Certifications 2
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Gli addetti all'estinzione dell'incendio devono usare equipaggiamento di protezione standard,
inclusi tuta antifiamma, elmetto con visiera protettiva, guanti, stivali di gomma e, in spazi chiusi,
autorespiratore SCBA.
Dispositivi di protezione
speciali per gli addetti
all’estinzione degli incendi
Spostare i contenitori dall'area dell'incendio se tale spostamento può essere compiuto senza
rischi. I contenitori dovrebbero essere raffreddati con acqua al fine di prevenire la formazione di
pressione da condensa. Per una quantità massiccia di fuoco nell'area di carico, usare, se
possibile, portatubi o ugelli di monitoraggio senza la presenza dell'uomo. Laddove non è possibile,
allontanarsi e lasciare bruciare.
Procedure speciali per
l'estinzione degli incendi
Usare procedure antincendio standard e considerare i pericoli degli altri materiali coinvolti. In caso
di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
Metodi specifici
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare un equipaggiamento protettivo adeguato e indumenti adeguati durante la rimozione.
Non toccare contenitori danneggiati o materiali accidentalmente fuoriusciti se non dopo aver
indossato indumenti protettivi appropriati. Non toccare o camminare su materiale accidentalmente
fuoriuscito.
Per chi non interviene
direttamente
Allontanare il personale non necessario. Ventilare gli spazi chiusi prima di entrare. Le autorità
locali devono essere informate se le perdite non possono essere circoscritte. Usare le protezioni
individuali raccomandate nella Sezione 8 della SDS
Per chi interviene
direttamente
Non disperdere nell’ambiente. Informare il personale di gestione o di supervisione di tutte le
emissioni nell’ambiente. Evitare sversamenti o perdite supplementari, se questo può essere fatto
senza pericolo. Vietato scaricare in fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno.
6.2. Precauzioni ambientali
Arrestare la perdita se tale intervento può essere compiuto senza rischi. Portare il cilindro in una
zona sicura e aperta se la perdita è irreparabile. Eliminare tutte le fonti di accensione (non fumare,
evitare scintille, razzi, torce o fiamme nelle aree circostanti). Tenere i materiali combustibili (legno,
carta, olio, ecc.) lontano dal materiale fuoriuscito. Il prodotto non è miscibile con acqua e si
sedimenta in ambienti acquatici. Non scaricare il prodotto nelle fogne. Assorbire in vermiculite,
sabbia o terra asciutta e riporre in contenitori. Una volta recuperato il prodotto, sciacquare l'area
con acqua.
Versamenti di piccole dimensioni: Asciugare con materiale assorbente (es. panno, strofinaccio).
Pulire completamente la superficie per rimuovere completamente la contaminazione residua.
6.3. Metodi e materiali per il
contenimento e per la bonifica
Per la protezione individuale, vedere la sezione 8 della SDS. Per lo smaltimento dei rifiuti, vedere
la sezione 13 della SDS.
6.4. Riferimento ad altre
sezioni
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
Recipiente sotto pressione: non perforare né bruciare, neppure dopo l’uso. Non usare se manca il
pulsante spray o è difettoso. Non spruzzare su fiamma libera o altro materiale incandescente. Non
fumare durante l'uso o fino a quando la superficie spruzzata non è perfettamente asciutta. Non
tagliare, saldare, forare o esporre i contenitori al calore, alle fiamme, a scintille o altre fonti di
ignizione. Tutte le apparecchiature usate durante la manipolazione del prodotto devono essere
adeguatamente messe a terra. Non riutilizzare contenitori vuoti. Evitare il contatto con gli occhi,
con la pelle e con gli indumenti. Evitare l'esposizione prolungata. Usare soltanto in luogo ben
ventilato. Indossare attrezzature di protezione personale adeguate. Non disperdere nell’ambiente.
Osservare le norme di buona igiene industriale.
7.1. Precauzioni per la
manipolazione sicura
Recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggisolari e non esporre a una temperatura superiore
ai 50 °C. Non forare, incenerire o schiacciare. Non conservare o manipolare vicino a fiamme
libere, calore o altre fonti di ignizione. Questo materiale può accumulare cariche elettrostatiche
che possono dar luogo a scintille, causa di ignizione. Conservare lontano da materiali incompatibili
(vedere la sezione 10 della SDS).
Classe di stoccaggio (TRGS 510): 2B (Erogatori aerosol e accendini)
7.2. Condizioni per lo
stoccaggio sicuro, comprese
eventuali incompatibilità
Non conosciuto.
7.3. Usi finali particolari
SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale
8.1. Parametri di controllo
Valori limite di esposizione professionale
Suiza.SUVA Valore limite sul posto di lavoro
Forma
ValoreComponenti Tipo
8 ore 360 mg/m31-metossi-2-propanolo;
propilene glicol mono metil
etere (CAS 107-98-2)
100 ppm
Breve termine 720 mg/m3
200 ppm
SDS SWITZERLAND
Nome del materiale: GalvaColor - Manufacturers
BDS002650AE N. versione: 01 Data di pubblicazione: 04-marzo-2022
4 / 16