User`s manual

INSTALLATION MANUAL
ITALIANO
L’installatore si impegna ad istruire l’utilizzatore sull’uso corretto
dell’automazione, evidenziando le operazioni da effettuare in caso
di emergenza.
26) COMANDO
L’utilizzo dell’automazione consente l’apertura e la chiusura del cancello in
modo motorizzato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale - teleco-
mando - controllo accessi con badge magnetico ecc.) secondo le necessità
e le caratteristiche dell’installazione.
Per i vari sistemi di comando, vedere le istruzioni relative.
27) MANUTENZIONE
ATTENZIONE- Per qualsiasi manutenzione all’installazione, togliere l’ali-
mentazione di rete.
I punti che necessitano di controlli e manutenzione sono:
Per le cremagliere in metallo, annualmente verificare lo stato di lubrifica-
zione.
Tenere la rotaia di scorrimento sempre pulita e libera da detriti.
Eseguire saltuariamente la pulizia delle ottiche delle fotocellule.
Far controllare da personale specializzato (installatore) la corretta regolazione
della frizione di sicurezza.
Per qualsiasi anomalia di funzionamento riscontrata, e non risolta, togliere
l’alimentazione di rete e richiedere l’intervento di personale qualificato
(installatore). Per il periodo di fuori servizio dell’automazione, attivare lo
sblocco di emergenza (vedi paragrafo “MANOVRA DI EMERGENZA”)
in modo da rendere folle il pignone e permettere cosi l’ apertura e la
chiusura manuale del cancello.
28) RUMOROSITA’
Il rumore aereo prodotto dal motoriduttore in condizioni normali di utilizzo è
costante e non supera i 70dB (A).
29) DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti.
Nel caso di demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli
o rischi derivanti dall’automazione stessa.
E’ opportuno, in caso di recupero dei materiali, che siano separati per tipologia
(parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
30) SMANTELLAMENTO
Nel caso l’automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro
sito bisogna:
Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
Togliere il motoriduttore dalla base di fissaggio.
Smontare il quadro di comando se separato e tutti i componenti dell’in-
stallazione.
Nel caso alcuni componenti non possano essere rimossi o risultino
danneggiati, provvedere alla loro sostituzione.
31) MALFUNZIONAMENTO. CAUSE e RIMEDI.
31.1) Il cancello non apre. Il motore non gira.
1) Verificare che fotocellule o coste sensibili non siano sporche, o impegnate,
o non allineate. Procedere di conseguenza.
2) Verificare che l’apparecchiatura elettronica sia regolarmente alimentata.
Verificare l’integrità dei fusibili.
3) Mediante i leds di diagnosi della centralina (vedere rispettive istruzioni),
controllare se le funzioni sono corrette. Individuare eventualmente la
causa del difetto. Se i leds indicano che persiste un comando di start,
controllare che non vi siano radiocomandi, pulsanti di start o altri dispositivi
di comando che mantengono attivato (chiuso) il contatto di start.
4) Se la centralina non funziona, sostituirla. Nel caso le condizioni soprae-
lencate diano esito negativo, sostituire l’attuatore.
31.2) Il cancello non apre. Il motore gira ma non avviene il movimento.
1) Lo sblocco manuale è rimasto inserito. Ripristinare il funzionamento
motorizzato.
2) Controllare se il cancello è in battuta negli arresti meccanici di finecorsa.
Sbloccare manualmente il cancello, muoverlo, e ripristinare il funzio-
namento motorizzato. Controllare e correggere la posizione dei pattini
finecorsa.
3) Controllare che non vi siano difetti di assetto meccanico del cancello,
esempio ruote bloccate, disallineamento fra pignone e cremagliera ecc.
4) Controllare se la frizione slitta. Eventualmente caricarla come descritto
nel rispettivo paragrafo.
Nel caso le condizioni sopraelencate diano esito negativo, sostituire
l’attuatore.
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell’attuatore è garantito solo se vengono
rispettate i dati riportati in questo manuale. La ditta non risponde dei
danni causati dall’inosservanza delle norme di installazione e delle
indicazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modifiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la
presente pubblicazione.
D811457_03
D811457_03
DEIMOS - DEIMOS 700 - DEIMOS 800F Ver. 03 - 13
D811457_03
D811457_03