Certifications 2
Elenco di eventuali abbreviazioni e simboli usati sopra
#: Per questa sostanza sono stati fissati a livello dell'Unione limiti d'esposizione sul luogo di lavoro.
M: Fattore moltiplicatore
PBT: sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica.
vPvB: sostanza molto persistente e molto bioaccumulabile.
Tutte le concentrazioni sono espresse come percentuale in peso a meno che l'ingrediente non sia un gas. Le concentrazioni dei
gas sono espresse in percentuale in volume.
Il testo completo di tutte le indicazioni H è visualizzato nella sezione 16.
Commenti sulla composizione
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
Assicurarsi che il personale medico sia al corrente dei materiali coinvolti, e prenda le necessarie
precauzioni per proteggersi.
Informazioni generali
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
Trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la
respirazione. In caso di malessere, contattare un centro antiveleni o un medico.
Inalazione
Togliersi di dosso gli indumenti contaminati. Lavare abbondantemente con acqua e sapone. In
caso di irritazione della pelle: consultare un medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di
indossarli nuovamente.
Cutanea
Sciacquare immediatamente gli occhi con acqua abbondante per almeno 15 minuti. Togliere le
lenti a contatto, se presenti e facili da togliere. Continuare a risciacquare. Consultare un medico se
si sviluppa un'irritazione persistente.
Contatto con gli occhi
Nell'improbabile caso di ingestione rivolgersi a un medico o a un centro veleni. Sciacquare la
bocca.
Ingestione
Può provocare sonnolenza o vertigini. Cefalea. Nausea, vomito. Grave irritazione agli occhi. I
sintomi possono includere bruciore, lacerazione, rossore, gonfiore e visione offuscata. Irritazione
cutanea. Può causare rossore e dolore.)
4.2. Principali sintomi ed
effetti, sia acuti che ritardati
Prendere tutte le misure generali di supporto e curare in funzione dei sintomi. Mantenere la vittima
sotto osservazione. I sintomi possono essere ritardati.
4.3. Indicazione dell'eventuale
necessità di consultare
immediatamente un medico e
di trattamenti speciali
SEZIONE 5: Misure antincendio
Aerosol altamente infiammabile.
Pericolo generale d'incendio
5.1. Mezzi di estinzione
Nebbia d'acqua. Schiuma. Sostanza chimica secca in polvere. Anidride carbonica (CO2).
Mezzi di estinzione idonei
Non usare un getto d'acqua come mezzo di estinzione perché estenderebbe l'incendio.
Mezzi di estinzione non
idonei
Contenuto in pressione. Il recipiente pressurizzato può esplodere se esposto a fiamma o calore. In
caso d'incendio possono crearsi gas nocivi.
5.2. Pericoli speciali derivanti
dalla sostanza o dalla miscela
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
Gli addetti all'estinzione dell'incendio devono usare equipaggiamento di protezione standard,
inclusi tuta antifiamma, elmetto con visiera protettiva, guanti, stivali di gomma e, in spazi chiusi,
autorespiratore SCBA.
Dispositivi di protezione
speciali per gli addetti
all’estinzione degli incendi
Spostare i contenitori dall'area dell'incendio se tale spostamento può essere compiuto senza
rischi. I contenitori dovrebbero essere raffreddati con acqua al fine di prevenire la formazione di
pressione da condensa. Per una quantità massiccia di fuoco nell'area di carico, usare, se
possibile, portatubi o ugelli di monitoraggio senza la presenza dell'uomo. Laddove non è possibile,
allontanarsi e lasciare bruciare.
Procedure speciali per
l'estinzione degli incendi
Usare procedure antincendio standard e considerare i pericoli degli altri materiali coinvolti. In caso
di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.
Metodi specifici
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Allontanare il personale non necessario. Tenere le persone lontane dalla perdita, sopravento.
Indossare un equipaggiamento protettivo adeguato e indumenti adeguati durante la rimozione.
Evitare di respirare la nebbia/i vapori. Non toccare contenitori danneggiati o materiali
accidentalmente fuoriusciti se non dopo aver indossato indumenti protettivi appropriati. Ventilare
gli spazi chiusi prima di entrare. Le autorità locali devono essere informate se le perdite non
possono essere circoscritte. Per la protezione individuale, vedere la sezione 8 della SDS.
Per chi non interviene
direttamente
Allontanare il personale non necessario. Usare le protezioni individuali raccomandate nella
Sezione 8 della SDS
Per chi interviene
direttamente
Non disperdere nell’ambiente. Informare il personale di gestione o di supervisione di tutte le
emissioni nell’ambiente. Evitare sversamenti o perdite supplementari, se questo può essere fatto
senza pericolo. Vietato scaricare in fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno.
6.2. Precauzioni ambientali
SDS ITALY
Nome del materiale: BRAKLEEN PRO - Manufacturers
BDS001856AE N. versione: 03 Data di revisione: 14-settembre-2020 Data di pubblicazione: 17-luglio-2020
3 / 11