Certifications 2

SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.2. Miscele
Informazioni generali
NotaNumero della
sostanza
Numero di registrazione
REACH
Numero CAS /
Numero CE
%Denominazione chimica
Classificazione:
-(E)-1,3,3,3-tetrafluoroprop-1-ene 01-0000019758-5429118-24-9
471-480-0
75 - 100
Press. Gas;H280
Elenco di eventuali abbreviazioni e simboli usati sopra
#: Per questa sostanza sono stati fissati a livello dell'Unione limiti d'esposizione sul luogo di lavoro.
M: Fattore moltiplicatore
PBT: sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica.
vPvB: sostanza molto persistente e molto bioaccumulabile.
Tutte le concentrazioni sono espresse come percentuale in peso a meno che l'ingrediente non sia un gas. Le concentrazioni dei
gas sono espresse in percentuale in volume.
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
Assicurarsi che il personale medico sia al corrente dei materiali coinvolti, e prenda le necessarie
precauzioni per proteggersi.
Informazioni generali
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso
In caso di comparsa di sintomi portare la vittima all'aria aperta. Contattare un medico se i sintomi
persistono.
Inalazione
Lavare con sapone ed acqua. Consultare un medico se si sviluppa un'irritazione persistente.
Cutanea
Sciacquare con acqua. Consultare un medico se si sviluppa un'irritazione persistente.
Contatto con gli occhi
Sciacquare la bocca. Contattare un medico se si verificano dei sintomi.
Ingestione
L'esposizione può causare irritazione, arrossamento o malessere temporanei.
4.2. Principali sintomi ed
effetti, sia acuti che ritardati
Trattare in modo sintomatico.
4.3. Indicazione dell'eventuale
necessità di consultare
immediatamente un medico e
di trattamenti speciali
SEZIONE 5: Misure antincendio
Non conosciuto.
Pericolo generale d'incendio
5.1. Mezzi di estinzione
Acqua. Schiuma resistente ad alcol. Anidride carbonica (CO2). Sabbia asciutta.
Mezzi di estinzione idonei
Non usare un getto d'acqua come mezzo di estinzione perché estenderebbe l'incendio.
Mezzi di estinzione non
idonei
In caso d'incendio possono crearsi gas nocivi.
5.2. Pericoli speciali derivanti
dalla sostanza o dalla miscela
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi
In caso d'incendio indossare autorespiratore e indumenti protettivi completi.
Dispositivi di protezione
speciali per gli addetti
all’estinzione degli incendi
I contenitori dovrebbero essere raffreddati con acqua al fine di prevenire la formazione di
pressione da condensa.
Procedure speciali per
l'estinzione degli incendi
Usare procedure antincendio standard e considerare i pericoli degli altri materiali coinvolti.
Metodi specifici
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Indossare attrezzature di protezione personale adeguate.
Per chi non interviene
direttamente
Allontanare il personale non necessario. Usare le protezioni individuali raccomandate nella
Sezione 8 della SDS
Per chi interviene
direttamente
Vietato scaricare in fognature, nei corsi d'acqua o nel terreno.
6.2. Precauzioni ambientali
Arrestare la perdita se tale intervento può essere compiuto senza rischi. Portare il cilindro in una
zona sicura e aperta se la perdita è irreparabile. Isolare l'area fintantoché non è stato disperso il
gas. Eliminare tutte le fonti di accensione (non fumare, evitare scintille, razzi, torce o fiamme nelle
aree circostanti). Tenere i materiali combustibili (legno, carta, olio, ecc.) lontano dal materiale
fuoriuscito. Questo prodotto è miscibile in acqua.
6.3. Metodi e materiali per il
contenimento e per la bonifica
Per la protezione individuale, vedere la sezione 8 della SDS. Per lo smaltimento dei rifiuti, vedere
la sezione 13 della SDS.
6.4. Riferimento ad altre
sezioni
SDS ITALY
Nome del materiale: Dust Free 360 - Manufacturers
BDS002470AE N. versione: 1,0 Data di revisione: 14-marzo-2022 Data di pubblicazione: 14-marzo-2022
2 / 9