User manual

La shield display si adatta esattamente ai connettori inferiori, come mostrato nella figura.
In questo caso si ha la migliore maneggevolezza ed è possibile prendere in mano e utiliz-
zare anche Arduino con la shield.
1.4 | La documentazione
Questa guida introduttiva vi offre le prime informazioni e un semplice esempio per un'in-
troduzione con successo alla programmazione di giochi. La maggior parte delle informa-
zioni sono reperibili nella guida online alla programmazione di giochi. È possibile scaricare
il PDF completo da: http://www.buch.cd. Il codice corrispondente è 10223-0.
Oltre al manuale, è possibile anche trovare la library necessaria e gli esempi consigliati.
1.5 | La community
Come estensione al progetto ulteriori informazioni sono reperibili su questo sito
web: http://tiny.systems/spielekonsole
Qui è possibile accedere non solo a futuri aggiornamenti della library o dei programmi,
ma anche a ulteriori progetti e informazioni sugli autori. Inoltre, vengono forniti impor-
tanti strumenti online, che servono per apportare proprie modifiche ai progetti di esem-
pio.
1.6 | L'ambiente di sviluppo (IDE)
Al fine di poter sviluppare qualsiasi cosa, in primo luogo bisogna avere un ambiente di
sviluppo (abbr.: IDE) semplice da usare così come alcuni tool. Come IDE qui è utilizzato il
famoso e spesso utilizzato IDE Arduino. È possibile trovare l'ultima versione del sistema
operativo alla pagina:
www.Arduino.cc/Downloads
Sui nostri progetti abbiamo lavorato con la versione 1.6.7, ma le istruzioni riportate in
questo manuale dovrebbero funzionare anche con le versioni più recenti. Dopo il down-
load e l'installazione dell'ambiente scegliere la scheda e la porta giusta sotto Impostazio-
ni, e già è possibile iniziare a programmare Arduino e la vostra console di gioco.