User Manual

CARATTERISTICHE DEL PANNELLO ANTERIORE
Caratteristiche dei Canali (Uguali per tutti i canali):
1. CONTROLLO GAIN: Regola il livello di guadagno applicato al segnale dal preamplificatore
del canale e, conseguentemente, il livello di quel segnale nel mix finale.
2. CONTROLLO TONE: Regola il bilanciamento tra le frequenze acute e le frequenze basse che
viene applicato al segnale all'ingresso del canale, prima della mandata al mix finale
3. CONTROLLO REVERB: Regola il livello del segnale all'ingresso del canale che viene mandato
al riverbero interno ed all'uscita SEND per l'applicazione di effetti esterni.
4. INGRESSO LINE: JACK 6,3mm asimmetrico per collegare con sorgenti di segnali mono a
livello LINE.
5. INGRESSO MIC: XLR simmetrico [PIN 1=Massa; PIN 2=HOT(+); PIN 3=COLD(-)] per
collegare microfoni dinamici o microfoni a condensatore. Tutti gli ingressi MIC forniscono
alimentazione Phantom a +15V, per l'alimentazione di microfoni a condensatore. Possono essere
utilizzati microfoni dinamici con uscite simmetriche (bilanciate), ma non microfoni dinamici con
uscite asimmetriche.
Caratteristiche della Sezione MASTER:
6. CONTROLLO LOW: Regola il livello delle frequenze basse nel mix finale
7. CONTROLLO MID: Regola il livello delle frequenze medie nel mix finale
8. CONTROLLO HIGH: Regola il livello delle frequenze alte nel mix finale
9. INDICATORE a LED POWER: Indica che il PA 100 è acceso.
10. CONTROLLO MASTER LEVEL: Regola il livello del mix finale che viene mandato allo stadio
d'amplificazione, in pratica il volume generale.
11. CONTROLLO REVERB: Regola il livello generale del mix dei segnali a cui viene applicato il
riverbero interno e gli effetti esterni prima di essere mandato al mix finale. In pratica, regola il
livello di riverbero e gli effetti esterni sentito nel mix finale.
12. FOOTSWITCH: Usato per la connessione di un selettore a pedale 1-via con un connettore Jack
6,3mm mono (modello De Salvo FS 1) per inserire e disinserire il riverbero interno dal segnale
master.
13. SEND: Fornisce un segnale a livello LINE (Regolato dai controlli REVERB dei canali) da
mandare ad effetti esterni. Si collega all'ingresso dell'effetto o del primo effetto di una catena di
effetti.
14. RETURN: Reinserisce il segnale provenente dall'uscita dell'effetto esterno (o l'ultimo effetto in
una catena di effetti) per mandarlo al mix finale.
15. LINE OUT: Fornisce un segnale del mix finale a livello LINE per mandarlo ad un altro mixer o
amplificatore esterno
CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza: 100 Watt RMS su 4 S
Risposta in Frequenza: da 20 Hz a 20kHz
THD: <0.2%
INGRESSI:
Impedenza d'Ingresso:
4 X MIC: 3,5 kS
4 X LINE: 100 kS
1 X RETURN: 12 kS
Livello Nominale d'Ingresso:
4 X MIC: 1,5 mV
4 X LINE: 20 mV
1 X RETURN: 40 mV
USCITE:
Livello Nominale d'Uscita:
1 X LINE OUT: 1V
1 X SEND: 180 mV
MASTER EQ
LOW: +/-15dB a 30 Hz
MID: +/-15dB a 600 Hz
HIGH: +/-15dB a 12 kHz
Alimentazione: ˜230V AC / 50Hz
Dimensioni: 472 x 162 x 296mm
Peso: 9,15 Kg
DIFFUSORI:
Altoparlanti: 1 X Woofer 10”
1 X Tweeter Caricato a Tromba
Potenza Applicabile(1): 50W RMS / 100W Picco
Impedenza(1): 8S
Risposta in Frequenza: da 60 Hz a 20 kHz
Sensibilità: 86dB SPL @ 1W/1M
SPL Massimo: 112dB
Dimensioni (1): 480 x 313 x 364 mm
Peso (1): 9 Kg
CARATTERISTICHE DEL PANNELLO POSTERIORE
16. POWER: Si usa per accendere e spegnere il PA 100
17. PRESA PER CAVO DI RETE: Per la connessione del Cavo AC incluso. Il fusibile principale è
contenuto nello sportellino incorporato in questa presa.
18. PARALLEL OUTPUT: Usato per la connessione dei diffusori inclusi. NOTA SULL'USO DI
ALTRI DIFFUSORI: le due uscite sono in parallelo con impedenza di carica minima di 4 Ù totali
; cioè un diffusore da 4 Ohm collegato ad una delle uscite, due diffusori da 8 Ohm collegati
separatamente alle due uscite, due diffusori da 8 Ohm collegati in parallelo quindi collegati ad una
delle uscite ecc. NON COLLEGARE MAI UN DIFFUSORE LA QUALE IMPEDENZA
SCONOSCIUTA.