Instruction Manual

17
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Quando si utilizzano apparecchi elettrici è opportuno adottare sempre alcune precauzioni fondamentali
per evitare il rischio di incendio, shock elettrico e infortuni. Tra queste:
1. Leggere attentamente le presenti istruzioni prima di usare il radiatore.
2. Se il radiatore è dotato di un nastro di polietilene come maniglia di trasporto, rimuoverlo prima di
collegare l’apparecchio ad una presa di corrente.
3. Quando è in funzione il radiatore si riscalda notevolmente. Per evitare scottature non toccare le
superfici calde a mani nude. Per spostare il radiatore utilizzare l'apposita maniglia . Tenere qualsiasi
oggetto infiammabile come mobili, cuscini, coperte, carta, vestiti e tende ad almeno 90 cm di distan-
za dalla parte anteriore e superiore del radiatore, evitando inoltre il contatto con i fianchi e la parte
posteriore dell'apparecchio.
4. Può essere molto pericoloso lasciare il radiatore in funzione, incustodito, in presenza di bambini o di
persone con handicap.
5. Scollegare sempre la spina dalla presa di corrente quando non si usa il radiatore.
6. Non utilizzare il radiatore se il cavo o la spina appaiono danneggiati, dopo un malfunziona-
mento o nel caso in cui sia stato fatto cadere o sia stato danneggiato in qualsiasi modo. Se
si dovesse verificare una qualsiasi perdita d’olio, spegnere immediatamente l'apparecchio e
contattare il servizio assistenza seguendo le presenti istruzioni. Portare il radiatore al più
vicino centro di assistenza autorizzato per un controllo, una regolazione dei dispositivi elet-
trici o meccanici o per le necessarie riparazioni.
7. Il radiatore non deve essere utilizzato all’aperto.
8. Il radiatore non va utilizzato in bagni, lavanderie o simili locali interni.
Non collocare il radiatore dove possa cadere in una vasca da bagno o in altro contenitore d’acqua.
9. Non far passare il cavo di alimentazione sotto la moquette. Non coprire il cavo con tappeti,
corsie o simili. Stendere il cavo lontano da zone di passaggio dove ci si possa inciampare.
10. Per scollegare il radiatore, spegnere l’interruttore quindi staccare il cavo dalla presa.
11. Collegare solo a prese di corrente dotate di messa a terra.
12. Non inserire o far cadere corpi estranei nelle feritoie di ventilazione o di scarico in quanto ciò potreb-
be provocare shock elettrici, incendio o danni al radiatore.
13. Per evitare il rischio di incendio, non bloccare in alcun modo le prese d’aria e gli scarichi. Non porre
il radiatore su superfici morbide, come un letto, dove le aperture potrebbero venire ostruite.
14. Le parti interne del radiatore possono diventare molto calde o produrre scintille durante il funziona-
mento.
Mai utilizzarlo quindi in luoghi nei quali vengano custoditi o utilizzati, benzina, vernici o altri liquidi
infiammabili.
15. Utilizzare il radiatore solo come descritto nel presente manuale. Qualsiasi altro uso, non raccoman-
dato dal produttore, potrebbe essere causa di incendio, shock elettrico o infortuni.
16. Per impedire un sovraccarico di corrente e di fare quindi saltare i fusibili, assicurarsi che nessun
altro apparecchio sia collegato alla stessa presa o ad altra presa dello stesso circuito.
17. Il cavo di alimentazione e la spina del radiatore possono diventare caldi durante il normale funzio-
namento. Tuttavia, una spina o un cavo di alimentazione eccessivamente caldi o deformati non
sono normali e la causa è spesso una presa di corrente difettosa. Tali prese vanno sostituite prima
di riutilizzare il radiatore.
Il ripetuto utilizzo di prese difettose può causare il surriscaldamento del cavo con rischio di incendio.
18. Si sconsiglia l’utilizzo di prolunghe che potrebbero surriscaldarsi aumentando il rischio di
incendio. Tuttavia, se necessario si può utilizzare un cavo di 14 AWG o di sezione maggiore
con portata nominale di 1875 watt o superiore; la prolunga non va mai condivisa con altri
apparecchi elettrici.
19. Assicurarsi che la spina del radiatore sia inserita a fondo nella presa di corrente. Il buon funziona-
mento delle prese a parete può ridursi nel tempo: controllare periodicamente che la spina non pre-
senti segni di surriscaldamento o di deformazione, nel qual caso smettere di utilizzare la presa e
farla riparare.
20. Verificare che né il radiatore né il cavo di alimentazione siano stati danneggiati durante il trasporto.
21. Assicurarsi che tra un elemento e l’altro dell’apparecchio non siano rimasti pezzi di polistirolo o di
altro materiale d’imballaggio. Se necessario, rimuoverli con un aspirapolvere.
22. Al primo avvio, far funzionare l’apparecchio alla massima potenza per almeno 2 ore. Durante que-
sta operazione aerare bene la stanza al fine di eliminare l’odore “di nuovo” che si sprigiona dall’ap-
parecchio. E’ del tutto normale che l’apparecchio emetta degli “scricchiolii” al primo avvio.
ATTENZIONE: Al fine di evitare shock elettrici inserire a fondo il polo largo nella fessura larga
della presa.
CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
F-I 29-04-2004 10:21 Pagina 17