Users Guide

Audio 55
Standard USB
USB 3.1: definito anche SuperSpeed USB. Consente di collegare periferiche,
come dispositivi di archiviazione, stampanti e così via. Offre una velocità di
trasmissione dei dati fino a 5 Gbps (USB 3.1 Gen 1) e 10 Gbps (USB 3.1 Gen 2).
USB 3.0: definito anche SuperSpeed USB. Questa porta supporta una
velocità di trasmissione dei dati fino a 4,8 Gbps ed è compatibile con le
versioni precedenti di altri standard USB.
USB 2.0: definito Hi-Speed USB, fornisce una larghezza di banda aggiuntiva
per applicazioni multimediali e di archiviazione. L’USB 2.0 supporta una
velocità di trasmissione dei dati fino a 480 Mbps.
USB 1.x: standard USB precedente che supporta velocità di trasmissione dei
dati fino a 11Mbps.
USB PowerShare: la funzione USB PowerShare consente di caricare i dispositivi
USB quando il computer è spento o in stato di sospensione. L'icona indica
che la porta USB supporta la funzione PowerShare.
N.B.: alcune periferiche USB potrebbero non caricarsi quando il
computer è spento o in stato di sospensione. In tali casi, accendere il
computer per caricare il dispositivo.
N.B.: se si spegne il computer durante la carica di un dispositivo USB,
questa viene interrotta. Per continuare a caricare, scollegare il dispositivo
e collegarlo nuovamente.
N.B.: nei portatili, la funzione PowerShare interrompe la carica del dispositivo
quando il livello di carica della batteria raggiunge il 10%. È possibile
configurare questo limite usando il programma di installazione del BIOS
USB di tipo C: a seconda del dispositivo, questa porta può supportare
dispositivi USB 3.1, schermo su USB di tipo C e Thunderbolt 3. Per maggiori
informazioni, consultare la documentazione spedita con il dispositivo.
Porta Thunderbolt 3 (USB di tipo C): è possibile collegare a questa porta
i dispositivi USB 3.1 Gen 2, USB 3.1 Gen1, DisplayPort e Thunderbolt.
Consente il collegamento a schermi esterni tramite dongle. Offre una
velocità di trasferimento dati fino a 40 Gbps.
Porta di debug: la porta di debug consente all'utente di usare
temporaneamente le porte USB 3.0 in modalità USB 2.0 a scopi di
risoluzione dei problemi e anche durante la reinstallazione del sistema
operativo mediante un'unità ottica o un'unità flash USB.