Instructions

Table Of Contents
34
MYeBOX 150 - MYeBOX 1500
Manuale di istruzioni
Interruzione della tensione
Nell’intervallo di tempo t2 della Figura 28 viene mostrato un evento di interruzione della tensio-
ne. La durata dell’evento è uguale al tempo in cui il segnale si trova al di sotto del valore della
soglia stabilita (6.3.3.- INTERRUZIONE”); in questo esempio è il 10 % della tensione nominale,
più il tempo impiegato dal segnale nell’aumentare di valore, inclusa un’isteresi del 2%.
Transitori
Il rilevamento dei transitori avviene vericando che la differenza tra un campione e quello suc-
cessivo non superi il valore della rampa massima nominale per il coefciente del livello di di-
storsione selezionato dall’utente (“6.3.4.- TRANSITORI, DISTURB”).
Nel nostro caso vengono vericati 128 campioni per ciclo.
La rampa massima nominale è il valore della tangente massima calcolata a partire da un valore
nominale selezionato dall’utente. In un’onda sinusoidale, la rampa massima è data per deni-
zione al passaggio dallo 0, per cui calcoliamo come rampa massima il valore della sinusoide
tra il punto campione 0 (passaggio dallo 0) e il punto 1 (primo campione).
I transitori sono vericati e salvati fase a fase. Vengono vericate separatamente le 3 fasi di
tensione e, se viene rilevato un transitorio, vengono salvati i 15 cicli della forma d’onda della
variabile che l’ha causato.
Esempio:
Nella Figura 29 vengono mostrate le alterazioni rilevate durante la congurazione di un coef-
ciente di distorsione del 5.0.
Figura 29: Transitori rilevati con un coefciente di distorsione del 5.0.
Nella Figura 30 vengono mostrate le alterazioni rilevate durante la congurazione di un coef-
ciente di distorsione del 90.0.