Owners Manual

velocità superiore del nuovo protocollo, il connettore in sé mantiene la stessa forma rettangolare con i quattro contatti USB 2.0 nella stessa
posizione di prima. I cavi USB 3.0/3.1 Gen 1 ospitano cinque nuove connessioni per trasportare e ricevere i dati trasmessi in modo
indipendente, le quali entrano in contatto solo quando si è connessi a una connessione USB SuperSpeed appropriata.
Windows 8/10 prevedono il supporto nativo dei controller USB 3.1 Gen 1, diversamente dalle versioni precedenti di Windows, che
continuano a richiedere driver distinti per i controller USB 3.0/3.1 Gen 1.
Microsoft ha annunciato per Windows 7 il supporto della tecnologia USB 3.1 Gen 1, forse non al momento del rilascio, ma in un Service Pack
successivo. È anche ipotizzabile che, con la buona riuscita del rilascio del supporto di USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 in Windows 7, il supporto
SuperSpeed sarà inserito anche in Vista. Microsoft lo ha confermato aermando che per la maggior parte dei suoi partner anche Vista
dovrebbe supportare la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1.
Vantaggi di DisplayPort rispetto a USB di tipo C
Prestazioni audio/video (A/V) DisplayPort complete (no a 4K a 60 Hz)
Dati SuperSpeed USB (USB 3.1)
Orientamento della spina e direzione dei cavi reversibili
Compatibilità con le versioni precedenti di adattatori VGA e DVI
Supporta HDMI 2.0a ed è compatibile con le versioni precedenti
USB di tipo C
USB Type-C è un nuovo connettore sico di dimensioni molto contenute. Il connettore supporta nuovi e interessanti standard USB, tra cui
USB 3.1 e USB Power Delivery (USB PD).
Modalità alternata
USB Type-C è un nuovo standard per connettori di dimensioni molto contenute: circa un terzo di un vecchio connettore USB Type-A. Si
tratta di un unico standard a connettore singolo utilizzabile da qualsiasi dispositivo. Le porte USB Type-C supporta una varietà di gamma di
protocolli con "modalità alternate", il che consente di avere adattatori con output HDMI, VGA, DisplayPort o altri tipi di connessioni tramite
un'unica porta USB.
USB Power Delivery
USB Type-C è anche strettamente correlato alla specica USB PD. Attualmente, spesso smartphone, tablet e altri dispositivi mobili si
ricaricano tramite una connessione USB. Una connessione USB 2.0 fornisce no a 2,5 watt, che sono sucienti solo per un telefono, ma
solo questo. Un notebook potrebbe richiedere no a 60 watt, ad esempio. Con la specica USB Power Delivery, l'alimentazione sale a 100
watt. È bidirezionale, quindi un dispositivo può inviare o ricevere l'alimentazione. Alimentazione che può essere trasferita nello stesso
momento in cui il dispositivo trasmette i dati attraverso la connessione.
Ciò potrebbe signicare la ne dei cavi proprietari per la ricarica dei notebook, perché tutto verrà caricato tramite una normale connessione
USB. Anche il notebook potrà essere ricaricato da una di quelle batterie portatili già utilizzate per ricaricare smartphone e altri dispositivi. Il
notebook verrà collegato a uno schermo esterno con un cavo di alimentazione e lo schermo caricherà il notebook mentre verrà utilizzato
come schermo esterno, il tutto tramite un'unica connessione USB Type-C. Per utilizzare questa opzione, il dispositivo e il cavo di
alimentazione dovranno supportare la tecnologia USB Power Delivery. Il solo fatto che dispongano di una connessione USB Type-C non
signica necessariamente che siano in grado di eettuare questa operazione.
Tecnologia e componenti
77