User's Manual
25 I ITALIANO
CALIBRAZIONE DEL MOTORE DI MESSA A FUOCO
UTILIZZO DEL MOTORE DI MESSA A FUOCO
Prima del primo utilizzo, si consiglia di calibrare il motore
di messa a fuoco per indicare dove si trovano i limiti
interno ed esterno dello spostamento meccanico del
focheggiatore. Ciò impedisce che il motore raggiunga
i limiti del focheggiatore evitando di sollecitarlo
eccessivamente. La calibrazione del focheggiatore
imposta inoltre le posizioni degli indici del focheggiatore
in modo che i comandi "Sposta su" possano essere
eseguiti in modo accurato. Il motore di messa a fuoco
deve essere calibrato solo durante la configurazione
iniziale oppure se il tubo ottico viene rimosso e
re-installato. Dopo la calibrazione, i limiti del
focheggiatore e le posizioni degli indici vengono salvati
nel motore di messa a fuoco.
Per calibrare mediante il controllo manuale Celestron,
premere il pulsante MENU, quindi selezionare
"Focheggiatore,”quindi “Calibrazione”. Se si utilizza il
programma per focheggiatore Celestron oppure il software
PWI Celestron, la calibrazione può essere effettuata
direttamente dall'interfaccia utente del programma.
Se si utilizza il driver ASCOM abbinato a un software di
controllo del focheggiatore di terzi, è possibile effettuare la
calibrazione mediante il driver. Selezionare “Focheggiatore
ASCOM” come focheggiatore, quindi per le impostazioni
del focheggiatore selezionare “Focheggiatore USB
Celestron.” È possibile accedere alla procedura di
calibrazione dal pulsante “Proprietà” all'interno della
selezione focheggiatore ASCOM.
Esistono due modi per controllare il motore di messa a
fuoco: il motore può essere ruotato manualmente
per modificare la messa a fuoco oppure può ruotare
automaticamente su una posizione dell'indice del
focheggiatore specifica.
Se si utilizza il controllo manuale Celestron, è possibile
ruotare manualmente il focheggiatore premendo il
pulsante MENU, quindi selezionando "Focheggiatore",
quindi "Sposta". Ciò permetterà ai pulsanti SCORRI
GIÙ e SCORRI SU di ruotare la manopola di messa a
fuoco. In particolare, il pulsante SCORRI GIÙ fa ruotare
la manopola di messa a fuoco in senso orario, il che
muove lo specchio primario verso l'interno (cioè verso
la cella posteriore), mentre il pulsante SCORRI SU fa
ruotare la manopola di messa a fuoco in senso antiorario,
il che muove lo specchio primario verso l'esterno (cioè
verso il correttore Schmidt).
Se si utilizza il programma per focheggiatore Celestron
o il software PWI Celestron, è possibile ruotare
manualmente il focheggiatore mediante i pulsanti
AVVICINARE (ruota il motore in senso orario) e
ALLONTANARE (ruota il motore in senso antiorario)
dall'interfaccia utente.
È possibile calibrare il motore di messa a fuoco mediante
uno dei metodi illustrati sopra e non sarà necessario
ripeterlo anche se si modifica il modo in cui viene
controllato il motore di messa a fuoco. Ad esempio, è
possibile effettuare la calibrazione mediante il controllo
manuale Celestron, quindi si può utilizzare un software di
terzi senza la necessità di calibrare nuovamente.
Una volta avviata la procedura di calibrazione si avrà
una rotazione verso il limite di spostamento interno del
focheggiatore, quindi verso il limite esterno. Questo
processo richiede diversi minuti. Al termine viene
indicizzata la distanza completa dello spostamento da zero
(il limite interno) a 1000 volte il numero di rotazioni della
manopola del focheggiatore necessarie per raggiungere
il limite esterno. Così, ad esempio, se la manopola del
focheggiatore ha un totale di 40 rotazioni di spostamento,
le posizioni del focheggiatore saranno indicizzata da 0 a
40.000.