User's Manual
130 I
6. Menu: Visualizza le varie funzioni di configurazione
e di utilità, quali la velocità di tracciabilità, gli
oggetti definiti dall’utente e molto altro.
7. Option (logo Celestron): Può essere utilizzato
in combinazione con altri tasti per accedere a
caratteristiche e funzioni avanzate.
8. Enter: Consente di selezionare qualsiasi
funzione di StarSense, di accettare i parametri
immessi e di ruotare il telescopio verso gli
oggetti visualizzati.
9. Back: Consente di uscire dal menu corrente e
tornare al livello di menu precedente. Premere
più volte il tasto BACK per tornare al menu
principale oppure per eliminare i dati inseriti in
modo accidentale.
10. Sky Tour: Consente di attivare la modalità
Sky Tour, la quale cerca tutti i migliori oggetti
nel cielo e ruota automaticamente il telescopio
nella loro direzione.
11. Tasti di scorrimento: Utilizzati per scorrere
verso l’alto e il basso entro qualsiasi elenco
del menu. Un simbolo raffigurante una doppia
freccia sul lato destro dello schermo LCD
indica che i tasti di scorrimento possono
essere utilizzati per visualizzare informazioni
aggiuntive.
12. Motor Speed: Consente di modificare imme-
diatamente la velocità di rotazione del motore
premendo i tasti direzionali.
13. Object Info: Consente di visualizza le coordinate
e le informazioni utili relative agli oggetti selezi-
onati dal database StarSense.
14. Jack RS-232: Collega il telescopio a un com-
puter per accedere ai programmi software,
come rotazione point-and-click, oppure per
l’aggiornamento del firmware mediante PC.
CATALOGO DEGLI OGGETTI
Selezione di un oggetto
Ora che il telescopio è allineato correttamente, è
possibile scegliere un oggetto da uno qualsiasi
dei cataloghi presenti nel database StarSense. Il
comando manuale dispone di un tasto dedicato
per ciascuna categoria di oggetti nel database:
oggetti del sistema solare, stelle e oggetti del
profondo cielo.
Sistema solare: Il catalogo del Sistema solare
visualizzerà tutti i pianeti (compresi la Luna e
Plutone) presenti nel sistema solare e attualmente
visibili nel cielo. Per consentire che il Sole sia visual-
izzato come opzione nel database, vedere l’opzione
Consenti Sole nella sezione di Configurazione del
database nel manuale.
Stelle: Il catalogo delle stelle mostra un elenco
personalizzato di stelle variabili, doppie, asterismi,
stelle identificate e il catalogo stellare SAO.
Profondo cielo: Il catalogo del profondo cielo
mostra un elenco dei cataloghi completi NGC, JC
e Messier, che comprendono ammassi di stelle,
nebulose, galassie e nebulose planetarie. Vi è inoltre
un elenco alfabetico di tutti gli oggetti del profondo
cielo ordinati secondo il relativo nome comune.
I cataloghi Messier e NGC richiedono l’inserimento
di una designazione numerica da parte dell’utente.
La selezione di questi cataloghi visualizzerà un
cursore lampeggiante accanto al nome del catalogo
scelto. Utilizzare il tastierino numerico per digitare il
numero di un oggetto all’interno di questi cataloghi
standardizzati. Ad esempio, per trovare “M42”
(la Nebulosa di Orione), premere il tasto DEEP
SKY, utilizzare i tasti SU/GIÙ per scorrere fino
a Messier, quindi digitare 042 e premere INVIO
(ENTER).
Tenere premuto il tasto SU o GIÙ consentirà di
scorrere tra i cataloghi più velocemente. Tenere
premuto il tasto OPZIONE (OPTION) contem-
poraneamente ai tasti SU/GIÙ consentirà di
scorrere il database tre oggetti alla volta.