Users Guide

Glossario
file:///C|/E-Doc_Biz_Client/Printers/1133/it/ug/IT/glossary.htm[12/2/2011 2:24:32 PM]
Glossario
Il seguente glossario facilita la conoscenza del prodotto, spiegando la terminologia usata comunemente per la stampa e
in questa Guida dell'utente.
802.11
802.11 raggruppa una serie di standard per la comunicazione WLAN (wireless local area network), sviluppata dall'IEEE
LAN/MAN Standards Committee (IEEE 802).
802.11b/g
802.11b/g può condividere lo stesso hardware e utilizzare la banda da 2,4 GHz. 802.11b supporta una larghezza di
banda massima di 11 Mbps; 802.11g fino a 54 Mbps. I dispositivi 802.11b/g possono subire occasionalmente
interferenze da forni a microonde, telefoni cordless e dispositivi Bluetooth.
Punto di accesso
Un punto di accesso o un punto di accesso wireless Access Point (AP, Access Point, o WAP, Wireless Access Point) è
un dispositivo che collega i dispositivi di comunicazione wireless sulle reti WLAN (wireless local area network) e funge
da trasmettitore e ricevitore centrale di segnali radio WLAN.
ADF
Un alimentatore documenti automatico (ADF, Automatic Document Feeder) è un meccanismo che alimenta
automaticamente un foglio originale di carta affinché il dispositivo possa digitalizzare una certa quantità di fogli con
una sola operazione.
AppleTalk
AppleTalk è una suite proprietaria di protocolli sviluppata da Apple, Inc per la connessione in rete dei computer.
Inclusa nel primo Macintosh (1984), è stata ora dichiarata obsoleta da Apple che le ha preferito la connessione di rete
TCP/IP.
Profondità bit
Termine della grafica computerizzata che descrive il numero di bit utilizzati per rappresentare il colore di un singolo
pixel in un'immagine bitmap. Più alta è la profondità del colore, maggiore è la gamma di colori specifici. Quando il
numero di bit aumenta, quello dei colori possibili diventa troppo grande per poter essere gestito per una mappa
colore. Il colore a 1 bit viene in genere detto monocromatico o bianco e nero.
BMP
Formato grafico bitmap utilizzato internamente dal sottosistema grafico Microsoft Windows (GDI) e utilizzato
comunemente come semplice formato file grafico su quella piattaforma.
BOOTP
Protocollo Bootstrap. Protocollo di rete utilizzato da un client di rete per ottenere automaticamente il proprio indirizzo
IP. Normalmente questo avviene nella procedura di avvio dei computer o dei sistemi operativi installati. I server
BOOTP assegnano l'indirizzo IP a ciascun client da un pool di indirizzi. BOOTP permette a computer "workstation
senza disco" di ottenere un indirizzo IP prima di caricare qualsiasi sistema operativo avanzato.
CCD
Charge Coupled Device (CCD) è un hardware che permette il lavoro di digitalizzazione. Per contenere il modulo CCD,
viene utilizzato anche il meccanismo di blocco CCD per evitare danni quando si sposta il dispositivo.
Fascicolazione
La fascicolazione è il processo di stampa di un lavoro in più copie in serie. Quando si sceglie la fascicolazione, il
dispositivo stampa una serie intera prima di stampare altre copie.