User manual

Oltre ad Arduino, sono utilizzati anche altri tool, tra cui un software per creare e modifi-
care gli elementi grafici. In questo manuale è usato il programma Windows Paint e l'edi-
tor open-source Gimp. Con un tool online su tiny.systems è possibile convertire questi
elementi grafici in un formato compatibile quindi non è mai troppo tardi.
Innanzitutto, è importante la library con gli esempi della pagina http://www.buch.cd. Il
codice corrispondente è 10223-0.
scaricare e installare. Per installare la library è necessario collegare il file zip mediante il
Library-Manager. A tal fine fare clic sull'immagine -> Collega biblioteca -> Aggiungi Bi-
blioteca .Zip e scegliere il file .zip della library appena scaricato. Sotto dovrebbe apparire
già un messaggio di successo.
1.7 | Test hardware
L'IDE e il programma di esempio sono ora impostati tempo per caricare il primo pro-
gramma su Arduino. Aprire il primo programma mediante File -> Esempi -> GameEngine
-> Avvio e fare clic su Upload. Dopo poco apparirà un messaggio di successo sotto nella
finestra di debug. Il display dovrebbe ora apparire come mostrato nella figura sotto. In
caso contrario, giocare con i due tasti direttamente sotto il display. In questo modo è
possibile regolare il contrasto del display e quindi risolvere la maggior parte dei problemi
per cui non si vede nulla. Se ancora non si vede nulla, controllare la posizione di entrambe
le shield su Arduino.
Ora impostare il valore di contrasto ottimale e ricordare questo valore. Nei progetti seguenti
è necessario entrare nel programma, affinché il display possa essere sempre leggibile.