Instructions

Table Of Contents
47
Manuale di istruzioni
MYeBOX 150 - MYeBOX 1500
Squilibrio:
L’apparecchio calcola i coefcienti di asimmetria e di squilibrio delle tensioni e delle correnti del
sistema trifase.
Coefciente di asimmetria, Ka: relazione tra la componente omopolare e quella diretta di un
sistema squilibrato.
% =
|
|
|
|
100
% =
|
|
|
|
100

=
1 +
1 +
󰇧

󰇨

=

|

|
100
Equazione 1: Coefciente di asimmetria.
Coefciente di squilibrio, Kd: relazione tra la componente inversa e quella diretta di un siste-
ma squilibrato.
% =
|
|
|
|
100
% =
|
|
|
|
100

=
1 +
1 +
󰇧

󰇨

=

|

|
100
Equazione 2:Coefciente di squilibrio.
K-factor, fattore di riduzione della potenza dei trasformatori:
L’apparecchiatura calcola il K-factor secondo IEEE C57�110. Il K-factor è un fattore per il cal-
colo della riduzione della potenza dei trasformatori.
Equazione 3: K-factor
Dove:
I
R
, rappresenta la corrente di carico rms nominale del trasformatore,
h, è l’ordine dell’armonica.
Fattore di cresta
Il fattore di cresta è la relazione tra il valore di picco e il valore efcace di una tensione o cor-
rente periodica. Lo scopo del fattore di cresta è dare un’idea del picco dell’onda; viene usato
essenzialmente per le onde di corrente
% =
|
|
|
|
100
% =
|
|
|
|
100

=
1 +
1 +
󰇧

󰇨

=

|

|
100
Equazione 4: Fattore di cresta�
È un’onda sinusoidale perfetta, il valore del picco è √2 volte maggiore del valore di RMS, quindi
il fattore cresta è uguale a 1,41. Per le onde con valore di picco molto alto, il fattore di cresta
sarà maggiore di 1,41.