Operation Manual

121
CH
Valutazione dei risultati
La massa ossea dipende da sesso, altezza, età e peso ed
è poco influenzabile. Perciò non ci sono nemmeno dei
valori indicativi generalmente validi.
Si può contrastare la perdita di massa ossea dovuta all'e-
tà con l'alimentazione e l'attività fisica. Fare attenzione,
perciò, ad un ricco assorbimento di vitamina D e calcio.
Si può ulteriormente rafforzare il proprio scheletro fa-
cendo uno sport mirato alla strutturazione della propria
muscolatura.
Consumo di calorie a riposo (BMR)
Il consumo di calorie a riposo o il tasso metabolico di
base (Basal Metabolic Rate, BMR) definisce la quantità
di energia di cui ha bisogno quotidianamente un corpo
in assoluto riposo, per mantenere attive le sue funzioni
principali. Con la propria alimentazione si deve assume-
re almeno questa quantità di energia, per evitare danni
di salute.
I principali fattori che influiscono sul tasso metabolico
di base sono l'altezza, l'età e il peso. La bilancia calcola
questi valori, con la formula di Harris Benedict, in chilo-
calorie al giorno (kcal/24h).
Consumo di calorie a riposo nel
quotidiano (AMR)
Il consumo di calorie a riposo nel quotidiano o tasso me-
tabolico in moto (Active Metabolic Rate, AMR) definisce la
quantità di energia di cui ha bisogno quotidianamente