User Manual

5
950501-09 15/02/16
(-), il morsetto dal polo positivo (+).
Caricare una batteria
Mod.1, 2, 3, 4
¾ Assicurarsi che l’interrutore [A] sia in posizione 0 / OFF
(Mod.1, 3) oppure che la spina non sia inserita nella presa
(Mod.2, 4).
¾ Seleziona la tensione della batteria [C].
¾ Seleziona la funzione carica batterie [B].
¾ Seleziona la corrente di carica [D]
¾ (Mod.1, 3) Portare l’interruttore [A] su I/ON per accendere
il carica batterie.
¾ (Mod.2, 4) Collegare il carica batterie alla rete elettrica
.
L (Mod.1, 3) Quando interviene il termostato, la lampada
spia dell’interruttore [A] si spegne.
L
Se il carica batteria è regolato su MIN ed è collegato ad
una batteria ben carica, l’amperometro può anche non
indicare nulla.
Mentre la batteria si ricarica, la corrente indicata diminuisce
gradualmente sino a dare una lettura costante, indicando
così che la batteria è carica.
La corrente assorbita da una batteria da ricaricare
dipende dallo stato della stessa. Per i modelli con le
regolazioni di carica scegliere la corrente di carica
più vicina al 10% della capacità della batteria. (es.
carica a 4 Amp per una batteria da 40 Amp./ ora.

di quella riportata sul caricabatterie (C-Min).
Quando la batteria è carica e si nota la formazione di bolle
nel liquido elettrolita è consigliabile terminare la carica per
non danneggiare la batteria.
Carica di batterie sigillate MF, GEL, AGM
Nelle batterie sigillate è impossibile aggiungere il liquido
elettrolita. Per utilizzarle al massimo della loro vita prevista,
evita di sovracaricarle.
Utilizza una carica lenta e controlla spesso la tensione ai poli
della batteria con un normale tester.



L 
e deve essere scollegato a carica ultimata, per non
danneggiare la batteria.
Carica di una o più batterie contemporaneamente Fig.4
I tempi di carica si allungano in proporzione alla
somma delle capacità delle batterie in carica.
Non caricare contemporaneamente batterie di tipologie
differenti, oppure con diverse capacità (Ah), oppure diversi
livelli di carica.
Collegamento dell’avviatore-booster:
sequenza delle operazioni
IMPORTANTE per l’AVVIAMENTO
Prima di accendere il carica batterie assicurati che la
selezione della tensione di batteria sia corretta. Una
selezione sbagliata può creare danni a cose o persone.
Per non danneggiare l’elettronica montata nei veicoli,
prima di caricare una batteria, oppure eseguire
l’avviamento rapido, leggi attentamente le istruzioni
fornite dal produttore del veicolo e della batteria.
Per non danneggiare l’elettronica del veicolo:
D Non eseguire l’avviamento rapido se la batteria è solfatata
o guasta.
D Non eseguire l’avviamento rapido con la batteria scollegata
dal veicolo: la presenza della batteria è determinante per
l’eliminazione di eventuali sovra-tensioni che si potrebbero
generare per effetto dell’energia accumulata nei cavi di
collegamento durante la fase di avviamento rapido.
Per facilitare l’avviamento rapido, si raccomanda di eseguire
sempre una carica rapida di 10-15 minuti.
Rispetta i cicli di avviamento rapido / pausa riportati nella
targa tecnica o nei dati tecnici, per non surriscaldare il carica
batterie: (per esempio: 5’’ ON / 10’’ OFF 5 Cycle).
Non insistere nell’avviamento rapido quando il motore non
si avvia: questo potrebbe creare dei danni alla batteria o
all’impianto elettrico del veicolo.
Mod. 3, 4
¾ Assicurarsi che l’interrutore [A] sia in posizione 0 / OFF (Mod.
3) oppure che la spina non sia inserita nella presa (Mod. 4).
¾ Seleziona la tensione della batteria [C].
¾ Portare il deviatore [B] su START; non importa in quale
posizione sia il deviatore [D].
¾ (Mod.3) Portare l’interruttore [A] su I/ON
¾ (Mod.4) Collegare il carica batterie alla rete elettrica.
¾ Ruota la chiave di avviamento del veicolo.
Fusibile di protezione contro i corto circuiti e le inversioni
di polarità [H]

sovraccarico che può essere causato da un corto circuito
delle pinze, oppure degli elementi della batteria, oppure a
causa di un collegamento invertito ai poli della batteria (+,-).
Tuttavia possono restare delle condizioni anomale in cui
il fusibile non è in grado d’intervenire. (Es. una batteria
estremamente scarica collegata con la polarità invertita).
Assicurati sempre che la polarità sia corretta per non
creare danni alle persone od alle cose.
Scollega il carica batterie dalla rete elettrica prima di
sostituire i fusibili.
L Il carica batterie è dotato di un termostato a ripristino
automatico che interviene spegnendolo e riaccendendolo,
in caso di sovraccarichi termici dannosi per lo stesso
apparecchio.