Users Guide

236 Rete
Servizi disponibili
Se si desidera utilizzare il computer per stampare sul server di stampa Dell, è necessario utilizzare una risorsa, detta
anche “servizio. Il server di stampa Dell fornisce i servizi predefiniti indicati di seguito:
Servizio (esempio) Definizione
BINARY_P1 TCP/IP binario
TEXT_P1 Servizio di testo TCP/IP (aggiunge un ritorno a capo dopo ogni avanzamento di riga)
PCL_P1 Servizio PCL (imposta la modalità PCL per l’apparecchio compatibile con PJL)
DELLxxxxxx
*1
TCP/IP binario
DELLxxxxxx_AT
*1
Servizio PostScript
®
per Macintosh
POSTSCRIPT_P1 Servizio PostScript
®
(imposta la modalità PostScript
®
per lapparecchio compatibile con PJL)
*1
Dove “xxxxxx” rappresenta le prime sei cifre del MAC Address della macchina (indirizzo Ethernet).
Altri modi per configurare l’indirizzo IP
•Configurare l’indirizzo IP mediante il protocollo DHCP
•Configurare l’indirizzo IP mediante il protocollo BOOTP
•Configurare l’indirizzo IP mediante il protocollo RARP
•Configurare l’indirizzo IP mediante il protocollo APIPA
•Configurare l’indirizzo IP mediante il comando ARP
Configurare l’indirizzo IP mediante il protocollo DHCP
Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei vari meccanismi automatici per l’allocazione
degli indirizzi IP. Se sulla rete è presente un server DHCP, il server di stampa ottiene automaticamente l’indirizzo IP
da questo server e registra il proprio nome con i servizi nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002.
NOTA: Per non configurare il server di stampa mediante DHCP, è necessario impostare il metodo BOOT Statico in
modo che il server di stampa disponga di un indirizzo IP statico. Questa impostazione impedisce al server di stampa di
tentare di ottenere un indirizzo IP da questi sistemi.
Per modificare il metodo BOOT, utilizzare il menu Rete del pannello dei comandi della macchina o la Gestione basata
sul Web.
Configurare l’indirizzo IP mediante il protocollo BOOTP
Per poter configurare l’indirizzo IP utilizzando il protocollo BOOTP (Bootstrap Protocol), è necessario impostare il
metodo BOOT dell’apparecchio su BOOTP. Per modificare il metodo BOOT, utilizzare il menu Rete del pannello
dei comandi della macchina.
BOOTP è unalternativa al protocollo RARP (Reverse Address Resolution Protocol) che presenta il vantaggio
di consentire la configurazione della subnet mask e del gateway. Per utilizzare BOOTP per la configurazione
dell’indirizzo IP, accertarsi che BOOTP sia installato e in esecuzione sul computer host (deve essere visualizzato
nel file /etc/services dell’host come servizio effettivo; digitare man bootpd oppure fare riferimento alla
documentazione del sistema per ottenere informazioni). In genere, BOOTP viene avviato tramite il file /etc/
inetd.conf; pertanto potrebbe essere necessario attivarlo rimuovendo il simbolo "#" accanto alla voce bootp di
tale file. Ad esempio, una tipica voce bootp del file /etc/inetd.conf corrisponderebbe a: