Certifications 2

Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità per la riproduzione
Tossicità specifica per organi
bersaglio (STOT) —
esposizione singola
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Tossicità specifica per organi
bersaglio (STOT) —
esposizione ripetuta
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Pericolo in caso di aspirazione
Basandosi sui dati disponibili i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
Non conosciuto.
Informazioni sulle miscele
rispetto alle informazioni sulle
sostanze
11.2. Informazioni su altri pericoli
Proprietà di interferenza
con il sistema endocrino
Il prodotto non contiene componenti identificati come aventi proprietà di interferenza con il
sistema endocrino ai sensi dell’articolo 57, lettera f) del Regolamento REACH o del Regolamento
(UE) 2017/2100 o del Regolamento (UE) 2018/605 della Commissione a livelli pari o superiori allo
0,1%.
Altre informazioni
Non conosciuto.
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
12.1. Tossicità
Il prodotto non è classificato come pericoloso per l'ambiente. Tuttavia ciò non esclude che
fuoriuscite di grandi quantità o frequenti possano avere un effetto nocivo o dannoso sull'ambiente.
Componenti Risultati del testSpecie
(2-Metossimetiletossi)- propanolo (CAS 34590-94-8)
Acquatico
Acuto
CE50Alga 969 mg/l, 96 hAlga
CE50Crostacei 1919 mg/l, 48 hDaphnia
CL50Pesci 10000 mg/l, 96 hPesci
Idrocarburi , C11-C14, n-alcani , isoalcani , ciclici , < 2% aromatics
Acquatico
Acuto
CE50Crostacei 1000 mg/l, 48 hDaphnia
CL50Pesci 1000 mg/l, 96 hOncorhynchus mykiss
Non sono disponibili dati sulla degradabilità di qualsiasi ingrediente nella miscela.
12.2. Persistenza e
degradabilità
12.3. Potenziale di
bioaccumulo
Coefficiente di partizione
n-ottanolo/acqua (log Kow)
(2-Metossimetiletossi)- propanolo 0,004
Fattore di bioconcentrazione
(BCF)
Non conosciuto.
Nessun dato disponibile.
12.4. Mobilità nel suolo
Questa miscela non soddisfa i criteri di classificazione come sostanza vPvB/PBT secondo il
Regolamento (CE) n. 1907/2006, Allegato XIII.
12.5. Risultati della valutazione
PBT e vPvB
Non noto
12.6. Proprietà di interferenza
con il sistema endocrino
12.7. Altri effetti avversi
Il prodotto contiene composti organici volatili che hanno un potenziale di creazione fotochimica di
ozono.
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
Eliminare nel rispetto della normativa vigente in materia. I contenitori o i rivestimenti di contenitori
vuoti potrebbero contenere residui di prodotto. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non
con le dovute precauzioni (consultare le: Istruzioni per lo smaltimento).
Rifiuti residui
Poiché i contenitori vuoti possono conservare residui di prodotto, seguire le avvertenze riportate
sull’etichetta anche dopo avere svuotato il contenitore. I contenitori vuoti dovrebbero essere
trasportati in un sito autorizzato per il riciclaggio o l'eliminazione. Non riutilizzare contenitori vuoti.
Imballaggi contaminati
Codice Europeo dei Rifiuti
Il codice rifiuto dovrebbe essere assegnato seguito a discussione tra l'utilizzatore, il produttore e
la compagnia di smaltimento dei rifiuti.
SDS ITALY
Nome del materiale: 2-26 - Manufacturers
BDS000230AE N. versione: 02 Data di revisione: 10-settembre-2021 Data di pubblicazione: 29-luglio-2020
7 / 10