Dell™ Dimension™ Serie 530 Manuale del proprietario Modello DCMF w w w. d e l l . c o m | s u p p o r t . d e l l .
N.B., Avvisi e Attenzione N.B.: una N.B. evidenzia informazioni importanti per un uso ottimale del computer. AVVISO: un AVVISO può indicare un potenziale danno a livello di hardware o una perdita di dati e consiglia come evitare il problema. ATTENZIONE: un messaggio di ATTENZIONE indica un potenziale rischio di danni, anche gravi, alle cose e alle persone. Se il computer acquistato è un Dell™ n Series, qualsiasi riferimento ai sistemi operativi Microsoft® Windows® in questo documento non è applicabile.
Sommario Ricerca di informazioni 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . Installazione e utilizzo del computer . . . 17 . . . . . . . . . . . . . . 17 . . . . . . . . . . . . . . . 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Vista anteriore del computer Inspiron 530/530a/530c Inspiron 530b/530d Vista posteriore del computer . . . . . . . . . . . . . . 22 . . . . . . . . . . . . . . . 22 . . . . . . . . . . . . . . . . .
Copia di CD e DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 . . . . . . . . . . . . . . . 38 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Come copiare un CD o un DVD Uso di CD e DVD vuoti Suggerimenti utili Uso di un lettore di schede flash (opzionale) Collegamento di due monitor . . . . . . 40 . . . . . . . . . . . . . . 42 Collegamento di due monitor con connettori VGA . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasferimento delle informazioni a un nuovo computer. . . . . . . ® ® Microsoft Windows XP . . . . . . . . . . . . 60 . . . . . . . . . . . . . 60 Installazione di una rete domestica o aziendale . . . . 65 Collegamento a un adattatore di rete . . . . . . . 65 Installazione di una rete nel sistema operativo Microsoft® Windows® XP . . . . . . . . 65 Installazione di una rete nel sistema operativo Windows Vista® . . . . . . . . . . . . . 66 . . . . . . . . . . . . . . . . .
Blocco del sistema e problemi software Il computer non si avvia. . . . . . . . . 77 . . . . . . . . . . . . . . 77 Il computer non risponde . . . . . . . . . . . . . . A program stops responding . . . . . . . . . . . . Un programma si blocca ripetutamente . . . . . . 77 77 77 Un programma è stato progettato per una versione precedente del sistema operativo Microsoft® Windows® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 . . . . . . . . . . . . . . .
3 Strumenti per la risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 . . . . . . . . . . . . . . . 93 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Indicatori di alimentazione Codici bip Messaggi di sistema . Dell Diagnostics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 Quando usare il programma Dell Diagnostics . . . 99 Avvio del programma Dell Diagnostics dal disco rigido . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4 Rimozione e installazione di componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Utensili consigliati . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Spegnimento del computer . . . . . . . . . . . . Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer . . . . . . . . . 119 . . . . . . . . . . . . . . 121 . . . . . . . . . 122 Inspiron 530 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Inspiron 530a . . . . . . . . . . .
Unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamenti consigliati per i cavi delle unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegamento dei cavi delle unità . . . . . . . . . 153 153 . . . . . . . . . . 154 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154 Collegamento e scollegamento dei cavi delle unità . . . . . . . Unità disco floppy (opzionale) . . . . . . . . . . . 160 . . . . . . . . . . . . . . 167 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 . . . . . . . . . . . . . .
Scheda di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rimozione della scheda di sistema . . . . . . . . Installazione della scheda di sistema . . . . . . 191 193 . . . . 193 A Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Sostituzione del coperchio del computer. . . . . . . . . . . . . . . 195 . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Inspiron 530/530a/530c Inspiron 530b/530d Inspiron 530/530a/530b/530c/530d . . . .
Politica di supporto tecnico Dell (solo Stati Uniti) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Definizione di periferiche e software “installati da Dell” . . . . . . . . . . . . 220 Definizione di periferiche e software “di terze parti” . . . . . . . . . . . . . . 220 . . . . . . . . . . . . . . 221 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221 Avviso FCC (solo Stati Uniti) . FCC Classe B Come contattare Dell Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sommario
Ricerca di informazioni N.B.: è possibile che alcune funzionalità o alcuni supporti non siano disponibili per il computer in uso Alcuni supporti o funzionalità possono inoltre non risultare disponibili in certi paesi. N.B.: insieme al computer potrebbero essere fornite informazioni aggiuntive.
Tipo di informazioni Dove cercare • Numero di servizio e codice del servizio espresso • Etichetta della licenza di Microsoft Windows Numero di servizio e licenza di Microsoft® Windows® Queste etichette sono apposte sul computer. •Utilizzare il Numero di servizio per identificare il computer quando si accede al sito Web support.dell.com o si contatta il servizio di supporto tecnico. •Digitare il codice del servizio espresso per indirizzare la chiamata quando si contatta il supporto tecnico.
Tipo di informazioni Dove cercare • Servizio e supporto: stato delle chiamate di servizio e cronologia dell’assistenza, contratto di manutenzione, discussioni in linea con personale del supporto tecnico • Riferimenti: documentazione del computer, dettagli sulla configurazione del computer, specifiche dei prodotti e white paper • Download: driver certificati, patch e aggiornamenti software • Desktop System Software (DSS): se si Per scaricare Desktop System Software: reinstalla il sistema operativo è 1 Visi
Tipo di informazioni Dove cercare • Informazioni su come utilizzare il sistema operativo Windows® • Informazioni su come lavorare con programmi e file • Informazioni sulla personalizzazione del desktop Guida e supporto tecnico di Windows 1 Per accedere alla Guida e supporto tecnico di Windows: • In Windows XP fare clic sul pulsante Start e scegliere Guida in linea e supporto tecnico. • In Windows Vista® fare clic sul pulsante Start e scegliere Guida e supporto tecnico.
Installazione e utilizzo del computer Vista anteriore del computer Inspiron 530/530a/530c 1 2 14 3 4 5 13 12 6 7 8 11 9 10 Installazione e utilizzo del computer 17
1 Numero di servizio (situato nella parte superiore del telaio verso il retro) Utilizzato per identificare il computer quando si accede al sito Web del supporto tecnico di Dell o si contatta telefonicamente il personale del supporto tecnico. 2 CD/DVD, unità Consente di riprodurre un CD o un DVD. 3 Pulsante di espulsione dell’unità CD/DVD Premere questo pulsante per espellere un disco dall’unità CD o DVD. 4 Alloggiamento dell’unità CD o DVD opzionale Può contenere un’unità CD o DVD opzionale.
10 Indicatore di attività dell’unità L’indicatore di attività dell’unità è acceso quando il computer legge o scrive i dati sul disco rigido oppure durante il funzionamento di una periferica, ad esempio un lettore CD. 11 Impugnatura dello sportello del pannello frontale Far scorrere verso l’alto l’impugnatura dello sportello del pannello frontale per coprire l’unità FlexBay, quattro connettori USB (Universal Serial Bus), un connettore delle cuffie e un connettore del microfono.
Inspiron 530b/530d 1 2 14 3 4 5 13 12 6 7 8 11 9 10 20 1 Numero di servizio (situato nella parte superiore del telaio verso il retro) Utilizzato per identificare il computer quando si accede al sito Web del supporto tecnico di Dell o si contatta telefonicamente il personale del supporto tecnico. 2 CD/DVD, unità Consente di riprodurre un CD o un DVD. 3 Pulsante di espulsione dell’unità CD/DVD Premere questo pulsante per espellere un disco dall’unità CD o DVD.
5 Pulsante di espulsione dell’unità CD/DVD opzionale Premere questo pulsante per espellere un disco dall’unità CD o DVD opzionale. 6 Connettori USB 2.0 (2) Usare i connettori USB del pannello frontale per collegare periferiche utilizzate solo occasionalmente, ad esempio joystick o fotocamere, o per periferiche USB avviabili. Per ulteriori informazioni sull’avvio da una periferica USB, vedere “Opzioni della configurazione del sistema” a pagina 207.
13 Unità FlexBay Può contenere un’unità disco floppy opzionale o un lettore di schede flash opzionale.
1 Connettore di alimentazione Inserire il cavo di alimentazione in questo connettore. 2 Selettore di tensione Consente di selezionare il valore della tensione di alimentazione. 3 Indicatore dell’alimentatore Indica la disponibilità dell’alimentazione per l’alimentatore. 4 Connettori del pannello posteriore Usare il connettore appropriato per collegare periferiche USB, audio e di altro tipo. Per ulteriori informazioni, vedere “Connettori del pannello posteriore” a pagina 25.
Inspiron 530b/530d 1 2 3 7 4 6 5 24 1 Connettore di alimentazione Inserire il cavo di alimentazione in questo connettore. 2 Selettore di tensione Consente di selezionare il valore della tensione di alimentazione. 3 Indicatore dell’alimentatore Indica la disponibilità dell’alimentazione per l’alimentatore. 4 Connettori del pannello posteriore Usare il connettore appropriato per collegare periferiche USB, audio e di altro tipo.
6 Anelli di sicurezza Gli anelli di sicurezza consentono di utilizzare un dispositivo antifurto disponibile in commercio tramite il quale è possibile fissare il coperchio del computer al telaio con un lucchetto per impedire accessi non autorizzati all’interno del computer. Per utilizzare gli anelli di sicurezza, inserire un lucchetto disponibile in commercio attraverso gli anelli e quindi bloccarlo.
1 Indicatore di attività della rete La spia gialla lampeggia quando il computer trasmette o riceve dati sulla rete. In presenza di un intenso traffico di rete, è possibile che questa spia sembri costantemente accesa.
6 Connettore della linea in uscita L/R anteriore Utilizzare il connettore verde della linea di uscita (disponibile su computer con audio integrato) per collegare le cuffie e la maggior parte degli altoparlanti con amplificatori integrati. Sui computer dotati di una scheda audio, usare il connettore sulla scheda. 7 microfono Usare il connettore del microfono contrassegnato in rosa per collegare un microfono per computer e integrare voce o musica in un programma audio o di telefonia.
Inspiron 530b/530d 1 2 3 4 5 6 8 7 1 Indicatore di attività della rete La spia gialla lampeggia quando il computer trasmette o riceve dati sulla rete. In presenza di un intenso traffico di rete, è possibile che questa spia sembri costantemente accesa.
4 Connettore della linea d’ingresso / surround della linea di uscita Usare il connettore della linea d’ingresso contrassegnato in blu per collegare una periferica di registrazione o riproduzione, ad esempio un riproduttore di audiocassette, un lettore CD o un videoregistratore. Sui computer dotati di una scheda audio, usare il connettore sulla scheda. N.B.: per configurare questo connettore per canali 5.1, vedere “Configurazione dei connettori audio per il canale 5.1” a pagina 36.
Installazione del computer in un armadio L’installazione del computer in un armadio può limitare il flusso d’aria con conseguenze negative sulle prestazioni del computer e la possibilità che il computer si surriscaldi. Per questo tipo di installazione, seguire le istruzioni riportate di seguito: AVVISO: le specifiche della temperatura di esercizio indicate in questo manuale riflettono la temperatura ambiente di esercizio massima.
• Non installare il computer in un armadio che non consenta l’entrata di un flusso d’aria. La limitazione del flusso d’aria influisce sulle prestazioni del computer e può causare un surriscaldamento.
Installazione di una stampante AVVISO: prima di collegare una stampante al computer, completare l’installazione del sistema operativo.
1 2 3 1 Connettore USB del computer 2 Connettore USB della stampante 3 Cavo USB della stampante 3 Accendere dapprima la stampante, quindi il computer. 4 A seconda del sistema operativo in uso, potrebbe essere disponibile una procedura guidata per assistere l’utente durante l’installazione del driver della stampante: Se il computer utilizza il sistema operativo Microsoft® Windows® XP e viene visualizzata la finestra Installazione guidata hardware, fare clic su Annulla.
Riproduzione di CD e DVD AVVISO: non premere sul cassetto del CD o del DVD durante l’apertura e la chiusura dello stesso. Lasciare chiuso il cassetto quando non si usa l’unità. AVVISO: non spostare il computer durante la riproduzione di un CD o di un DVD. 1 Premere il pulsante di espulsione sulla parte frontale dell’unità. 2 Inserire il disco al centro del cassetto con l’etichetta rivolta verso l’alto. 3 Premere il pulsante di espulsione o spingere il vassoio con delicatezza.
Un lettore DVD include i seguenti pulsanti principali. Stop Inizio da capo del capitolo corrente Riproduzione Avanzamento veloce Pausa Indietro veloce Avanzamento di un singolo fotogramma in modalità pausa Passaggio al titolo o al capitolo successivo Riproduzione a ciclo continuo del titolo o del capitolo corrente Passaggio al titolo o al capitolo precedente Espulsione Per ulteriori informazioni sulla riproduzione di CD o DVD, fare clic su ? nella finestra del lettore CD o DVD (se disponibile).
Configurazione dei connettori audio per il canale 5.1 N.B.: le istruzioni seguenti sono applicabili solo per Inspiron 530b/530d. Windows XP: 1 Fare clic sul pulsante Start, scegliere Pannello di controllo → Suoni → Periferiche audio → Volume. 2 In Impostazioni altoparlanti fare clic su Avanzate. 3 In Configurazione altoparlanti scegliere Altoparlanti per effetto surround 5.1. Windows Vista: 1 Fare clic sul pulsante Start Hardware e suoni → Audio.
Windows Vista: 1 Fare clic sul pulsante Start , scegliere Pannello di controllo e quindi Aspetto e personalizzazione. 2 In Personalizzazione fare clic su Modifica risoluzione dello schermo. Verrà visualizzata la finestra Proprietà dello schermo. 3 In Risoluzione fare clic e trascinare la barra per ridurre l’impostazione della risoluzione. 4 Nel menu a discesa sotto Colori fare clic su Media (16 bit). 5 Fare clic su OK. Copia di CD e DVD N.B.
N.B.: la maggior parte dei DVD in commercio dispone di una tecnologia di protezione del copyright che ne impedisce la copia con Sonic DigitalMedia. 1 Fare clic sul pulsante Start → Tutti i programmi → Sonic → DigitalMedia Projects (Progetti DigitalMedia) → Copy (Copia) → Disc Copy (Copia disco). 2 Per copiare il CD o il DVD: • Se si dispone di un'unità CD o DVD, assicurarsi che le impostazioni siano corrette, quindi fare clic sul pulsante Disc Copy (Copia disco).
Unità CD scrivibili Tipo di supporto Lettura Scrittura Riscrivibile CD-R Sì Sì No CD-RW Sì Sì Sì Tipo di supporto Lettura Scrittura Riscrivibile CD-R Sì Sì No CD-RW Sì Sì Sì DVD+R Sì Sì No DVD-R Sì Sì No DVD+RW Sì Sì Sì DVD-RW Sì Sì Sì DVD+R DL Sì Sì No Unità DVD scrivibili Suggerimenti utili • Utilizzare Esplora risorse di Microsoft ® Windows ® per trascinare i file selezionati su un CD-R o CD-RW solo dopo avere avviato Sonic DigitalMedia e aperto un progetto D
• Non masterizzare una quantità di dati pari alla capacità massima di un CD-R o CD-RW vuoto. Ad esempio, non copiare un file di 650 MB su un CD vuoto da 650 MB. All’unità CD-RW sono necessari 1-2 MB di spazio vuoto per finalizzare la registrazione. • Usare un CD-RW vuoto per effettuare varie registrazioni di prova di un CD fino ad acquisire sufficiente dimestichezza con le tecniche di registrazione. Se si commette un errore, sarà possibile cancellare i dati sul CD-RW e riprovare.
1 3 4 2 1 Scheda xD-Picture e SmartMedia (SMC) 2 Scheda CompactFlash tipo I e II (CF I/II) e MicroDrive 3 Memory Stick (MS/MS Pro) 4 Scheda SecureDigital (SD)/MultiMediaCard (MMC) Per usare il lettore di schede flash: 1 Controllare il supporto o la scheda per individuare la direzione di inserimento corretta. 2 Fare scorrere il supporto o la scheda nello slot appropriato fino a quando non è completamente inserita nel relativo connettore.
Collegamento di due monitor ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. Se si è acquistata una scheda grafica che supporta un monitor doppio, seguire queste istruzioni per collegare ed abilitare i monitor. Le istruzioni descrivono le vprocedure per collegare due monitor (ciascuno con un connettore VGA), un monitor con un connettore VGA e un monitor con un connettore DVI, oppure un televisore.
1 2* 3* 4 *Potrebbe non essere presente nel computer. 1 Adattatore DVI opzionale 2 Connettore DVI (bianco) 3 Connettore TV-OUT 4 Connettore VGA (blu) Collegamento di un monitor con un connettore VGA e di un monitor con un connettore DVI 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117. 2 Collegare il connettore VGA presente sul monitor al connettore VGA (blu) sul retro del computer.
3 Collegare l’altra estremità del cavo S-Video al connettore di ingresso S-Video del televisore. 4 Collegare il monitor VGA o DVI. Modifica delle impostazioni dello schermo 1 Dopo aver collegato il monitor o i monitor al televisore, accendere il computer. Sul monitor principale sarà visualizzato il desktop di Microsoft® Windows®. 2 Abilitare la modalità desktop esteso nelle impostazioni dello schermo.
Modalità standby La modalità standby consente di risparmiare energia spegnendo lo schermo e il disco rigido dopo un determinato periodo di inattività, detto anche “timeout”. Al ripristino del normale funzionamento, il computer verrà riportato nello stato operativo in cui si trovava al momento dell’attivazione della modalità standby. AVVISO: un’interruzione dell’alimentazione durante la modalità di standby può provocare la perdita di dati.
Per uscire dalla modalità di sospensione, premere il pulsante di alimentazione. L’operazione potrebbe richiedere qualche secondo. La pressione di un tasto o lo spostamento del mouse non provoca la disattivazione della modalità di sospensione, in quanto la tastiera e il mouse non funzionano quando è attivata tale modalità.
La casella di riepilogo a discesa Combinazioni risparmio energia contiene le seguenti combinazioni: • Sempre attivo (opzione predefinita), se non si desidera attivare le funzioni di risparmio energia. • Casa/Ufficio, se si usa il computer a casa o in ufficio e non è richiesto un consistente risparmio energia. • Gestione min. risparmio energia, se si desidera impostare un risparmio energia minimo per il computer. • Batteria max.
Scheda Sospensione La scheda Sospensione consente di attivare la modalità di sospensione. Se si desidera utilizzare le impostazioni della modalità di sospensione definite nella scheda Combinazioni risparmio energia, fare clic sulla casella di controllo Abilita supporto per sospensione nella scheda Sospensione. Per ulteriori informazioni sulle opzioni di risparmio energia, seguire la procedura descritta: 1 Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Guida in linea e supporto tecnico.
Modalità standby La modalità standby è lo stato di disattivazione predefinito di Windows Vista. Consente di risparmiare energia spegnendo lo schermo e il disco rigido dopo un determinato periodo di inattività. Al ripristino del normale funzionamento, il computer sarà riportato nello stato operativo in cui si trovava al momento dell’attivazione della modalità standby. Per impostare automaticamente la modalità standby dopo un determinato periodo di inattività, seguire la procedura descritta.
Modalità di sospensione La modalità di sospensione consente di risparmiare energia copiando i dati di sistema in un’area riservata nel disco rigido, quindi spegnendo completamente il computer. Al ripristino del normale funzionamento del sistema, il desktop sarà riportato allo stato in cui si trovava al momento dell’attivazione della modalità di sospensione. Se è attivata la Sospensione ibrida, in Windows Vista la modalità di sospensione potrebbe non essere disponibile.
Per modificare le impostazioni predefinite di una combinazione: 1 Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo. 2 In Scegliere una categoria fare clic su Sistema e manutenzione. 3 In Sistema e manutenzione fare clic su Opzioni risparmio energia. Sulla sinistra della finestra Opzioni risparmio energia sono disponibili diverse opzioni.
Attivazione della tecnologia SpeedStep™ La tecnologia SpeedStep controlla automaticamente le prestazioni del processore del computer, regolando dinamicamente la frequenza e la tensione di esercizio, a seconda delle operazioni che si stanno eseguendo. Quando un’applicazione non richiede le prestazioni massime, è possibile risparmiare molta energia. Le prestazioni sono progettate per essere dinamiche, con massime prestazioni del processore quando richiesto e risparmio automatico di energia quando possibile.
Unità RAID Serial ATA configurata per RAID livello 1 Segmento 1 Segmento 2 Segmento 1 duplicato Segmento 3 Segmento 3 duplicato Segmento 4 Segmento 4 duplicato Segmento 5 Segmento 5 duplicato Segmento 6 Segmento 6 duplicato Disco rigido 1 Disco rigido 2 Segmento 2 duplicato In caso di guasto a un’unità, le successive operazioni di lettura e scrittura sono indirizzate sull’unità funzionante. Sarà quindi possibile ricreare un’unità sostitutiva con i dati dell’unità funzionante.
Impostazione del computer in modalità RAID 1 Accedere al programma di installazione del sistema (consultare “Accesso alla configurazione del sistema” a pagina 205). 2 Premere i tasti freccia SINISTRA e freccia DESTRA per evidenziare Integrated Peripherals (Periferiche integrate), quindi premere . 3 Premere i tasti freccia SU e GIÙ per evidenziare Drive Controller (Controller unità), quindi premere .
5 Utilizzare i tasti freccia SU e GIÙ per selezionare RAID1(Mirror) (RAID 1 con mirroring) quindi premere . 6 Se sono disponibili più di due dischi rigidi, utilizzare i tasti freccia SU e GIÙ e la barra spaziatrice per selezionare i due dischi che si desidera utilizzare per creare l’array, quindi premere . 7 Selezionare la capacità del volume desiderata e premere . Il valore predefinito corrisponde alle dimensioni massime disponibili. 8 Premere per creare il volume.
Configurazione per RAID mediante Intel® Matrix Storage Manager Se si dispone già di un disco rigido in cui è installato il sistema operativo e si intende aggiungere un secondo disco rigido e riconfigurare entrambe le unità in un volume RAID senza perdere il sistema operativo e i dati esistenti, è necessario utilizzare l’opzione di migrazione (vedere “Migrazione a un volume RAID 1” a pagina 57).
7 Nella finestra Specify Volume Size (Specificare la dimensione del volume), selezionare il valore desiderato per Volume Size (Dimensione del volume) e fare clic su Next (Avanti). 8 Fare clic su Finish (Fine) per creare il volume oppure su Back (Indietro) per effettuare modifiche. 9 Attenersi alle procedure di Microsoft Windows per la creazione di una partizione sul nuovo volume RAID. Eliminazione di un volume RAID N.B.
3 Nel menu Actions (Azioni), selezionare Create RAID Volume From Existing Hard Drive (Crea volume RAID da disco rigido esistente) per avviare Migration Wizard (Migrazione guidata). 4 Fare clic su Next (Avanti) nella prima schermata di Migration Wizard (Migrazione guidata). 5 Immettere un nome per il volume RAID o accettare quello predefinito. 6 Dalla casella di riepilogo selezionare RAID 1 come livello RAID. N.B.
Per contrassegnare un’unità come disco rigido di riserva: 1 Fare clic sul pulsante Start e scegliere Tutti i programmi → Intel® Matrix Storage Manager → Intel® Matrix Storage Console per eseguire Intel® Matrix Storage Manager. 2 Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco rigido da contrassegnare come disco rigido di riserva. 3 Fare clic su Mark as Spare (Contrassegna come riserva).
Trasferimento delle informazioni a un nuovo computer È possibile utilizzare le procedure guidate del sistema operativo per trasferire file e altri dati da un computer a un altro, per esempio da un computer vecchio a un computer nuovo. Per istruzioni, consultare la sezione riportata di seguito che corrisponde al sistema operativo utilizzato dal computer.
Esecuzione di Trasferimento guidato file e impostazioni con il supporto Operating System N.B.: questa procedura richiede il supporto Operating System. Questo supporto è facoltativo e potrebbe non essere fornito con tutti i computer. Per preparare un nuovo computer al trasferimento dei file: 1 Aprire Trasferimento guidato file e impostazioni, facendo clic su Start → Tutti i programmi → Accessori → Utilità di sistema → Trasferimento guidato file e impostazioni.
Procedere come segue per trasferire i dati al nuovo computer: 1 Nella schermata Passare al vecchio computer sul nuovo computer fare clic su Avanti. 2 Nella schermata Specificare il percorso di file e cartelle selezionare il metodo scelto per il trasferimento delle impostazioni e dei file e fare clic su Avanti. La procedura guidata leggerà le impostazioni e i file e li applicherà al nuovo computer. Quando tutte le impostazioni e tutti i file sono stati applicati, verrà visualizzata la schermata Completata.
6 Una volta completata la creazione del disco e visualizzato il messaggio Passare al vecchio computer, non fare clic su Avanti. 7 Passare al vecchio computer. Procedere come segue per copiare i dati dal vecchio computer: 1 Sul vecchio computer inserire il disco con la procedura guidata. 2 Fare clic su Start → Esegui. 3 Nel campo Apri della finestra Esegui individuare il percorso di fastwiz (sul supporto rimovibile) e fare clic su OK.
3 Fare clic su Fine e riavviare il nuovo computer. N.B.: per maggiori informazioni su questa procedura, cercare in support.dell.com il documento n. 154781 (What Are The Different Methods To Transfer Files From My Old Computer To My New Dell™ Computer Using the Microsoft® Windows® XP Operating System? - Quali sono i diversi metodi per trasferire file dal mio vecchio computer al mio nuovo computer Dell utilizzando il sistema operativo Microsoft® Windows® XP?) N.B.
Installazione di una rete domestica o aziendale Collegamento a un adattatore di rete AVVISO: collegare il cavo di rete al connettore della scheda di rete del computer. E non al connettore del modem sul computer. Non collegare un cavo di rete a uno spinotto a muro della linea telefonica. 1 Collegare il cavo di rete al connettore dell’adattatore di rete sul retro del computer. Inserire il cavo fino a che non scatta in posizione, quindi tirarlo delicatamente per verificare che sia perfettamente collegato.
Installazione di una rete nel sistema operativo Windows Vista® 1 Fare clic sul pulsante Start di Windows Vista Configura una connessione o una rete. , e scegliere Connetti a → 2 Selezionare un’opzione in Selezionare un’opzione di connessione. 3 Fare clic su Avanti e seguire le istruzioni visualizzate. Connessione a Internet N.B.: i fornitori di servizi Internet (ISP) e i servizi da essi offerti variano da paese a paese.
Impostazione della connessione a Internet Per impostare una connessione Internet con un collegamento sul desktop fornito dall’ISP: 1 Salvare e chiudere i file aperti e uscire da tutte le applicazioni in esecuzione. 2 Fare doppio clic sull’icona dell’ISP sul desktop di Microsoft® Windows®. 3 Seguire le istruzioni visualizzate per completare l’installazione.
5 Fare clic su Avanti. Se si è selezionata l’opzione Imposta connessione manualmente, passare al punto 6. In caso contrario, seguire le istruzioni visualizzate per completare l’impostazione. N.B.: se non si conosce il tipo di connessione da selezionare, rivolgersi all’ISP. 6 Fare clic sull’opzione appropriata in Indicare la modalità di connessione Internet, quindi fare clic su Avanti. 7 Usare le informazioni fornite dall’ISP per completare l’impostazione. Windows Vista® N.B.
Soluzione di problemi ATTENZIONE: alcuni componenti descritti in questo capitolo possono essere sostituiti soltanto da un tecnico di assistenza qualificato e non possono essere sostituiti dal cliente. Suggerimenti per la risoluzione dei problemi Attenersi ai seguenti suggerimenti per la risoluzione dei problemi inerenti al computer.
S O S T I T U I R E L A P I L A — Se dopo aver acceso il computer è necessario ripristinare ripetutamente le informazioni relative alla data e all’ora o se all’avvio viene visualizzata una data o un’ora non corretta, sostituire la pila (vedere “Sostituzione della batteria” a pagina 176). Se la pila continua a non funzionare correttamente, contattare Dell (vedere “Come contattare Dell” a pagina 222).
ESEGUIRE L’UTILITÀ RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DELL’HARDWARE — Vedere “Risoluzione di problemi software e hardware nel sistema operativo Microsoft Windows® XP e Windows Vista®” a pagina 107. E S E G U I R E I L P R O G R A M M A D E L L D I A G N O S T I C S — Vedere “Avvio del programma Dell Diagnostics dal disco rigido” a pagina 99. Problemi relativi all’unità CD e DVD N.B.
DISATTIVARE LA MODALITÀ STANDBY IN WINDOWS PRIMA DI ESEGUIRE L’OPERAZIONE DI SCRITTURA SU UN CD-RW/DVD-RW — 1 Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo. 2 In Sistema e manutenzione fare clic su Opzioni risparmio energia. 3 In Combinazioni preferite scegliere Modifica impostazioni combinazione sotto il nome della combinazione desiderata. 4 Fare clic sul menu a discesa relativo a Disattivazione schermo e selezionare Mai.
Problemi relativi alla posta elettronica, al modem e a Internet ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. N.B.: collegare il modem esclusivamente a una linea telefonica analogica, in quanto non funziona se collegato a una rete telefonica digitale. VERIFICARE LE IMPOSTAZIONI DI SICUREZZA DI W INDOWS M AIL .
VE R I F I C A R E S E E S I S T E C O M U N I C A Z I O N E T R A I L M O D E M E W I N D O W S — 1 Fare clic sul pulsante Start e scegliere Pannello di controllo. 2 Fare clic su Hardware e suoni. 3 Fare clic su Opzioni modem e telefono e scegliere la scheda Modem. 4 Fare clic sulla porta COM del modem in uso. 5 Fare clic su Proprietà, selezionare la scheda Diagnostica, quindi fare clic su Interroga modem per controllare se il modem è in grado di comunicare con Windows.
A REQUIRED .DLL FILE WAS NOT FOUND (F ILE DLL NON TROVATO ) — Non è possibile trovare un file essenziale per l’esecuzione del programma che si sta tentando di aprire. Per rimuovere e reinstallare il programma, seguire la procedura descritta. Windows XP: 1 Fare clic su Start → Pannello di controllo → Installazione applicazioni → Programmi e funzionalità. 2 Selezionare il programma da rimuovere. 3 Fare clic su Disinstalla.
N OT ENOUGH MEMORY OR RESOURCES . C LOSE SOME PROGRAMS AND TRY AGAIN (M EMORIA O RISORSE INSUFFICIENTI . C HIUDERE ALCUNI PROGRAMMI E RIPROVARE ) — Chiudere tutte le finestre e aprire il programma che si desidera usare. In alcuni casi, è possibile che sia necessario riavviare il computer per ripristinarne le risorse. In tal caso, eseguire per primo il programma che si desidera usare.
Blocco del sistema e problemi software ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. Il computer non si avvia Accertarsi che il cavo di alimentazione sia collegato saldamente al computer e alla presa elettrica. Il computer non risponde AVVISO: se non è possibile chiudere la sessione di lavoro del sistema operativo, esiste il rischio di perdite di dati.
Un programma è stato progettato per una versione precedente del sistema operativo Microsoft® Windows® E S E G U I R E L A VE R I F I C A G U I D A T A C O M P A T I B I L I T À P R O G R A M M I — Windows XP: La Verifica guidata compatibilità programmi consente di configurare un programma in modo che venga eseguito in un ambiente simile a versioni del sistema operativo diverse da XP. 1 Fare clic su Start → Tutti i programmi → Accessori → Verifica guidata compatibilità programmi → Avanti.
Altri problemi software P ER INFORMAZIONI SULLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI , CONSULTARE LA DOCUMENTAZIONE FORNITA CON IL SOFTWARE O CONTATTARE IL PRODUTTORE DEL SOFTWARE — • Verificare che il programma sia compatibile con il sistema operativo installato sul computer. • Verificare che il computer soddisfi i requisiti hardware minimi necessari per l’esecuzione del software. Per informazioni, consultare la documentazione fornita con il software.
Problemi relativi al lettore di schede flash NESSUNA LETTERA DI UNITÀ ASSEGNATA — Quando rileva il lettore di schede flash, Windows Vista assegna automaticamente alla periferica la lettera dell’unità logica successiva a tutte le altre unità fisiche del sistema. Se l’unità logica successiva alle unità fisiche è mappata a un’unità di rete, Windows Vista non assegnerà automaticamente una lettera di unità al lettore di schede flash.
Problemi di memoria ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. S E VIENE VISUALIZZATO UN MESSAGGIO INDICANTE CHE LA MEMORIA È INSUFFICIENTE — • Salvare e chiudere i file aperti e uscire da tutti i programmi in esecuzione non in uso per cercare di risolvere il problema. • Per conoscere i requisiti minimi di memoria, consultare la documentazione fornita con il software.
Problemi relativi al mouse ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. P U L I R E I L M O U S E — Per istruzioni sulla pulizia del mouse, vedere “Mouse” a pagina 218. CONTROLLARE IL CAVO DEL MOUSE — 1 Rimuovere gli eventuali cavi di prolunga e collegare il mouse direttamente al computer. 2 Ricollegare il cavo del mouse come illustrato nel diagramma di installazione del computer.
CONTROLLARE LE IMPOSTAZIONI DEL MOUSE — Windows XP 1 Fare clic su Start → Pannello di controllo → Mouse. 2 Configurare le impostazioni nel modo desiderato. Windows Vista: 1 Fare clic su Start → Pannello di controllo → Hardware e suoni → Mouse. 2 Configurare le impostazioni nel modo desiderato. R EINSTALLARE IL DRIVER DEL MOUSE — Vedere “Reinstallazione di driver e utilità” a pagina 104.
ESEGUIRE L’UTILITÀ RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DELL’HARDWARE — Vedere “Risoluzione di problemi software e hardware nel sistema operativo Microsoft Windows® XP e Windows Vista®” a pagina 107. Problemi relativi all’alimentazione ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. S E L ’ I N D I C A T O R E D I A L I M E N T A Z I O N E È S P E N T O — Il computer è spento o non è alimentato.
S E L ’ I N D I C A T O R E D I A L I M E N T A Z I O N E È D I C O L O R E A M B R A E L A M P E G G I A — Il computer riceve alimentazione elettrica, un dispositivo potrebbe essere difettoso o non installato correttamente. • Rimuovere e reinstallare i moduli di memoria (vedere “Installazione della memoria” a pagina 138). • Rimuovere e reinstallare tutte le schede (vedere “Schede” a pagina 142).
V E R I F I C A R E I L F U N Z I O N A M E N T O D E L L A P R E S A E L E T T R I C A — Accertarsi del corretto funzionamento della presa elettrica collegandovi un altro apparecchio, ad esempio una lampada. ACCERTARSI CHE WINDOWS RICONOSCA LA STAMPANTE — Windows XP: 1 Fare clic su Start → Pannello di controllo → Stampanti e altro hardware → Visualizza le stampanti e le stampanti fax installate. 2 Se la stampante è presente nell’elenco, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della stampante.
Problemi relativi allo scanner ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. N.B.: per ricevere assistenza tecnica per problemi con lo scanner, contattare il produttore dello scanner. C ONSULTARE LA DOCUMENTAZIONE FORNITA CON LO SCANNER — Per informazioni sull’installazione e sulla risoluzione dei problemi, consultare la documentazione fornita con lo scanner.
Problemi relativi all’audio e agli altoparlanti ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. Nessun suono emesso dagli altoparlanti N.B.: la regolazione del volume di alcuni lettori MP3 ha la precedenza sulle impostazioni di Windows. Accertarsi di non aver abbassato o disattivato il volume dopo aver ascoltato brani MP3.
V ERIFICARE IL FUNZIONAMENTO DELLA PRESA ELETTRICA — Accertarsi del corretto funzionamento della presa elettrica collegandovi un altro apparecchio, ad esempio una lampada. E LIMINARE POSSIBILI INTERFERENZE — Spegnere ventilatori, lampade a fluorescenza o alogene situate in prossimità e verificare che non causino interferenze. R E I N S T A L L A R E I L D R I V E R A U D I O — Vedere “Reinstallazione manuale dei driver” a pagina 106.
Problemi relativi al video e al monitor ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. N.B.: per informazioni sulla risoluzione dei problemi, consultare la documentazione del monitor. Se lo schermo non visualizza alcuna immagine CONTROLLARE I COLLEGAMENTI DEL CAVO DEL MONITOR — • Accertarsi che il cavo video sia collegato come illustrato nel diagramma di installazione fornito con il computer.
Se il testo visualizzato sullo schermo è difficile da leggere VERIFICARE LE IMPOSTAZIONI DEL MONITOR — Consultare la documentazione fornita con il monitor per informazioni sulla regolazione del contrasto e della luminosità, sulla smagnetizzazione e sull’esecuzione della verifica automatica del monitor. A LLONTANARE IL SUBWOOFER DAL MONITOR — Se il sistema di altoparlanti include un subwoofer, accertarsi che quest’ultimo sia collocato ad almeno 60 cm dal monitor.
Soluzione di problemi
Strumenti per la risoluzione dei problemi Indicatori di alimentazione ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. L’indicatore del pulsante di alimentazione (LED a due colori) sul lato anteriore del computer si accende e lampeggia o rimane acceso per indicare stati diversi: • • • Se l’indicatore di alimentazione è spento, il computer è spento o non è alimentato.
• • Se l’indicatore di alimentazione è giallo intermittente, il computer sta ricevendo corrente elettrica e una periferica potrebbe non funzionare o non essere installata correttamente. – Rimuovere e reinstallare i moduli di memoria (vedere “Memoria” a pagina 136). – Rimuovere e reinstallare tutte le schede (vedere “Schede” a pagina 142). – Rimuovere e reinstallare la scheda grafica, se disponibile, (vedere “Schede” a pagina 142).
Codice Descrizione (brevi bip ripetuti) Rimedio consigliato 1 Errore di checksum Contattare Dell. del BIOS Possibile guasto alla scheda madre. 2 Non è stato rilevato alcun modulo di memoria. 1 Se risultano installati due o più moduli di memoria, rimuoverli, reinstallare un solo modulo (vedere “Installazione della memoria” a pagina 138), quindi riavviare il computer. Se il computer si avvia normalmente, reinstallare un modulo aggiuntivo.
Codice Descrizione (brevi bip ripetuti) 5 Malfunzionamento dell’orologio in tempo reale. Possibile malfunzionamento della batteria o della scheda madre. Rimedio consigliato 1 Sostituire la batteria (vedere “Sostituzione della batteria” a pagina 176). 2 Se il problema persiste, contattare Dell. 6 Errore della verifica Contattare Dell. BIOS video. 7 Errore della verifica della cache della CPU. Contattare Dell. Messaggi di sistema N.B.
C P U F A N F A I L U R E ( E R R O R E D E L L A V E N T O L A D E L L A C P U ) — Errore della ventola della CPU. Sostituire la ventola della CPU. Vedere “Rimozione del gruppo dissipatore di calore/ventola del processore” a pagina 182. D ISKETTE DRIVE 0 SEEK FAILURE (I MPOSSIBILE CERCARE UNITÀ A DISCHETTI 0) — È possibile che un cavo non sia collegato correttamente oppure le informazioni di configurazione del computer non corrispondono alla configurazione hardware.
N O BOOT DEVICE AVAILABLE (N ESSUNA PERIFERICA DI AVVIO ) — Nel disco rigido non è presente alcuna partizione avviabile, nell’unità disco floppy non è inserito alcun disco floppy avviabile, un cavo del disco rigido o disco floppy non è collegato correttamente oppure non esiste alcuna periferica avviabile. • Se l’unità disco floppy è l’unità di avvio, accertarsi che nell’unità sia stato inserito un disco floppy avviabile.
Dell Diagnostics ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. Quando usare il programma Dell Diagnostics Se si riscontrano problemi con il computer, effettuare i controlli riportati in Blocco del sistema e problemi software (consultare “Blocco del sistema e problemi software” a pagina 77) ed eseguire il programma Dell Diagnostics prima di contattare Dell per ottenere supporto tecnico.
3 Quando viene visualizzato il logo DELL™ premere immediatamente . Selezionare Boot to Utility Partition (Avvio dalla partizione dello strumento di diagnostica) dal menu di avvio e premere . N.B.: se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo del sistema operativo, attendere la visualizzazione del desktop di Microsoft® Windows®; quindi spegnere il computer e riprovare. N.B.
Menu principale di Dell Diagnostics 1 Al termine del caricamento di Dell Diagnostics, nella schermata Main Menu (menu principale) fare clic sull’opzione desiderata. N.B.: è consigliabile selezionare Test System per eseguire una verifica completa del computer.
3 Se durante la prova viene riscontrato un problema, sarà visualizzato un messaggio contenente il codice di errore e la descrizione del problema. Annotare il codice di errore e la descrizione del problema e consultare “Come contattare Dell” a pagina 222. N.B.: il numero di servizio del computer è visualizzato nella parte superiore di ogni schermata. Se si contatta Dell, il personale del supporto tecnico richiederà tale numero.
Driver Definizione di driver Un driver è un programma che controlla una periferica, ad esempio una stampante, un mouse o una tastiera. Tutte le periferiche richiedono un driver. Un driver funge da traduttore tra la periferica e qualsiasi programma che usa tale periferica. Ogni periferica dispone di un insieme di specifici comandi riconosciuti solo dal rispettivo driver. Dell fornisce il computer con i driver già installati, pertanto non è necessaria alcuna ulteriore installazione o configurazione.
Reinstallazione di driver e utilità AVVISO: il sito Web del supporto tecnico di Dell all’indirizzo support.dell.com e il supporto Drivers and Utilities forniscono driver approvati per i computer Dell™. Se si installano driver provenienti da altre fonti, il computer potrebbe non funzionare correttamente.
Utilizzo del supporto Drivers and Utilities Se l’esecuzione di Ripristino driver di dispositivo o “Ripristino del sistema operativo” a pagina 108Ripristino configurazione di sistema non risolve il problema, reinstallare il driver dal supporto Drivers and Utilities. 1 Con il desktop di Windows visualizzato, inserire il supporto Drivers and Utilities. Se è la prima volta che si utilizza il supporto Drivers and Utilities, passare al punto 2, in caso contrario passare al punto 5.
Reinstallazione manuale dei driver Dopo avere estratto i file del driver nel disco rigido come descritto nella sezione precedente, attenersi alla seguente procedura: 1 Fare clic sul pulsante Start mouse su Computer. , quindi fare clic con il pulsante destro del 2 Fare clic su Proprietà → Gestione dispositivi. N.B.: potrebbe essere visualizzata la finestra di dialogo Controllo account utente.
Risoluzione di problemi software e hardware nel sistema operativo Microsoft Windows® XP e Windows Vista® Se durante l’installazione del sistema operativo, una periferica non viene rilevata oppure viene rilevata e configurata in modo errato, usare l’utilità Risoluzione dei problemi dell’hardware per risolvere il problema di compatibilità. Per avviare Hardware Troubleshooter: Windows XP: 1 Fare clic su Start → Guida in linea e supporto tecnico.
Ripristino del sistema operativo È possibile ripristinare il sistema operativo con le utilità descritte di seguito: • Ripristino configurazione di sistema di Microsoft Windows XP e Ripristino configurazione di sistema di Microsoft Windows Vista riportano il computer ad uno stato operativo precedente senza apportare modifiche ai file di dati. Ripristino configurazione di sistema può essere utilizzato come prima soluzione per il ripristino del sistema operativo e per recuperare i file di dati.
Avvio di Ripristino configurazione di sistema Windows XP: AVVISO: salvare e chiudere tutti i file aperti e uscire da tutti i programmi in esecuzione prima di ripristinare il computer a una configurazione precedente. Non modificare, aprire o eliminare alcun file o programma prima che il sistema venga completamente ripristinato. 1 Fare clic su Start → Tutti i programmi → Accessori → Utilità di sistema → Ripristino configurazione di sistema.
Windows Vista: 1 Fare clic sul pulsante Start di Windows tecnico. e scegliere Guida e supporto 2 Nella casella Inizia ricerca digitare Ripristino configurazione di sistema e premere . 3 Selezionare Annulla l’ultimo ripristino, quindi fare clic su Avanti. Attivazione di Ripristino configurazione di sistema N.B.: Windows Vista non disabilita Ripristino configurazione di sistema, indipendentemente dallo spazio disponibile su disco.
Utilizzare Dell PC Restore (Windows XP) o Dell Factory Image Restore (Windows Vista) solo come ultimo metodo per ripristinare il sistema operativo. Tali opzioni consentono di ripristinare lo stato operativo in cui si trovava il disco rigido al momento dell’acquisto del computer. Qualsiasi programma o file aggiunto dopo l’acquisto del PC, inclusi i file di dati, viene eliminato permanentemente dal disco rigido.
7 Fare clic su Avanti. Sarà visualizzata la finestra Ripristino configurazione di sistema e il computer sarà riavviato. 8 Al riavvio del computer, fare clic su OK. Windows Vista: Dell Factory Image Restore 1 Accendere il computer. Quando viene visualizzato il logo DELL, premere ripetutamente per accedere alla finestra Opzioni di avvio avanzate di Windows Vista. 2 Selezionare Ripristina il computer. Verrà visualizzata la finestra Opzioni ripristino di sistema.
Rimozione di Dell PC Restore AVVISO: se si rimuove Dell PC Restore dal disco rigido, l’utilità PC Restore verrà eliminata in modo permanente dal computer. Al termine dell’operazione, non sarà più possibile utilizzarla per ripristinare il sistema operativo del computer. Dell PC Restore consente di ripristinare la configurazione operativa di origine del disco rigido. Si consiglia di non rimuovere PC Restore dal computer, neanche per recuperare spazio sul disco rigido.
Uso del CD Operating System Operazioni preliminari Se si intende reinstallare il sistema operativo Windows per risolvere un problema con un nuovo driver installato, utilizzare in primo luogo Ripristino driver di periferica di Windows (vedere “Uso di Ripristino driver di dispositivo di Windows” a pagina 104).
Reinstallazione di Windows® XP o Windows Vista® Il processo di reinstallazione può richiedere da 1 a 2 ore. Dopo aver reinstallato il sistema operativo, è necessario reinstallare anche i driver di periferica, il programma antivirus e altro eventuale software. AVVISO: il CD Operating System comprende le opzioni per la reinstallazione di Windows XP o Windows Vista.
Strumenti per la risoluzione dei problemi
Rimozione e installazione di componenti ATTENZIONE: per evitare la probabilità di scosse elettriche, lacerazioni dovute al movimento delle pale della ventola o altre lesioni impreviste, scollegare sempre il computer dalla presa elettrica prima di aprire il coperchio. ATTENZIONE: non usare il computer senza il coperchio, che comprende le coperture del computer, i frontalini, le staffe di copertura, le piastrine del pannello frontale, ecc.
Spegnimento del computer AVVISO: per evitare la perdita di dati, salvare e chiudere i file aperti e uscire dai programmi in esecuzione prima di spegnere il computer. 1 Salvare e chiudere i file aperti e uscire da tutti i programmi in esecuzione. 2 Fare clic su Start , quindi sulla freccia e poi su Arresta il sistema. Il computer si spegne al termine della procedura di arresto del sistema operativo. 3 Assicurarsi che il computer e le eventuali periferiche collegate siano spenti.
1 Scollegare dal computer eventuali cavi telefonici o di rete. AVVISO: per evitare danni alla scheda di sistema, rimuovere la batteria principale prima di eseguire interventi sul computer. 2 Scollegare il computer e tutte le periferiche collegate dalle prese elettriche. 3 Premere il pulsante di alimentazione per mettere a terra la scheda di sistema.
3 Rimuovere le due viti che fissano il coperchio utilizzando un cacciavite. 2 1 1 Coperchio del computer 2 Parte anteriore del computer 4 Sganciare il coperchio del computer tirandolo dal lato frontale del computer, sollevarlo e 5 riporlo in un luogo sicuro.
Vista interna del computer ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. 1 2 6 3 4 5 N.B.: l’interno del computer può variare in base al modello.
Componenti della scheda di sistema Inspiron 530 1 2 3 4 5 6 30 7 8 29 28 27 26 9 25 10 11 12 24 13 23 14 22 21 20 122 19 Rimozione e installazione di componenti 18 17 16 15
1 Supporto del processore (CPU) 2 Connettore della ventola del processore (CPU_FAN) 3 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_1) 4 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_2) 5 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_3) 6 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_4) 7 Connettore di alimentazione principale (ATX_POWER) 8 Connettore dell’unità disco floppy 9 Zoccolo della batteria 10 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA0) 11 Ponticello CMOS (CLEAR CMOS) 12 Ponticello della password (CLEAR_PW)
Inspiron 530a 1 2 3 4 5 6 29 7 28 27 26 25 24 8 9 10 23 11 22 21 12 20 13 19 124 Rimozione e installazione di componenti 18 17 16 15 14
1 Supporto del processore (CPU) 2 Connettore della ventola del processore (CPU_FAN) 3 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_1) 4 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_2) 5 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_3) 6 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_4) 7 Connettore di alimentazione principale (ATX_POWER) 8 Zoccolo della batteria 9 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA0) 10 Ponticello CMOS (CLEAR CMOS) 11 Ponticello della password (CLEAR_PW) 12 Connettori dell’unità ATA seriale (
Inspiron 530b 2 1 3 5 4 27 26 25 6 24 23 22 7 21 8 20 9 19 10 18 11 17 16 126 15 Rimozione e installazione di componenti 14 13 12
1 Supporto del processore (CPU) 2 Connettore della ventola del processore (CPU_FAN) 3 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_1) 4 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_2) 5 Ponticello della password (CLEAR_PW) 6 Connettore di alimentazione principale (ATX_POWER) 7 SYS_FAN2 8 CLR_CMOS 9 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA2) 10 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA1) 11 FP1 12 JSPI 1 13 Connettore USB anteriore (F_USB1) 14 Connettore USB anteriore (F_USB2) 15 F_AUDIO 16 CD_IN 1
Inspiron 530c 1 2 3 4 5 6 31 7 30 29 28 8 27 26 9 25 10 24 11 12 23 22 21 20 19 128 18 Rimozione e installazione di componenti 17 16 15 14 13
1 Supporto del processore (CPU) 2 Connettore della ventola del processore (CPU_FAN) 3 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_1) 4 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_2) 5 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_3) 6 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_4) 7 Ponticello della password (CLR_PSWD) 8 Connettore di alimentazione principale (ATX_POWER) 9 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA0) 10 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA1) 11 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA2) 12 Con
Inspiron 530d 1 2 3 4 26 5 25 24 23 6 22 21 20 19 7 18 17 8 16 15 130 14 13 Rimozione e installazione di componenti 12 11 10 9
1 Supporto del processore (CPU) 2 Connettore della ventola del processore (CPU_FAN) 3 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_1) 4 Connettori dei moduli di memoria (DIMM_2) 5 Ponticello della password (CLEAR_PSWD) 6 Connettore di alimentazione principale (ATX_POWER) 7 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA1) 8 Connettori dell’unità ATA seriale (SATA0) 9 Pannello frontale 10 Ponticello CMOS CLR_CMOS 11 USB2 12 USB1 13 SPDIF 14 Audio anteriore (F_AUDIO) 15 CD_IN 16 Connettore PCI (PCI2
Assegnazioni dei piedini del connettore dell’alimentatore c.c. Connettore di alimentazione c.c.
Numero piedino Nome segnale Colore cavo Dimensione cavo 1 +3,3 V Arancione 20 AWG 2 +3,3 V Arancione 20 AWG 3 RTN Nero 20 AWG 4 +5 V Rosso 20 AWG 5 RTN Nero 20 AWG 6 +5 V Rosso 20 AWG 7 RTN Nero 20 AWG 8 POK Grigio 22 AWG 9 +5 V AUX Viola 20 AWG 10 +12 V Giallo 20 AWG 11 +12 V Giallo 20 AWG 12 +3,3 V Arancione 20 AWG 13 +3,3 V Arancione 20 AWG 13 +3,3 V lettura Marrone 22 AWG 14 -12 V Blu 22 AWG 15 RTN Nero 20 AWG 16 PS_ON Verde 22 AWG
Connettore di alimentazione c.c. P2 3 1 4 2 Numero piedino Nome segnale Cavo 18 AWG 1 RTN Nero 2 RTN Nero 3 +12 V c.c. Marrone 4 +12 V c.c. Marrone Connettori di alimentazione c.c. P3 e P4, P5 e P6 Numero piedino Nome segnale Cavo 18 AWG 1 +3,3 V c.c. Arancione 2 RTN Nero 3 +5 V c.c.
Connettore di alimentazione c.c. P7 1 2 3 4 Numero piedino Nome segnale Cavo 22 AWG 1 +5 V c.c. Rosso 2 GND Nero 3 GND Nero 4 +12 V c.c. Giallo Connettore di alimentazione c.c. P8 (solo per PSU a 350 W) N.B.: il connettore P8 non è utilizzato nel computer. 4 5 6 1 2 3 Numero piedino Nome segnale Colore del cavo da 18 AWG 1 +12 V c.c. Giallo 2 +12 V c.c. Giallo 3 +12 V c.c.
Memoria È possibile espandere la memoria del computer installando moduli di memoria sulla scheda di sistema. Il computer supporta la memoria DDR2. Per ulteriori informazioni su questo tipo di memoria, vedere “Memoria” a pagina 195. AVVISO: non installare moduli di memoria ECC o con buffer. Sono supportati solo moduli di memoria non ECC senza buffer.
1 1 2 Coppia A: coppia di moduli di memoria di pari capacità nei connettori DIMM_1 e DIMM_3 2 Coppia B: coppia di moduli di memoria di pari capacità nei connettori DIMM_2 e DIMM_4 Inspiron 530b/530d • È necessario inserire moduli nei connettori DIMM in ordine numerico, iniziando dai connettori DIMM_1 e DIMM_2. Se viene installato un solo DIMM, è necessario installarlo nel connettore DIMM_1.
Per garantire prestazioni ottimali, i moduli di memoria devono essere installati in coppie di pari capacità e dimensioni, velocità e tecnologia uguali. In caso contrario, il computer funzionerà, ma le prestazioni risulteranno leggermente inferiori. Vedere l’etichetta sul modulo per determinarne la capacità. Se ad esempio si installa una coppia mista di memoria DDR2 a 553-MHz e DDR2 a 667-MHz e 800 MHz, i moduli funzioneranno alla velocità minore installata.
Inspiron 530/530a/530c 1 2 5 3 1 Connettore di memoria più vicino al processore (DIMM_1) 2 Fermagli di fissaggio (2) Connettore 3 Inspiron 530b/530d 1 1 3 1 2 2 3 Connettore di memoria più vicino al processore (DIMM_1) 2 Fermagli di fissaggio (2) 3 Connettore Rimozione e installazione di componenti 139
3 Allineare la tacca sulla parte inferiore del modulo alla traversina del connettore. 3 2 1 4 1 Dentature (2) 2 Modulo di memoria 3 Tacca 4 Traversina AVVISO: per evitare danni al modulo di memoria, inserirlo nel connettore esercitando la stessa pressione su entrambe le estremità. 4 Inserire il modulo nel connettore finché non scatta in posizione. Se il modulo è inserito correttamente, i fermagli di fissaggio scattano nelle dentature alle estremità laterali del modulo.
6 Riposizionare il coperchio del computer. AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al computer. 7 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli. 8 Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona Risorse del computer, quindi fare clic su Proprietà. 9 Selezionare la scheda Generale. 10 Per verificare se la memoria è installata correttamente, controllare la quantità di memoria (RAM) indicata.
Schede ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. AVVISO: per evitare possibili danni ai componenti interni del computer, scaricare l’elettricità statica dal proprio corpo prima di toccare qualsiasi componente elettronico del computer. A tale scopo, toccare una superficie metallica non verniciata sul telaio del computer.
Installazione di una scheda PCI/PCI Express 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117. 2 Rimuovere il coperchio del computer. Vedere “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 119. 1 2 1 Staffa di blocco della scheda 2 Staffa di copertura 3 Rimuovere la vite che tiene ferma la staffa di blocco della scheda. 4 Sollevare la staffa di blocco della scheda e riporla in un luogo sicuro.
7 Preparare la scheda per l’installazione. Per informazioni sulla configurazione della scheda, sulla predisposizione dei collegamenti interni o sulla sua personalizzazione per il computer in uso, consultare la relativa documentazione. ATTENZIONE: alcune schede di rete causano l’avvio automatico del computer quando vengono connesse alla rete.
9 Se si installa la scheda PCI Express nel connettore per schede x16, posizionarla in modo che lo slot di fissaggio sia allineato con la relativa linguetta. 10 Inserire la scheda nel connettore e premere con decisione. Verificare che la scheda sia inserita completamente nello slot.
1 2 3 4 5 6 1 Guida di allineamento 2 Staffa di copertura 3 Barra di allineamento 4 Staffa di blocco della scheda Morsetto della guida (2) 6 Tacca della guida (2) 5 12 Fissare la staffa di blocco della scheda inserendo nuovamente e serrando la vite. 13 Collegare gli eventuali cavetti necessari al funzionamento della scheda. Per informazioni sul collegamento di tali cavetti, consultare la documentazione fornita con la scheda.
AVVISO: non far passare i cavi della scheda sopra o dietro le schede. I cavi fatti passare sopra le schede potrebbero impedire la chiusura del coperchio del computer o danneggiare il computer. AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al computer. 14 Riposizionare il coperchio del computer, quindi collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli.
5 Se si intende sostituire una scheda già installata nel computer, rimuoverla. Se necessario, scollegare i cavi collegati alla scheda. • Per una scheda PCI, afferrare la scheda dagli angoli superiori e sfilarla dal connettore. • Per una scheda PCI Express, tirare la linguetta di fissaggio, afferrare la scheda dagli angoli superiori, quindi sfilarla dal connettore. 6 Se si rimuove definitivamente la scheda, installare una staffa di copertura nell’apertura dello slot schede vuoto. N.B.
11 Se è stata rimossa una scheda audio: a Accedere al programma di installazione di sistema (vedere “Configurazione del sistema” a pagina 205), passare a Onboard Devices (Periferiche integrate) e selezionare Integrated Audio (Audio integrato), quindi modificare l’impostazione su On (Attivato). b Collegare le periferiche audio esterne ai connettori audio sul pannello posteriore del computer. Vedere “Vista posteriore del computer” a pagina 22.
5 4 1 3 2 1 Linguetta di sostegno del frontalino (3) 2 Frontalino 4 Piastrina di chiusura (3) 5 Retro del computer 3 Morsetto del frontalino (3) 3 Afferrare e sollevare le linguette di sostegno del frontalino una alla volta per sbloccare il frontalino dal pannello anteriore. 4 Ruotare e tirare il frontalino dalla parte frontale del computer per rilasciare i morsetti del frontalino dalla relativa piastrina. 5 Riporre il frontalino in un luogo sicuro.
Riposizionamento del frontalino 1 Allineare e inserire i morsetti del frontalino nella relativa piastrina. 5 1 4 2 3 1 Linguetta di sostegno del frontalino (3) 2 Frontalino 4 Piastrina di chiusura (3) 5 Retro del computer 3 Morsetto del frontalino (3) 2 Ruotare il frontalino verso il computer finché non scatta in posizione nel pannello frontale.
Unità Il computer supporta una combinazione delle seguenti periferiche: • Fino a due dischi rigidi ATA seriali. • Un’unità disco floppy opzionale o un lettore di schede flash opzionale. • Fino a due unità CD o DVD.
Collegamenti consigliati per i cavi delle unità • I dischi rigidi Serial ATA devono essere collegati ai connettori contrassegnati con “SATA0” o “SATA1” sulla scheda di sistema. • Collegare le unità CD o DVD Serial ATA ai connettori contrassegnati con “SATA4” o “SATA5” sulla scheda di sistema. N.B.: SATA 4 e SATA 5 non sono supportati in Inspiron 530b/530d. Collegamento dei cavi delle unità Quando si installa un’unità, sul retro di questa vengono collegati due cavi: un cavetto di alimentazione c.c.
Collegamento e scollegamento dei cavi delle unità Quando si collega e scollega un cavo dati Serial ATA, disconnettere il cavo utilizzando la linguetta di estrazione. I connettori dell’interfaccia Serial ATA consentono solo collegamenti corretti, grazie a una tacca o a un piedino mancante su un connettore in corrispondenza di una linguetta o di un foro sull’altro connettore.
4 Scollegare il cavo dati dalla scheda di sistema. 1 5 2 3 4 1 Disco rigido 2 Cavo di alimentazione 4 Connettori sulla scheda di sistema 5 Viti (4) 3 Cavo dati Serial ATA N.B.: la posizione dei connettori sulla scheda di sistema può variare in base al computer. Vedere “Vista interna del computer” a pagina 121.
5 Rimuovere le quattro viti che fissano il disco rigido. AVVISO: fare attenzione a non danneggiare i fori delle viti con il cacciavite perché in quel punto è esposto il gruppo della scheda dei circuiti del disco rigido. 6 Estrarre l’unità allontanandola dalla parte anteriore del computer. 7 Se la rimozione di questa unità modifica la configurazione delle unità, ricordarsi di riflettere le modifiche nel programma di installazione di sistema.
5 Allineare i quattro fori delle viti presenti sul disco rigido con i fori delle viti nell’alloggiamento del disco rigido.
6 Ricollocare e serrare le quattro viti per fissare il disco rigido. 7 Collegare i cavi di alimentazione e dati all’unità. 8 Collegare il cavo dati alla scheda di sistema. 9 Verificare tutti i cavi per essere sicuri che siano collegati in modo corretto e inseriti saldamente. 10 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica o porta di rete, quindi collegarlo al computer.
5 Allineare i fori delle viti presenti sul secondo disco rigido con i fori delle viti nel relativo alloggiamento. 6 1 2 5 3 4 1 Secondo disco rigido (opzionale) 2 Cavo dati Serial ATA 3 Cavo di alimentazione 4 Connettori sulla scheda di sistema 5 Fori delle viti nell’alloggiamento del disco rigido (4) 6 Viti (4) 6 Ricollocare e serrare le quattro viti per fissare il disco rigido. 7 Collegare i cavi di alimentazione e dati all’unità. 8 Collegare il cavo dati alla scheda di sistema.
10 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica o porta di rete, quindi collegarlo al computer. 11 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli. 12 Consultare la documentazione fornita con l’unità per istruzioni sull’installazione del software eventualmente richiesto per il funzionamento dell’unità.
5 1 2 3 4 1 Unità disco floppy 2 Cavo dati 4 Connettori sulla scheda di sistema 5 Viti (2) 3 Cavo di alimentazione N.B.: la posizione e i connettori possono variare in base al tipo di sistema. Per informazioni, vedere “Componenti della scheda di sistema” a pagina 122. 4 Scollegare il cavo di alimentazione e il cavo dati dal retro dell’unità disco floppy. N.B.: se si installa una scheda PCI Express x16, è possibile che questa copra i connettori dell’unità disco floppy.
6 Rimuovere le due viti che fissano l’unità disco floppy. 7 Estrarre l’unità disco floppy dalla parte anteriore del computer. 8 Se l’unità non viene sostituita, riposizionare la piastra del pannello dell’unità (vedere “Riposizionamento della piastrina del pannello dell’unità CD/DVD” a pagina 175). 9 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). 10 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli.
5 Far scorrere con cura l’unità disco floppy in posizione nello slot FlexBay. 6 Allineare i fori delle viti presenti nell’unità disco floppy ai fori delle viti nello slot FlexBay. 7 Serrare le due viti per fissare l’unità disco floppy. 8 Collegare il cavo di alimentazione e il cavo dati all’unità disco floppy.
N.B.: la posizione e i connettori possono variare in base al tipo di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere “Componenti della scheda di sistema” a pagina 122. 10 Controllare tutte le connessioni dei cavi, disponendoli in modo che non ostruiscano il flusso dell’aria della ventola e delle prese d’aria. 11 Ricollocare il frontalino (consultare“Riposizionamento del frontalino” a pagina 151). 12 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193).
Rimozione della piastra in metallo FlexBay Allineare la punta di un cacciavite a croce allo slot posto sulla piastra in metallo e ruotare il cacciavite verso l’esterno per rompere e rimuovere la piastra in metallo.
Riposizionamento della piastrina del pannello delle unità 2 1 1 Piastrina del pannello delle unità (opzionale) 2 Retro del computer Allineare la piastrina del pannello delle unità lungo i bordi dello slot vuoto dell’unità disco floppy e spingere la piastrina del pannello. La piastrina del pannello delle unità si bloccherà in posizione. N.B.: per conformità con le normative FCC, si consiglia di sostituire la piastrina del pannello delle unità quando l’unità disco floppy viene rimossa dal computer.
Lettore di schede flash ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. ATTENZIONE: per evitare il rischio di scariche elettriche, scollegare sempre il computer dalla presa elettrica prima di rimuovere il coperchio. Rimozione di un lettore di schede flash 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117.
N.B.: la posizione e i connettori possono variare in base al tipo di sistema. Perl’interno del computer può variare in base al modello.ulteriori informazioni, vedere “Componenti della scheda di sistema” a pagina 122. 4 Scollegare il cavo USB FlexBay e il cavo di alimentazione dal retro del lettore di schede flash e dal connettore USB interno sulla scheda di sistema (consultare “Vista interna del computer” a pagina 121). 5 Rimuovere le due viti che fissano il lettore di schede flash.
8 Collegare il cavo USB FlexBay al retro del lettore di schede flash e al connettore USB interno sulla scheda di sistema (consultare “Vista interna del computer” a pagina 121). 6 5 *1 2 3 4 *Non presente su tutti i computer 1 Lettore di schede flash 2 Cavo dati 3 Cavo di alimentazione 4 Connettori sulla scheda di sistema Fori per le viti nello slot FlexBay 6 Viti su misura (2) 5 9 Ricollocare il frontalino (consultare“Riposizionamento del frontalino” a pagina 151).
Unità CD/DVD ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. ATTENZIONE: per evitare il rischio di scariche elettriche, scollegare sempre il computer dalla presa elettrica prima di rimuovere il coperchio. Rimozione di un’unità CD/DVD 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117.
6 Rimuovere le due viti che fissano l’unità CD/DVD. 7 Estrarre l’unità CD/DVD attraverso la parte anteriore del computer. 8 Se l’unità non viene sostituita, riposizionare la piastra del pannello dell’unità (vedere “Riposizionamento della piastrina del pannello delle unità” a pagina 166). 9 Riposizionare il pannello dell’unità (vedere “Unità” a pagina 152). 10 Ricollocare il frontalino (consultare“Riposizionamento del frontalino” a pagina 151).
8 Collegare il cavo dati al connettore sulla scheda di sistema. 6 1 5 2 1 3 4 1 CD/DVD, unità 2 Cavo dati 3 Cavo di alimentazione 4 Connettori sulla scheda di sistema 5 Fori per le viti nell’alloggiamento dell’unità CD/DVD 6 Viti su misura (2) N.B.: la posizione e i connettori possono variare in base al tipo di sistema. Per ulteriori informazioni, vedere “Componenti della scheda di sistema” a pagina 122.
11 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli. Consultare la documentazione fornita con l’unità per istruzioni sull’installazione del software eventualmente richiesto per il funzionamento dell’unità. 12 Accedere al programma di installazione del sistema (vedere “Configurazione del sistema” a pagina 205) e selezionare l’opzione Drive (Unità) appropriata.
8 Collegare i cavi di alimentazione e dati all’unità. 9 Collegare il cavo dati al connettore sulla scheda di sistema. 6 1 2 3 4 5 1 CD/DVD, unità 2 CD/DVD aggiuntiva 3 Cavo dati 4 Cavo di alimentazione 5 Connettori sulla scheda di sistema 6 Fori per le viti nell’alloggiamento dell’unità CD/DVD 10 Controllare tutte le connessioni dei cavi, disponendoli in modo che non ostruiscano il flusso dell’aria della ventola e delle prese d’aria.
13 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al computer. 14 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli. Consultare la documentazione fornita con l’unità per istruzioni sull’installazione del software eventualmente richiesto per il funzionamento dell’unità.
Allineare la piastrina del pannello dell’unità CD/DVD con i bordi dello slot vuoto del CD/DVD e premere. La piastrina del pannello dell’unità CD/DVD si bloccherà in posizione. N.B.: per conformità con le normative FCC, si consiglia di sostituire la piastrina del pannello dell’unità CD/DVD quando l’unità CD/DVD viene rimossa dal computer.
4 Individuare lo zoccolo della batteria (consultare “Vista interna del computer” a pagina 121). 5 Premere con cura la leva di scatto della batteria allontanandola dalla batteria che uscirà. 6 Inserire la nuova batteria nello zoccolo con il lato etichettato “+” rivolto verso l’alto e farla scattare in posizione. 2 1 1 Leva di sblocco della pila 2 Pila (lato positivo) 7 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193).
Alimentatore ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. AVVISO: per evitare possibili danni ai componenti interni del computer, scaricare l’elettricità statica dal proprio corpo prima di toccare qualsiasi componente elettronico del computer. A tale scopo, toccare una superficie metallica non verniciata sul telaio del computer.
5 Rimuovere le quattro viti che fissano l’alimentatore al retro del telaio del computer. 1 2 1 Alimentatore 2 Viti (4) 6 Estrarre l’alimentatore e sollevarlo. 7 Fare scorrere l’alimentatore di ricambio verso il retro del computer. 8 Ricollocare e serrare tutte le viti che fissano l’alimentatore al retro del telaio del computer.
10 Fissare il cavo del disco rigido, il cavo dati dell’unità CD/DVD e il cavo a nastro del pannello frontale al fermaglio di fissaggio sul lato dell’alimentatore. N.B.: verificare tutti i collegamenti dei cavi per accertarsi che siano corretti. 11 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). 12 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli.
4 Scollegare tutti i cavi che sono collegati al pannello d’I/O dalla scheda di sistema. 5 Rimuovere la vite che fissa il pannello d’I/O. 6 Rimuovere con attenzione il pannello d’I/O dal computer. 5 4 3 2 1 1 Slot del morsetto del pannello d’I/O 2 Cavi 3 Morsetto del pannello d’I/O 4 Vite 5 Pannello di I/O Installazione del pannello d'I/O 1 Inserire il pannello d’I/O nello slot.
6 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). 7 Collegare il computer e le periferiche a una presa elettrica e accenderli. 8 Verificare il corretto funzionamento del computer eseguendo il programma Dell Diagnostics (vedere “Dell Diagnostics” a pagina 99). Ventola del processore ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto.
5 Allentare le quattro viti di fissaggio che fissano la ventola e il gruppo dissipatore di calore del processore e tirare il gruppo verso l’alto. ATTENZIONE: nonostante la presenza di uno schermo in plastica, il gruppo ventola/dissipatore di calore potrebbe essere molto caldo durante il funzionamento. Accertarsi che si sia raffreddato prima di toccarlo. 1 Gruppo ventola/dissipatore di calore del processore 1 N.B.
N.B.: il gruppo ventola/dissipatore di calore del processore potrebbe avere un aspetto diverso da quello riportato nell’illustrazione precedente. 2 Serrare le quattro viti di fissaggio. N.B.: accertarsi che il gruppo ventola/dissipatore di calore del processore sia inserito e fissato correttamente. 3 Collegare il gruppo ventola/dissipatore di calore del processore al connettore della scheda di sistema CPU_FAN (consultare “Vista interna del computer” a pagina 121).
4 Premere l’estremità della leva di sblocco sul processore per liberarla dalla linguetta che la fissa. 1 2 3 4 1 Coperchio del processore 2 Processore 3 Connettore 4 Leva di sblocco AVVISO: durante la sostituzione del processore non toccare i piedini all’interno del supporto, né far cadere oggetti sui piedini nel supporto. 5 Estrarre con delicatezza il processore dal supporto. Lasciare la leva in posizione di sblocco (verticale) in modo che il connettore sia pronto per il nuovo processore.
Installazione del processore AVVISO: scaricare a terra l’elettricità statica del corpo toccando una superficie metallica non verniciata sul retro del computer. AVVISO: durante la sostituzione del processore non toccare i piedini all’interno del supporto, né far cadere oggetti sui piedini nel supporto. 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117. 2 Disimballare il nuovo processore facendo attenzione a non toccarne la parte inferiore.
8 Fare ruotare la leva di sblocco del supporto verso il supporto, facendola scattare in posizione in modo da fissare il processore.
9 Rimuovere il lubrificante termico dal fondo del dissipatore di calore. AVVISO: accertarsi di applicare il nuovo lubrificante termico. Il nuovo lubrificante termico è fondamentale per garantire un’adeguata adesione termica, un requisito importante per il funzionamento ottimale del processore. 10 Applicare il nuovo lubrificante termico sulla parte superiore del processore.
Rimozione della ventola del telaio AVVISO: non toccare le pale della ventola durante la rimozione della ventola del telaio, per non danneggiare la ventola. 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117. 1 2 1 Viti (4) 2 Ventola del telaio 2 Rimuovere il coperchio del computer (vedere “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 119). 3 Rimuovere le quattro viti che fissano la ventola del telaio.
Riposizionamento della ventola del telaio 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117. 1 2 1 Viti (4) 2 Ventola del telaio 2 Rimuovere il coperchio del computer (vedere “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 119). 3 Reinserire la ventola del telaio nella relativa posizione sul retro del computer. 4 Serrare le quattro viti per fissare la ventola del telaio.
Scheda di sistema Rimozione della scheda di sistema ATTENZIONE: per evitare la probabilità di scosse elettriche, lacerazioni dovute al movimento delle pale della ventola o altre lesioni impreviste, scollegare sempre il computer dalla presa elettrica prima di aprire il coperchio. ATTENZIONE: il gruppo del dissipatore di calore, l’alimentatore e altri componenti potrebbero essere bollenti durante il funzionamento. Accertarsi che si siano raffreddati prima di toccarli.
Viti della scheda del sistema Inspiron 530/530a/530c 1 2 1 Viti (8) 2 scheda di sistema 1 Viti (6) 2 scheda di sistema Inspiron 530b/530d 1 2 Collocare il gruppo della scheda di sistema appena rimosso accanto alla scheda di sistema sostitutiva per accertarsi che sia identico.
Installazione della scheda di sistema 1 Allineare delicatamente la scheda nel telaio e farla scorrere verso il retro del computer. 2 Ricollocare le viti che fissano la scheda di sistema al telaio. 3 Ricollocare i cavi che sono stati rimossi dalla scheda di sistema. 4 Ricollocare il processore e il gruppo dissipatore di calore (consultare “Installazione del processore” a pagina 186). AVVISO: accertarsi che il gruppo dissipatore di calore sia installato e fissato correttamente.
6 Ricollocare e serrare le due viti che fissano il coperchio del computer utilizzando un cacciavite. 1 4 2 3 1 Linguetta del coperchio del computer 2 Slot 3 Coperchio del computer 4 Vista anteriore del computer 7 Posizionare il computer in posizione perpendicolare. AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al computer. AVVISO: accertarsi che nessuna presa d’aria sia ostruita, poiché questo causerebbe gravi problemi di temperatura.
Appendice Specifiche Inspiron 530/530a/530c Processore Tipo di processore Processore Intel® Core™ 2 Quad Processore Intel® Core™ 2 Duo Processore Intel® Pentium® Dual Core Processore Intel® Celeron® Memoria cache di secondo livello (L2) SRAM writeback con burst concatenato di almeno 512 KB, set associativo a otto vie Memoria Tipo SDRAM DDR2 (667/800-MHz) Connettori della memoria Quattro Capacità della memoria 512 MB, 1 GB o 2 GB Memoria minima 512 MB Memoria massima 4 GB (solo Inspiron 530) 8 GB
Video Tipo Video Intel integrato Audio Tipo Realtek ALC888 (audio a 7.1 canali) Bus di espansione Tipo di bus PCI 2.3 PCI Express 1.0A SATA 1.0 e 2.0 USB 2.
Unità Accessibili esternamente: Un alloggiamento per unità da 3,5 pollici (FlexBay) Due alloggiamenti per unità da 5,25 pollici Accessibili internamente Due alloggiamenti per unità da 3,5 pollici Periferiche disponibili Due unità disco rigido Serial ATA da 3,5 pollici e due unità Serial ATA CD-ROM, CD-RW, DVD-ROM, DVD-RW o unità combinata da 5,25 pollici (opzionale) Un’unità disco floppy (opzionale) o lettore di schede flash (opzionale) N.B.: l’unità disco floppy è supportata solo su Inspiron 530.
Connettori (segue) USB sul pannello anteriore Un connettore a 9 piedini (un connettore supporta due porte USB) Connettore di testa HDA audio sul pannello anteriore Un connettore a 9 piedini Processore Un connettore a 775 piedini Memoria Quattro connettori a 240 piedini Alimentazione a 12V Un connettore a 4 piedini Alimentazione Un connettore a 24 piedini Inspiron 530b/530d Processore Tipo di processore Processore Intel® Core™ 2 Duo Processore Intel® Pentium® Dual Core Processore Intel® Celeron®
Informazioni sul computer Chipset G31/ICH7 Supporto RAID NO RAID Canali DMA Sette Livelli di interrupt 24 Chip del BIOS (NVRAM) 8 MB NIC Interfaccia di rete integrata che supporta comunicazioni a 10/100 Mbps Video Tipo Video Intel integrato Audio Tipo Realtek ALC662 (audio a 5.1 canali) Bus di espansione Tipo di bus PCI 2.3 PCI Express 1.0A SATA 1.0 e 2.0 USB 2.
Bus di espansione (segue) PCI Express: Connettore Un connettore x1 Dimensione del connettore 36 piedini Larghezza dati del connettore (massima) Un canale PCI Express PCI Express: Connettore Un connettore x16 Dimensione del connettore 164 piedini Larghezza dati del connettore (massima) 16 canali PCI Express Unità Accessibili esternamente Un alloggiamento per unità da 5,25 pollici Accessibili internamente Un alloggiamento per unità da 3,5 pollici Periferiche disponibili Un’unità disco rigido
Connettori (segue) Connettori sulla scheda di sistema: Serial ATA Due connettori a 7 piedini Periferica USB interna Un connettore a 9 piedini (supporta una periferica FlexBay) Unità disco floppy Non presente Ventola del processore Un connettore a 4 piedini Ventola del telaio Un connettore a 3 piedini PCI 2.
Inspiron 530/530a/530b/530c/530d Controlli e indicatori Parte anteriore del computer: Pulsante di accensione Pulsante Indicatore di alimentazione Spia blu - blu intermittente in stato di sospensione; blu fisso in stato di accensione. Spia color ambra - ambra intermittente indica un problema con la scheda di sistema. Quando non è possibile avviare il sistema, una spia fissa color ambra indica che la scheda di sistema non può avviare l’inizializzazione.
Alimentazione Alimentatore c.c.: Wattaggio 300 W 350 W (per computer con processore Intel® Core™ 2 Quad) Dissipazione di calore massima 162 W 188 W (per computer con processore Intel® Core™ 2 Quad) N.B.: la dissipazione di calore viene calcolata utilizzando la potenza nominale di esercizio. Tensione (vedere le 115/230 V.c.a, 50/60 Hz, 7A/ 4A istruzioni di sicurezza 90~135 V.c.a / 180~265 V.c.
Specifiche ambientali Temperature: Funzionamento Da 10° a 35°C Stoccaggio Umidità relativa Da –40° a 65°C Da 20% a 80% (senza condensa) Vibrazione massima: Funzionamento Da 5 a 350 Hz a 0,0002 G2/Hz Stoccaggio Da 5 a 500 Hz a 0,001 a 0,01 G2/Hz Urto massimo: Funzionamento 40 G +/- 5% con durata impulso pari a 2 msec +/- 10% (equivalente a 51 cm/sec) Stoccaggio 105 G +/- 5% con durata impulso pari a 2 msec +/- 10% (equivalente a 127 cm/sec) Altitudine: Funzionamento Da –15,2 a 3048 m Stoccaggio Livello
Configurazione del sistema Introduzione Usare il programma di installazione di sistema per effettuare le seguenti operazioni: • modificare le informazioni di configurazione del sistema dopo aver aggiunto, modificato o rimosso un componente hardware • impostare o modificare le opzioni selezionabili dall’utente, ad esempio la password utente • verificare la quantità corrente di memoria o impostare il tipo di disco rigido installato Prima di usare il programma di installazione di sistema, si consiglia di
Schermate del programma di configurazione del sistema La schermata del programma di configurazione del sistema visualizza le informazioni di configurazione correnti o modificabili per il computer. Le informazioni visualizzate sono suddivise in tre aree: l’elenco delle opzioni, il campo delle opzioni attive e le funzioni dei tasti. Informazioni di sistema Elenco delle opzioni: questo campo è visualizzato nella parte sinistra della schermata del programma di installazione di sistema.
Opzioni della configurazione del sistema N.B.: a seconda del computer e delle periferiche installate, le voci elencate in questa sezione potrebbero non essere disponibili o non essere visualizzate esattamente come indicato. System Info (Informazioni sistema) BIOS Info Mostra il numero della versione del BIOS e (Informazioni sul BIOS) informazioni sulla data Numero di servizio Mostra il numero di servizio del computer.
Funzionalità BIOS avanzate CPU Feature • Limit CPUID Value (Limita valore CPUID): (Funzionalità della CPU) Enabled (Abilitato); Disabled (Disabilitato), (Disabled per impostazione predefinita) • Execute Disable Bit: Enabled (Abilitato); Disabled (Disabilitato), (Enabled per impostazione predefinita) • Virtualization Technology (Tecnologia di virtualizzazione): Enabled (Abilitata); Disabled (Disabilitata), (Enabled per impostazione predefinita) • Core Multi-Processing: Enabled (Abilitata); Disabled (Disabili
Third Boot Device (Terza periferica di avvio) Removable (Rimovibile); Hard Disk (Disco rigido); CDROM (CD-ROM); USB-CDROM (CD-ROM USB); Legacy LAN (LAN legacy), Disabled (Disabilitato), (CD-ROM per impostazione predefinita) Boot Other Device (Avvia altra periferica) Enabled (Abilitato), Disabled (Disabilitato) (Disabled per impostazione predefinita) Funzionalità chipset avanzate Init Display First (Avvia prima schermo) PCI Slot (Slot PCI), Onboard (Integrato), (PCI Slot per impostazione predefinita) V
Onboard LAN Boot ROM (ROM avvio LAN integrata) SATA Mode (Modalità SATA) Enabled (Abilitata) o Disabled (Disabilitata) (Disabled per impostazione predefinita) IDE; RAID (IDE per impostazione predefinita) N.B.: applicabile solo per Inspiron 530, 530a e 530c.
Boot Sequence (Sequenza di avvio) Questa funzione consente di modificare la sequenza di avvio dalle periferiche. Impostazioni delle opzioni • Diskette Drive: tentativo di avvio del computer dall’unità disco floppy. Se l’unità non contiene un disco floppy avviabile, non contiene alcun disco floppy o se nel computer non è installata un’unità disco floppy, il computer genera un messaggio di errore. • Hard Drive: tentativo di avvio del computer dal disco rigido principale.
1 Se si esegue l’avvio da una periferica USB, collegare quest’ultima a un connettore USB. 2 Accendere (o riavviare) il computer. 3 Quando è visualizzato F2 = Setup, F12 = Boot Menu nell’angolo superiore destro dello schermo, premere . Se non si esegue a tempo la suddetta operazione e viene visualizzato il logo del sistema operativo, attendere la visualizzazione del desktop di Microsoft Windows, Quindi spegnere il computer e riprovare.
Cancellazione delle password dimenticate ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. 1 Seguire le procedure descritte in “Operazioni preliminari” a pagina 117. 2 Rimuovere il coperchio del computer (vedere “Rimozione del coperchio del computer” a pagina 119). 3 Individuare il connettore a 3 piedini della password (PSWD) sulla scheda di sistema. N.B.
Inspiron 530a Inspiron 530b 1 2 3 1 2 3 214 Appendice
Inspiron 530c 1 2 3 1 2 3 Inspiron 530d 1 2 3 1 2 3 4 Rimuovere la presa del ponticello a 2 piedini dai piedini 2 e 3 e fissarla sui piedini 1 e 2.
5 Attendere circa cinque secondi per l’eliminazione della password. 6 Rimuovere la presa del ponticello a 2 piedini dai piedini 1 e 2 e ricollocarla sui piedini 2 e 3 per abilitare la funzionalità della password. 7 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica di rete, quindi collegarlo al computer. 8 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli.
4 Riposizionare il coperchio del computer (vedere “Sostituzione del coperchio del computer” a pagina 193). AVVISO: per collegare un cavo di rete, inserirlo prima nella periferica o porta di rete, quindi collegarlo al computer. 5 Collegare il computer e le periferiche alle prese elettriche e accenderli. Aggiornamento del BIOS Il BIOS potrebbe richiedere questa operazione quando è disponibile un aggiornamento o quando si sostituisce la scheda di sistema. 1 Accendere il computer.
Pulizia del computer ATTENZIONE: prima di eseguire le procedure descritte in questa sezione, leggere le istruzioni di sicurezza riportate nella Guida alle informazioni sul prodotto. Computer, tastiera e monitor ATTENZIONE: prima di eseguire la pulizia del computer, scollegarlo dalla presa elettrica. Pulire il computer con un panno morbido inumidito con acqua. Non usare detergenti spray o liquidi che potrebbero contenere sostanze infiammabili.
5 Se i rulli non sono allineati, ricentrarli nei relativi canali. Accertarsi inoltre che sui rulli non sia rimasto del cotone. 6 Inserire la sfera nella relativa sede, riposizionare l’anello di fermo, quindi ruotare l’anello in senso orario fino a farlo scattare in posizione. Unità disco floppy (opzionale) AVVISO: non tentare di pulire le testine dell’unità con un tampone, in quanto si corre il rischio di disallineare involontariamente le testine e di rendere inutilizzabile l’unità. N.B.
Politica di supporto tecnico Dell (solo Stati Uniti) Il supporto tecnico fornito da un tecnico richiede la cooperazione e la partecipazione dell’utente durante il processo di risoluzione dei problemi. Tale servizio comprende il ripristino della configurazione predefinita originale Dell del sistema operativo, dei programmi e dei driver hardware, nonché la verifica del corretto funzionamento del computer e di tutto l’hardware installato da Dell.
Avviso FCC (solo Stati Uniti) FCC Classe B La presente apparecchiatura genera, usa e può irradiare energia in frequenza radio e, se non installata e usata in conformità con il manuale di istruzioni del produttore, può causare interferenze con la ricezione audio e televisiva. La presente apparecchiatura è stata collaudata e dichiarata conforme ai limiti imposti ai dispositivi digitali di Classe B, ai sensi della Parte 15 delle normative della Federal Communications Commission (FCC).
Le seguenti informazioni riguardano l’apparecchiatura o le apparecchiature trattate in questo documento in conformità alle normative FCC: Nome del prodotto: Dell™ Dimension™ Serie 530 Numero di modello: DCMF Nome del fabbricante: Dell Inc. Worldwide Regulatory Compliance & Environmental Affairs One Dell Way Round Rock, TX 78682 USA 512-338-4400 N.B.: per ulteriori informazioni sulle normative, consultare la Guida alle informazioni sul prodotto. Come contattare Dell N.B.
Glossario Le definizioni riportate nel glossario sono fornite a puro scopo informativo e potrebbero riferirsi a funzionalità non presenti nel computer in uso. A ACPI: acronimo di Advanced Configuration and Power Interface (Interfaccia di alimentazione e configurazione avanzata).
ASF: acronimo di Alert Standard Format (Formato standard di avviso). Standard che consente di definire un meccanismo per l’invio di avvisi relativi a hardware e software a una console di gestione. Lo standard ASF è stato progettato per essere indipendente dalle piattaforme e dai sistemi operativi. autonomia della batteria: periodo di tempo (minuti oppure ore) durante il quale la batteria di un computer portatile alimenta il computer.
carnet: documento doganale internazionale che facilita l’importazione temporanea in paesi stranieri. È anche noto come passaporto delle merci. cartella: termine usato per indicare uno spazio su un disco o un’unità in cui si organizzano e raggruppano file. All’interno di una cartella, i file possono essere visualizzati e ordinati in diversi modi, ossia in ordine alfabetico, per data e per dimensione. CD avviabile: CD che è possibile usare per avviare il sistema.
CRIMM: acronimo di Continuity Rambus In-line Memory Module (Modulo di memoria Rambus in linea di continuità). Modulo speciale privo di chip di memoria che viene usato per riempire gli slot RIMM inutilizzati. cursore: indicatore in un monitor o uno schermo che indica la posizione in cui verrà effettuata l’operazione successiva da tastiera, touchpad o mouse. Spesso è rappresentato da una barra verticale lampeggiante, un carattere di sottolineatura o una piccola freccia.
DRAM: acronimo di Dynamic Random-Access Memory (Memoria dinamica ad accesso casuale). Memoria che consente di archiviare informazioni in circuiti integrati contenenti condensatori. driver di periferica: vedere driver. driver: software che consente al sistema operativo di controllare un dispositivo quale una stampante. Molte periferiche non funzionano correttamente se sul computer non è installato il driver appropriato. DSL: acronimo di Digital Subscriber Line (Linea sottoscrittori digitale).
EIDE: acronimo di Enhanced Integrated Device Electronics (IDE potenziata). Versione potenziata dell’interfaccia IDE per dischi rigidi e unità CD. ENERGY STAR®: requisiti dell’Environmental Protection Agency che riducono il consumo generale di elettricità. EPP: acronimo di Enhanced Parallel Port (Porta parallela avanzata). Modello di connettore parallelo che garantisce la trasmissione bidirezionale dei dati. ESD: acronimo di Electrostatic Discharge (Scarica elettrostatica).
G G: abbreviazione di gravità. Unità di misura di peso e forza. GB: abbreviazione di gigabyte. Unità di misura di archiviazione dei dati equivalente a 1024 MB (1.073.741.824 byte). Quando è usato per indicare la capacità dei dischi rigidi, il valore spesso viene arrotondato a 1.000.000.000 byte. GHz: abbreviazione di gigahertz. Unità di misura della frequenza equivalente a mille milioni di Hz o a mille MHz. In genere la velocità dei processori, dei bus e delle interfacce dei computer viene misurata in GHz.
indirizzo di I/O: indirizzo nella RAM associato a una periferica specifica, ad esempio al connettore seriale o parallelo oppure a uno slot di espansione, che consente al processore di comunicare con quella periferica. indirizzo di memoria: posizione specifica nella RAM in cui vengono temporaneamente archiviati i dati. integrato: in genere si riferisce ai componenti collocati fisicamente sulla scheda di sistema del computer. Sinonimo di incorporato. IrDA: acronimo di Infrared Data Association.
lettore di impronte digitali: sensore a striscia che utilizza l’impronta digitale univoca dell’utente per autenticare la sua identità e contribuire alla protezione del computer. LPT: acronimo di Line Print Terminal (Terminale per stampante di riga). Assegnazione di una connessione parallela a una stampante o a un’altra periferica parallela.
modalità a schermo doppio: impostazione di visualizzazione che consente di usare un monitor secondario come estensione dello schermo. Detta anche modalità di visualizzazione estesa. modalità di ibernazione: modalità di gestione del risparmio di energia che salva tutti i dati presenti in memoria in un’area riservata nel disco rigido, quindi spegne il computer. Quando si riavvia il computer, le informazioni in memoria che sono state salvate sul disco rigido vengono automaticamente ripristinate.
N NIC: vedere scheda di rete. ns: abbreviazione di nanosecondo. Unità di misura del tempo equivalente a un miliardesimo di secondo. numero di servizio: etichetta a codice a barre posta sul computer che consente di identificare il computer quando l’utente accede al supporto tecnico di Dell all’indirizzo support.dell.com o contatta il supporto tecnico o il servizio clienti Dell. NVRAM: acronimo di NonVolatile Random Access Memory (Memoria non volatile ad accesso casuale).
periferica: hardware, quale un’unità disco, una stampante o una tastiera, installato nel computer o collegato ad esso. PIO: acronimo di Programmed Input/Output (I/O programmato). Metodo per il trasferimento di dati tra due periferiche che usa il processore come parte del percorso dei dati. pixel: singolo punto dello schermo. I pixel sono disposti in righe e colonne per formare un’immagine.
R RAID: acronimo di Redundant Array of Independent Disks (Array ridondante di dischi indipendenti). Metodo che garantisce ridondanza dei dati. Alcune implementazioni comuni di RAID sono RAID 0, RAID 1, RAID 5, RAID 10 e RAID 50. RAM: acronimo di Random-Access Memory (Memoria ad accesso casuale). Area di archiviazione temporanea principale per i dati e le istruzioni dei programmi. Le informazioni memorizzate nella RAM vengono cancellate quanto si spegne il computer.
SATA: acronimo di Serial ATA (ATA seriale). Versione più veloce e seriale dell’interfaccia ATA (IDE). ScanDisk : utilità Microsoft che controlla i file, le cartelle e la superficie del disco rigido per individuare eventuali errori. ScanDisk spesso viene eseguito al riavvio del computer, dopo un blocco. scheda di espansione: scheda di circuiti che si innesta in uno slot di espansione sulla scheda di sistema di alcuni computer, espandendone le funzionalità.
sensore a infrarossi: porta che consente di trasferire dati tra il computer e periferiche compatibili a infrarossi senza dover usare un collegamento via cavo. sequenza di avvio: specifica l’ordine delle periferiche da cui il sistema prova l'avvio. sfondo: motivo o immagine di sfondo del desktop di Windows. Gli sfondi sono modificabili dal Pannello di controllo di Windows. È anche possibile acquisire un’immagine con uno scanner e utilizzarla come sfondo.
T TAPI: acronimo di Telephony Application Programming Interface (Interfaccia di programmazione per applicazioni di telefonia). Questa interfaccia consente ai programmi per Windows di funzionare con un’ampia varietà di periferiche di telefonia, inclusi quelle per la gestione di voce, dati, fax e video. tecnologia wireless Bluetooth®: standard della tecnologia wireless per dispositivi di rete a corto raggio (9 m) che consente ai dispositivi abilitati di riconoscersi automaticamente.
UPS: acronimo di Uninterruptible Power Supply (Gruppo di continuità). Fonte di alimentazione di riserva che entra in funzione in caso di interruzione di corrente o quando la tensione raggiunge valori eccessivamente bassi. Il gruppo di continuità mantiene i computer in funzione per un lasso di tempo limitato in caso di assenza di corrente. I sistemi UPS normalmente eliminano le sovracorrenti e possono inoltre svolgere il ruolo di regolatori di tensione.
virus: programma sviluppato per creare problemi o distruggere i dati archiviati nel computer. La diffusione di virus tra computer avviene tramite dischi infetti, software scaricato da Internet o allegati di posta elettronica. Quando si avvia un programma infetto, si attiva anche il virus incorporato. Un tipo di virus piuttosto diffuso è il virus del settore di avvio, che viene memorizzato nei settori di avvio dei dischi floppy.
X XGA: acronimo di eXtended Graphics Array (Matrice grafica estesa). Standard video per schede e controller video che supporta risoluzioni fino a 1024 x 768. Z ZIF: acronimo di Zero Insertion Force (Forza di inserzione nulla). Tipo di presa o connettore che consente di installare o rimuovere un chip del computer senza dover forzare in alcun modo il chip o il suo supporto/zoccolo. Zip: formato comune di compressione dei dati.
Glossario
Indice analitico A B alimentazione configurazione attiva per il risparmio di energia, 50 gestione, 44 modalità di ibernazione, 45, 48, 50 modalità di risparmio di energia, 44 modalità standby, 45, 49 opzioni, 46 opzioni avanzate, 51 problemi, 84 pulsante, 18, 21 batteria problemi, 69 sostituzione, 176 altoparlante problemi, 88 volume, 88 CD-RW (unità) problemi, 71 assistenza politica di supporto tecnico, 220 audio problemi, 88 volume, 88 avvio da una periferica USB, 211 Avvio del programma Dell Diagno
Contratto di licenza Microsoft con l’utente finale, 13 Controllo disco, 72 coperchio rimozione, 119 riposizionamento, 193 copia di CD informazioni generali, 37 istruzioni, 37 suggerimenti utili, 39 copia di DVD informazioni generali, 37 istruzioni, 37 suggerimenti utili, 39 D Dell contatti, 222 politica di supporto tecnico, 220 sito del supporto tecnico, 14 Dell Diagnostics, 99 diagnostica codici bip, 94 Dell, 99 diagramma di installazione, 13 disco floppy (unità) installazione, 162 rimozione, 160 disco ri
F Flex Bay (unità) lettore di schede flash, 18-20, 22 G garanzia, informazioni, 13 Guida alle informazioni sul prodotto, 13 Guida in linea e supporto tecnico, 16 H hardware codici bip, 94 conflitti, 107 Dell Diagnostics, 99 I ibernazione (modalità), 45, 48, 50 impostazioni programma di installazione di sistema, 205 installazione del sistema accesso, 205 opzioni, 207 schermate, 206 installazione di componenti operazioni preliminari, 117 spegnimento del computer, 118 utensili consigliati, 117 Internet pro
messaggi di errore codici bip, 94 risoluzione dei problemi, 74 modem problemi, 73 monitor collegamento di due monitor, 42-43 collegamento di un monitor VGA, 42-43 collegamento di un televisore, 42-43 collegamento DVI, 42-43 difficile da leggere, 91 impostazioni di visualizzazione, 44 modalità desktop esteso, 44 modalità Duplicazione, 44 vuoto, 90 mouse problemi, 82 N normative, informazioni, 13 numero di servizio, 14, 18, 20 P pannello d’I/O riposizionamento, 181 password cancellazione, 213 ponticello, 21
problemi (segue) programmi e compatibilità con Windows, 78 regolazione del volume, 88 rete, 83 ripristino a uno stato precedente, 108 scanner, 87 schermata blu, 78 schermo difficile da leggere, 91 software, 77-79 stampante, 85 stati dell’indicatore di alimentazione, 84 suggerimenti per la risoluzione, 69 tastiera, 76 unità, 70 unità CD, 71 unità CD-RW, 71 unità DVD, 71 procedure guidate Trasferimento guidato file e impostazioni, 60, 66 Verifica guidata compatibilità programmi, 78 programma di installazione
schede installazione di schede PCI, 143 PCI, 142 rimozione di schede PCI, 147 slot, 142 tipi supportati, 142 stampante cavo, 32 collegamento, 32 installazione, 32 problemi, 85 USB, 32 sequenza di avvio, 211 impostazioni delle opzioni, 211 modifica, 211-212 standby (modalità), 45, 49 Serial ATA, 154 sistema operativo reinstallazione di Windows Vista, 108 reinstallazione di Windows XP, 108 software conflitti, 107 problemi, 77-79 specifiche alimentazione, 203 ambientali, 204 audio, 196, 199 bus di espansio
U W unità, 152 disco rigido, 154 installazione del disco rigido, 156 installazione dell’unità CD/DVD, 171, 173 installazione dell’unità disco floppy, 162 problemi, 70 rimozione del disco rigido, 154 rimozione dell’unità CD/DVD, 170 rimozione dell’unità disco floppy, 160 secondo disco rigido, 158 Serial ATA, 154 Windows Trasferimento guidato file e impostazioni, 60 unità CD/DVD rimozione, 170 Windows XP Guida in linea e supporto tecnico, 16 reinstallazione, 108 Ripristino configurazione di sistema, 108
bookIX.