia puntato verso l’orizzonte. Le
montature equatoriali devono essere posizionate
sui segni di indicizzazione. I telescopi con po-
sizioni switch passeranno automaticamente alle
posizioni switch iniziali.
4. Utilizzare i tasti direzionali per puntare il telescopio
verso una parte sgombra del cielo e premere
INVIO (ENTER). Durante lo spostamento del
telescopio, ricordarsi di porre fine alla rotazione
utilizzando i tasti direzionali SU e DESTRA sul
comando manuale. Al termine, appare un piccolo
segno di spunta sulla destra del display del comando
manuale. (Ciò corregge eventuali errori dovuti ai
contraccolpi meccanici della montatura.)
StarSense inizia quindi ad acquisire la prima immagine
e appare “Acquisizione immagine in corso” nel
display del comando manuale.
5. Una volta acquisita ed elaborata l’immagine, lo
schermo chiederà di selezionare il punto di allinea-
mento successivo. Utilizzare i tasti direzionali per
ruotare il telescopio verso un’altra porzione vuota
di cielo. Ancora una volta, utilizzare i tasti direzion-
ali SU e DESTRA per concludere la rotazione del
telescopio. Premere ENTER (INVIO).
6. Una volta acquisita ed elaborata la seconda
immagine, utilizzare i tasti direzionali per ruotare
il telescopio verso una porzione finale di cielo
vuoto, il più lontano possibile dalla prima posizione
di allineamento. Premere ENTER (INVIO).
Una volta elaborata la terza immagine, StarSense
è allineato e pronto all’uso.
ALLINEAMENTO AUTOMATICO
PERSONALIZZATO PER STARSENSE
L’allineamento automatico personalizzato consente
di personalizzare la direzione verso cui StarSense
punta il telescopio durante l’allineamento. Ciò è
utile se sono presenti ampie parti del cielo non
libere o inaccessibili. Per configurare l’allineamento
automatico personalizzato, è necessario eseguire
prima un allineamento manuale StarSense.
1. Eseguire un allineamento manuale StarSense
come descritto nel presente manuale. Scegliere
aree del cielo libere ad almeno 20 gradi l’una
dall’altra.
2.
Premere MENU e utilizzare i tasti di scorrimento
SU/GIÙ per selezionare STARSENSE. Scorrere
nuovamente per selezionare ALLINEAMENTO
AUTOMATICO PERSONALIZZATO (USER
AUTO ALIGN) e premere INVIO (ENTER).
3. Premere INVIO (ENTER) per salvare l’allineamento
manuale StarSense. Ciò consente di salvare le zone
del cielo selezionatein modo che i successivi
allineamenti personalizzati StarSense siano rivolti
verso la stessa zona.