Instructions
Table Of Contents
- Precauzioni di sicurezza
- LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ
- CONTENUTO
- Cronologia delle revisioni
- SIMBOLI
- 1.- VERIFICHE DA EFFETTUARE ALLA CONSEGNA DELL’APPARECCHIO
- 2.- Descrizione del prodotto
- 3.- Installazione dell’apparecchio
- 3.1.- PRIMA DELL’USO
- 3.2.- INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA
- 3.4.-MYeBOX 480V ~ PSU ADAPTER : ALIMENTATORE
- 3.5.- CAVI DI TENSIONE
- 3.6.- PINZE DI CORRENTE
- 3.7.2.- MYeBOX 1500
- 3.8.- SCHEMI DI CONNESSIONE
- 3.8.1.- Misurazione di sistema trifase con connessione a quattro fili,
- MYeBOX 150.
- 3.8.2.- Misurazione di sistema trifase con connessione a quattro fili, MYeBOX 1500.
- 3.8.3.- Misurazione di sistema trifase con connessione a tre fili, MYeBOX 150 e MYeBOX1500.
- 3.8.4.- Misurazione di sistema trifase con connessione a tre fili e inserzione Aron MYeBOX 150 e MYeBOX 1500.
- 3.8.5.- Misurazione di sistema bifase con connessione a tre fili, MYeBOX 150.
- 3.8.6.- Misurazione di sistema bifase con connessione a tre fili, MYeBOX 1500.
- 3.8.7.- Misurazione di sistema bifase con connessione a due fili, MYeBOX 150 e MYeBOX 1500.
- 3.8.8.- Misurazione di sistema monofase da fase a neutro di due fili, MYeBOX 150.
- 3.8.9.- Misurazione di sistema monofase da fase a neutro di due fili, MYeBOX 1500.
- 3.8.10.- Particolare del collegamento della misurazione di corrente.
- 3.8.11.- Collegamento della corrente dispersa, ILeak. (Modello MYeBOX 1500)
- 3.9.- REGISTRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL DISPOSITIVO
- 4.- FUNZIONAMENTO
- 5.- visualizzazione
- 6.- CONFIGURAZIONE
- 6.1.- MENU DI CONFIGURAZIONE: MEASURE SETUP
- 6.1.1.- Tensione nominale
- 6.1.2.- Primario di tensione
- 6.1.3.- Secondario di tensione
- 6.1.4.- Scala delle pinze di fase
- 6.1.5.- Primario del trasformatore di corrente
- 6.1.6.- Scala della pinza di neutro
- 6.1.7.- Primario del trasformatore di corrente di neutro
- 6.1.8.- Scala della pinza per la misurazione della corrente dispersa, ILeak
- 6.1.9.- Primario del trasformatore di corrente dispersa
- 6.1.10.- Frequenza
- 6.1.11.- Salvare
- 6.1.12.- Uscire
- 6.2.- MENU DI CONFIGURAZIONE: DEVICE PROFILE SETUP
- 6.3.- MENU DI CONFIGURAZIONE: QUALITY SETUP
- 6.4.- MENU DI CONFIGURAZIONE: COMMUNICATIONS SETUP
- 6.5.- MENU DI CONFIGURAZIONE: MEMORY SETUP
- 6.6.- MENU DI CONFIGURAZIONE: RESET FACTORY SETUP
- 6.1.- MENU DI CONFIGURAZIONE: MEASURE SETUP
- 7.- TRAFFICO DATI SENZA FILI
- 8.- APP PER DISPOTIVI MOBILI MYeBOX
- 9.- MYeBOX Cloud
- 10.- aggiornamento del software
- 11.- CARATTERISTICHE TECNICHE
- 12.- Manutenzione e SERVIZIO TECNICO
- 13.- GARANZIA
- 14.- CERTIFICATO CE
34
MYeBOX 150 - MYeBOX 1500
Manuale di istruzioni
Interruzione della tensione
Nell’intervallo di tempo t2 della Figura 28 viene mostrato un evento di interruzione della tensio-
ne. La durata dell’evento è uguale al tempo in cui il segnale si trova al di sotto del valore della
soglia stabilita (“6.3.3.- INTERRUZIONE”); in questo esempio è il 10 % della tensione nominale,
più il tempo impiegato dal segnale nell’aumentare di valore, inclusa un’isteresi del 2%.
Transitori
Il rilevamento dei transitori avviene vericando che la differenza tra un campione e quello suc-
cessivo non superi il valore della rampa massima nominale per il coefciente del livello di di-
storsione selezionato dall’utente (“6.3.4.- TRANSITORI, DISTURB”).
Nel nostro caso vengono vericati 128 campioni per ciclo.
La rampa massima nominale è il valore della tangente massima calcolata a partire da un valore
nominale selezionato dall’utente. In un’onda sinusoidale, la rampa massima è data per deni-
zione al passaggio dallo 0, per cui calcoliamo come rampa massima il valore della sinusoide
tra il punto campione 0 (passaggio dallo 0) e il punto 1 (primo campione).
I transitori sono vericati e salvati fase a fase. Vengono vericate separatamente le 3 fasi di
tensione e, se viene rilevato un transitorio, vengono salvati i 15 cicli della forma d’onda della
variabile che l’ha causato.
Esempio:
Nella Figura 29 vengono mostrate le alterazioni rilevate durante la congurazione di un coef-
ciente di distorsione del 5.0.
Figura 29: Transitori rilevati con un coefciente di distorsione del 5.0.
Nella Figura 30 vengono mostrate le alterazioni rilevate durante la congurazione di un coef-
ciente di distorsione del 90.0.