Dell Latitude 7389 2-in-1 Manuale del proprietario Modello normativo: P29S Tipo normativo: P29S001
Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo del prodotto. ATTENZIONE: Un messaggio di ATTENZIONE indica un danno potenziale all'hardware o la perdita di dati, e spiega come evitare il problema. AVVERTENZA: Un messaggio di AVVERTENZA indica un rischio di danni materiali, lesioni personali o morte. © 2017 Dell Inc. o affiliate. Tutti i diritti riservati.
Sommario 1 Interventi sui componenti del computer..........................................................................................................7 Istruzioni di sicurezza......................................................................................................................................................... 7 Spegnimento del - Windows.............................................................................................................................................
Schermo............................................................................................................................................................................23 Rimozione del gruppo dello schermo.......................................................................................................................23 Installazione del gruppo dello schermo....................................................................................................................
Opzioni di docking............................................................................................................................................................ 47 Driver del dispositivo........................................................................................................................................................47 Specifiche fisiche...........................................................................................................................................
Esecuzione diagnostica ePSA.................................................................................................................................. 68 LED diagnostico............................................................................................................................................................... 69 Reimpostazione dell'orologio in tempo reale.................................................................................................................
1 Interventi sui componenti del computer Istruzioni di sicurezza Utilizzare le seguenti istruzioni di sicurezza per proteggere il computer da danni potenziali e per garantire la propria sicurezza personale. Salvo altrimenti indicato, ogni procedura descritta in questo documento presume che esistano le seguenti condizioni: • sono state lette le informazioni sulla sicurezza fornite assieme al computer.
Prima di intervenire sui componenti interni del computer 1 Assicurarsi che la superficie di lavoro sia piana e pulita per prevenire eventuali graffi al coperchio del computer. 2 Spegnere il computer. 3 Se il computer è collegato a una periferica di inserimento nell'alloggiamento di espansione (inserito), scollegarlo. 4 Scollegare dal computer tutti i cavi di rete. ATTENZIONE: Se il computer dispone di una porta RJ45, scollegare il cavo di rete solo dopo aver scollegato il cavo dal computer.
2 Rimozione e installazione dei componenti La seguente sezione fornisce informazioni dettagliate su come rimuovere o installare i componenti dal computer.
Scheda di sistema 6 Ventola 1 Termico 4 1 Batteria 4 WLAN 1 WWAN 1 Staffa EDP 2 USB Type-C 2 Strumenti consigliati Le procedure in questo documento possono richiedere i seguenti strumenti: • Cacciavite a croce n. 0 • Cacciavite a croce n. 1 • Graffietto in plastica N.B.: Il cacciavite n. 0 è adatto alle viti 0-1, mentre il n. 1 è adatto alle viti 2-4.
N.B.: Il vassoio della scheda Micro SIM è disponibile solo sui sistemi dotati di scheda WWAN. 1 Inserire una graffetta o uno strumento di rimozione della scheda Micro SIM nel foro presente sul vassoio della scheda stessa. 2 Utilizzare un graffietto in plastica per estrarre il vano della scheda Micro SIM. 3 Se è disponibile una scheda Micro SIM, rimuoverla dal vassoio. Installazione della scheda o del vassoio Micro SIM. 1 Posizionare la scheda SIM sul relativo vassoio.
Installazione del coperchio della base 1 Allineare le linguette del coperchio della base agli alloggiamenti sul bordo del computer. 2 Premere sui bordi del coperchio fino a quando non scatta in posizione. 3 Serrare le viti M2,5x5,0 per fissano il coperchio della base al computer. 4 Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
Installazione della batteria 1 Inserire la batteria nello slot sul computer. 2 Collegare il cavo della batteria al connettore sulla scheda di sistema. 3 Ricollocare le viti M2 x 4L per assicurare la batteria al computer. 4 Installare: a b c Coperchio della base scheda SIM Scheda micro SD N.B.: Per installare entrambe le schede, se presenti. 5 Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
3 Rimuovere la scheda SSD NVMe: a b c Allentare le viti M2.0 x 3.0 viti che fissano la staffa termica dell'unità SSD [1]. Sollevare la staffa termica dalla scheda SSD [2,3]. Far scorrere ed estrarre la scheda SSD dal relativo slot [4]. Installazione della scheda SSD mNVMe 1 Inserire la scheda SSD NVMe nel connettore. 2 Installare la staffa termica sopra la scheda dell'unità SSD. 3 Serrare le viti M2.0 x 3.0 per fissare la staffa termica dell'unità SSD.
c d N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota. Coperchio della base Batteria N.B.: Scollegare la batteria e rimuoverla dalla scheda di sistema. 3 Rimuovere la scheda micro WLAN: a b c d Rimuovere la vite M2,0x3,0 che fissa la staffa metallica alla scheda WLAN [1]. Sollevare la staffa metallica [2]. Scollegare i cavi WLAN dai connettori sulla scheda WLAN [3]. Rimuovere la scheda WLAN [4].
Scheda WWAN Rimozione della scheda WWAN 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2 Rimuovere: a b Scheda microSD scheda SIM c d N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota. Coperchio della base Batteria N.B.: Scollegare la batteria e rimuoverla dalla scheda di sistema. 3 Rimuovere la scheda WWAN: a b c d Rimuovere la vite M2.0x3.0 che fissa la staffa metallica alla scheda WWAN.
4 Installare: a b c d Batteria Coperchio della base scheda SIM Scheda microSD N.B.: Per installare entrambe le schede, se presenti. 5 Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. N.B.: Il numero IMEI è indicato anche sulla scheda WWAN. Scheda di alimentazione Rimozione della scheda di alimentazione 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
Installazione della scheda di alimentazione 1 Inserire la scheda di alimentazione nello slot. 2 Ricollocare le viti M2.0x3.0 per fissare la scheda di alimentazione al computer. 3 Collegare il cavo della scheda di alimentazione al connettore sulla scheda di sistema. 4 Fissare la batteria a bottone nello slot presente sul computer. 5 Installare: a b c d Batteria Coperchio della base scheda SIM Scheda microSD N.B.: Per installare entrambe le schede, se presenti.
4 Sbloccare il modulo dell'altoparlante: a b 5 Scollegare il cavo dell'altoparlante dal connettore sulla scheda di sistema [1]. Disinstradare il cavo dell'altoparlante dai fermagli di fissaggio e rimuvoere i nastri che lo fissano [2]. Rimuovere il modulo dell'altoparlante: a b Disinstradare il cavo dell'altoparlante rimuovendo i nastri vicino al poggiapolsi [1]. Sollevare il modulo dell'altoparlante dal computer.
N.B.: È possibile utilizzare un graffietto in plastica per sollevare il modulo dell'altoparlante dal computer. Installazione del modulo degli altoparlanti 1 Posizionare il modulo degli altoparlanti negli slot sul computer. 2 Far passare il cavo dell'altoparlante attraverso il canale di instradamento e fissarlo con del nastro. 3 Collegare il cavo dell'altoparlante al connettore sulla scheda di sistema.
c d 3 N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota. Coperchio della base Batteria Rimuovere la scheda LED: a b c d Scollegare il cavo della scheda LED dalla scheda LED [1]. Rimuovere il nastro che fissa la scheda LED al pannello del touchpad [2]. Rimuovere le viti M2 x 3 che fissano la scheda LED [3]. Sollevare la scheda LED dal computer [4]. Installazione della scheda LED 1 Installare la scheda LED nello slot.
Rimozione della gabbia della smart card N.B.: Rimuovere sempre la smart card dal lettore. 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2 Rimuovere: 3 a b Scheda microSD scheda SIM c d e N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota. Coperchio della base Batteria scheda SSD Per scollegare i cavi: a b c Scollegare il cavo della scheda LED e il cavo del lettore di smart card [1].
Installazione della gabbia della smart card 1 Far scorrere la gabbia della SmartCard nello slot per allinearla con i fori delle viti sul computer. 2 Ricollocare le viti M2.0 x 1.7 per fissare la gabbia della smart card al computer. 3 Attaccare il cuscinetto termico sullo slot SSD. 4 Attaccare il cavo della SmartCard e collegarlo alla scheda USH sul computer. 5 Attaccare il cavo della scheda LED e collegarlo alla scheda LED sul computer.
c d e f 3 Scollegare: a b c d 4 N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota. Coperchio della base Batteria Scheda WLAN scheda WWAN Cavo della fotocamera IR e dello schermo a sfioramento [1]. Rimuovere le viti M 2 x 1.7L che fissano la staffa eDP e sollevarla per rimuoverla dal computer [2]. Scollegare il cavo eDP dalla scheda di sistema [3]. Scollegare i cavi del sensore G ed eDP [4].
5 Sollevare la base del computer per separarla dal gruppo dello schermo. 6 Rimuovere il gruppo dello schermo: N.B.: Aprire il computer portatile come mostrato nell'illustrazione precedente. a Rimuovere le viti M2.5 x 4.0 viti che fissano le staffe dei cardini dello schermo [1]. ATTENZIONE: Tenere il gruppo LCD in posizione mentre si rimuovono le vite per evitare che cada e si danneggi.
b Sollevare il gruppo dello schermo per allontanarlo dal computer [2]. Installazione del gruppo dello schermo 1 Posizionare la base del computer su una superficie in piano. 2 Installare il gruppo dello schermo allineandolo ai fori delle viti dei cardini dello schermo. 3 Ricollocare le viti M2.5 x 4.0 per fissare il gruppo dello schermo. 4 Chiudere il gruppo dello schermo e capovolgere il computer.
Rimozione del gruppo dissipatore di calore 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2 Rimuovere: 3 a b MicroSD scheda SIM c d N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota. Coperchio della base Batteria Per rimuovere il dissipatore di calore: N.B.: Per rimuovere il cavo eDP, fare riferimento alla sezione Gruppo LCD. a b c d Scollegare il cavo della ventola dalla scheda di sistema [1].
3 Ricollocare la vite M2.0 x 2.0 per fissare la ventola alla scheda di sistema. 4 Collegare i cavi del gruppo LCD. 5 Collegare il cavo della ventola al connettore sulla scheda di sistema. 6 Installare: a b c d Batteria Coperchio della base scheda SIM Scheda microSD N.B.: Per installare entrambe le schede, se presenti. 7 Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
4 Scollegare il cavo eDP: N.B.: Per scollegare il cavo eDP, rimuovere le viti M.2 x 1.7L che fissano la staffa eDP e sollevarla dal computer. Scollegare il cavo eDP dalla scheda di sistema. 5 Per rilasciare i cavi: a Capovolgere la batteria a bottone per mostrare il cavo degli altoparlanti [1]. b Scollegare il cavo degli altoparlanti dalla scheda di sistema [2]. c Scollegare il cavo della scheda di alimentazione dalla scheda di sistema [3].
6 Staccare i nastri che fissano i cavi dell'antenna e disinstradare i cavi dai fermagli di instradamento. 7 Rimuovere la scheda di sistema: a b c d 30 Rimuovere le viti M2.0 x 4L dalla staffa USB Type-C [1]. Sollevare la staffa USB Type-C dal modulo Type-C [2]. Rimuovere le viti M2.0 x 3.0 che fissano la scheda di sistema al computer [3]. Sollevare la scheda di sistema ed estrarla dal computer [4].
Installazione della scheda di sistema 1 Allineare la scheda di sistema con i supporti delle viti sul computer. 2 Ricollocare le viti M2.0 x 3.0 per fissare la scheda di sistema al computer. 3 Posizionare la staffa USB Type-C sul modulo Type-C. 4 Ricollocare le viti M 2.0 x 4L per fissare la staffa USB Type-C al modulo Type-C. 5 Instradare il cavo dell'antenna attraverso i fermagli di instradamento e apporre i nastri per fissare i cavi dell'antenna.
g h 10 Cassetto per scheda SIM MicroSD Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Batteria a bottone Rimozione dell'orologio in tempo reale (RTC) 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2 Rimuovere: 3 a b Scheda MicroSD scheda SIM c d e f g h i N.B.: Rimuovere entrambe le schede, se presenti; non è necessario rimuovere la copertura vuota.
e f g h i scheda SSD Batteria Coperchio della base Scheda microSD scheda SIM N.B.: Per installare entrambe le schede, se presenti. 3 Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. Tastiera Rimozione del gruppo della tastiera N.B.: L'insieme di tastiera e relativo alloggiamento formano il gruppo della tastiera. 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
4 Per rimuovere la tastiera: a b 34 Rimuovere le viti M2.0 x 3.0 che fissano la tastiera al telaio [1]. Sollevare la tastiera dallo chassis [2].
Rimozione della tastiera dal cassetto della tastiera 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer. 2 Rimuovere il gruppo della tastiera. 3 Rimozione della tastiera dall'alloggiamento del supporto: a b Rimuovere le viti M2.0 x2.0 che fissano la tastiera al relativo gruppo [1]. Sollevare la tastiera dal relativo alloggiamento del supporto [2].
e f g h i scheda SSD Batteria Coperchio della base scheda SIM Scheda microSD N.B.: Per installare entrambe le schede, se presenti. 7 Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer. supporto per i polsi Ricollocamento del poggiapolsi 1 Seguire le procedure descritte in Prima di effettuare interventi sui componenti interni del computer.
a b c d e f g h i j 5 gruppo della tastiera scheda di sistema gruppo schermo altoparlante gruppo dissipatore di calore Scheda WLAN scheda WWAN Modulo SSD Batteria Coperchio della base Seguire le procedure descritte in Dopo aver effettuato gli interventi sui componenti interni del computer.
3 Tecnologia e componenti Questo capitolo descrive la tecnologia e i componenti disponibili nel sistema. Argomenti: • Funzionalità USB • HDMI 1.4 Funzionalità USB Lo standard USB (Universal Serial Bus) è stato introdotto nel 1996. Ha semplificato enormemente la connessione tra i computer host e le periferiche come mouse, tastiere, driver esterni e stampanti. Diamo ora uno sguardo al processo di evoluzione dello USB facendo riferimento alla tabella riportata di seguito. Tabella 2.
Velocità Attualmente esistono 3 velocità definite dall'ultima specifica USB 3.0/3.1 Gen: SuperSpeed, HiSpeed e FullSpeed. La modalità SuperSpeed ha una velocità di trasferimento di 4,8 Gbps. La specifica conserva le modalità USB HiSpeed e FullSpeed, rispettivamente note come USB 2.0 e 1.1, ma queste modalità più lente funzionano comunque a 480 Mbps e 12 Mbps rispettivamente e vengono conservate per mantenere la compatibilità con le versioni precedenti. L'interfaccia USB 3.0/USB 3.
• Unità a stato solido USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 • RAID USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 • Unità multimediali ottiche • Dispositivi multimediali • Rete • Hub e schede adattatore USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 Compatibilità La buona notizia è che la tecnologia USB 3.0/USB 3.1 Gen 1 è attentamente progettata per essere compatibile con l'interfaccia USB 2.0. Prima di tutto, se la tecnologia USB 3.0/USB 3.
Vantaggi dell'interfaccia HDMI • La qualità HDMI trasmette audio e video digitali non compressi per la massima nitidezza d'immagine. • L'HDMI fornisce la qualità e la funzionalità di un'interfaccia digitale a basso costo, supportando formati video non compressi in modo semplice e conveniente • L'HDMI audio supporta diversi formati audio, dall'audio stereo standard al surround multicanale.
4 Specifiche del sistema N.B.: Le offerte variano da paese a paese. Le seguenti specifiche sono esclusivamente quelle richieste dalla legge per spedire il computer. Per ulteriori informazioni sulla configurazione del computer, andare su Guida e supporto tecnico sul proprio sistema operativo Windows e selezionare l'opzione che consente di visualizzare le informazioni relative al computer in uso.
Funzione Specifiche • Processore Intel Core i5-7300U (dual-core, 2,6 GHz, fino a 3,5 GHz, 3 MB di cache, 15 W), vPro • Processore Intel Core i7-7600U (dual-core, 2,8 GHz, fino a 3,9 GHz, 4 MB di cache, 15 W), vPro Specifiche dello schermo Funzione Specifiche Tipo A sfioramento da 13,3 pollici con vetro Corning Gorilla Glass 4, supporto per penna attiva, antiriflesso e antimacchia Luminanza FHD (255 nit) Risoluzione nativa FHD 1.920 x 1.
Funzione Specifiche Interfaccia interna Audio ad alta definizione Interfaccia esterna Ingresso microfono, cuffie stereo e jack audio universale Altoparlanti Due Amplificatore stereo interno 2 W (RMS) per canale Controlli volume Pulsanti di controllo del volume e tasti di scelta rapida Opzioni di storage Caratteristica Opzioni di storage Specifica • SSD PCIe M.2 2280 da 256 GB • SSD PCIe M.2 2280 da 512 GB • SSD PCIe M.2 2280 da 1.024 GB • SSD PCIe M.2 SED 2280 da 256 GB • SSD PCIe M.
Funzione Specifiche Dimensioni del sensore 11,9 mm x 11,9 mm Dimensioni del sensore in pixel 180 x 180 pixel Specifiche di porte e connettori Funzione Specifiche Audio • • Video Jack audio universale Pulsanti volume HDMI 1.4 USB • • • 1 porta USB 3.1 Gen 1 1 porta USB 3.1 Gen 1 con PowerShare 2 porte USB 3.1 Gen 1 con Type-C Lettore di schede di memoria Micro SD 4.
Specifiche dell'adattatore CA Funzione Specifiche Tipo 45 W, 65 W, 90 W con USB Type-C Tensione d'ingresso Da 100 V c.a. a 240 V c.a.
Funzione Specifiche Batteria ai polimeri da 45 Wh con ExpressCharge Batteria ai polimeri da 60 Wh con ExpressCharge Batteria ai polimeri da 60 Wh con ciclo di vita prolungato Intervallo di temperatura (operativo) Intervallo di temperatura (A riposo ) Batteria a bottone • Batteria ai polimeri da 60 Wh con ciclo di vita prolungato • • • • • Larghezza: 238 mm Altezza: 4,7 mm Peso: 220 g Tensione: 11,4 VDC Durata: 300 cicli di scarica/ricarica • • • • • Larghezza: 238 mm Altezza: 4,7 mm Peso: 270 g
Funzione Specifiche Altezza posteriore 18,75 mm con bordo sottile, 19,83 mm bordo standard (0,70 pollici) Larghezza 305,1 mm (12 pollici) Profondità 210,0 mm con bordo sottile, 211,0 mm bordo standard (8,26 pollici) Peso 1,41 kg (3,11 lb) Specifiche ambientali Tabella 7.
5 Installazione di sistema La configurazione del sistema consente di gestire l'hardware del notebook e specificare le opzioni a livello del BIOS.
– Aggiornamento del BIOS flash – Diagnostica – Change Boot Mode Settings (Modifica impostazioni modalità di avvio) Tasti di navigazione N.B.: Per la maggior parte delle opzioni di configurazione del sistema, le modifiche effettuate sono registrate ma non hanno effetto fino al riavvio del computer. Tasti Esplorazione Freccia SU Consente di tornare al campo precedente. Freccia GIÙ Consente di passare al campo successivo.
Opzione Descrizione • periferica di memorizzazione USB • Unità CD/DVD/CD-RW • NIC integrato Opzioni di avvio della • sequenza • Boot List Options Advanced Boot Options UEFI boot path security Date/Time Windows Boot Manager WindowsIns • Legacy • UEFI (impostazione predefinita) Questa opzione consente il caricamento della ROM delle opzioni legacy. Per impostazione predefinita, l'opzione Enable Legacy Option ROMs (Abilita ROM delle opzioni legacy) è disabilitata.
Opzione Descrizione Se la porta USB è disabilitata, il sistema operativo non riesce a rilevare alcun dispositivo collegato a questa porta. Le opzioni disponibili sono le seguenti: • Enable USB Boot Support (Abilita supporto USB in fase di avvio): abilitata per impostazione predefinita • Enable External USB Port (Abilita porta USB esterna): questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. N.B.
Opzione Descrizione • 15 sec • 30 sec • 1 min • 5 min • 15 min • Never (Mai) Keyboard Backlight La retroilluminazione della tastiera viene disinserita automaticamente utilizzando la batteria. La funzione di Timeout on Battery illuminazione principale della tastiera rimane invariata. L'illuminazione della tastiera continuerà a supportare i vari livelli di illuminazione. Questo campo ha effetto quando è attivata la retroilluminazione.
Video Opzione Descrizione LCD Brightness Consente di impostare la luminosità dello schermo in base alla sorgente di alimentazione (batteria o CA). La luminosità dello schermo LCD è indipendente dalla batteria e dall'adattatore CA. Può essere impostata utilizzando la barra di scorrimento. N.B.: L'impostazione video sarà visibile solo se sul sistema è installata una scheda video.
Opzioni della schermata Performance (Prestazioni) Opzione Descrizione Multi Core Support Questo campo specifica se il processore ha uno o tutti i core abilitati. Le prestazioni di alcune applicazioni migliorano con dei core supplementari. Questa opzione è abilitata per impostazione predefinita. Consente di abilitare o disabilitare il supporto multi-core per il processore. Il processore installato supporta due core. Se si abilita il supporto multi-core, vengono abilitati due core.
Opzione Descrizione Impostazione predefinita: Disabled (Disabilitata) USB Wake Support Consente di abilitare i dispositivi USB alla riattivazione del sistema dallo standby. N.B.: Questa funzione è utile soltanto quando l'adattatore c.a. è collegato. Se un adattatore di alimentazione CA viene rimosso in fase di standby, il sistema interromperà l'alimentazione di tutte le porte USB per preservare la carica della batteria.
Opzione Descrizione Modalità sospensione • OS Automatic selection (Selezione automatica tramite sistema operativo): abilitata per impostazione predefinita Forza S3 Alimentazione con connettore Type-C • 7,5 Watt • 15 Watt: abilitata per impostazione predefinita Opzioni della schermata di funzionamento del POST Opzione Descrizione Adapter Warnings Consente di abilitare o disabilitare i messaggi di avvertenza della configurazione del sistema (BIOS) quando si usano determinati adattatori di aliment
Opzione Descrizione Extended BIOS POST Time Consente di creare un ritardo extra in fase di preavvio. Le opzioni disponibili sono le seguenti: Full Screen Log Warnings and errors • 0 seconds (0 secondi): abilitata per impostazione predefinita.
Opzioni dello schermo senza fili Opzione Descrizione Wireless Switch Consente di impostare i dispositivi wireless controllabili tramite l'interruttore wireless. Le opzioni disponibili sono le seguenti: • WWAN • GPS (on WWAN Module) (GPS (su modulo WWAN)) • WLAN/WiGig • Bluetooth Tutte le opzioni sono abilitate per impostazione predefinita. N.B.: Per WLAN e WiGig i controlli abilita o disabilita sono collegati e non possono essere abilitati o disabilitati in modo indipendente.
Registri di sistema Opzione Descrizione BIOS Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi POST dell'installazione del sistema (BIOS). Thermal Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Temperatura). Power Events Consente di visualizzare e cancellare gli eventi dell'installazione del sistema (Corrente).
N.B.: L'opzione della password di sistema e configurazione è disattivata. Assegnare una password di configurazione del sistema. È possibile assegnare una nuova Password di sistema o amministratore solo se lo stato è Non impostata. Per immettere una configurazione del sistema, premere F2 subito dopo l'accensione o il riavvio. 1 Nella schermata System BIOS (BIOS di sistema) o System Setup (Installazione del sistema), selezionare Security (Protezione) e premere Invio.
6 Software Il presente capitolo descrive i sistemi operativi supportati e fornisce istruzioni su come installare i driver.
Driver del chipset Il driver del chipset permette al sistema di identificare i componenti e installare i driver necessari. Verificare tramite i seguenti controller che il chipset sia installato nel sistema. Se non sono installati driver, molti dispositivi comuni sono visibili in Altre periferiche. I dispositivi sconosciuti scompaiono dopo aver installato il driver del chipset. Installare i seguenti driver, alcuni dei quali potrebbero essere predefiniti.
Intel Management Engine Controllare che Intel Management Engine sia già installato nel computer. Tabella 12. Intel Management Engine Prima dell'installazione Dopo l'installazione Scheda di memoria Realtek PCI-E Controllare che la scheda di memoria Realtek PCI-E sia già installata nel computer. Tabella 13. Scheda di memoria Realtek PCI-E Prima dell'installazione Dopo l'installazione Driver I/O seriale Controllare che siano installati i driver del touchpad. Figura 1.
Software 65
Driver del controller della scheda grafica Controllare che il driver del controller della scheda grafica sia già installato nel computer. Tabella 14. Driver del controller della scheda grafica Prima dell'installazione Dopo l'installazione Driver di rete Installare i driver Bluetooth e della scheda WLAN dal sito del supporto di Dell. Tabella 15. Driver di rete Prima dell'installazione Dopo l'installazione Realtek Audio Controllare che i driver audio siano già installati nel computer. Tabella 16.
Driver Serial ATA Per le migliori prestazioni, installare l'ultima versione del driver Intel Rapid Storage. Si sconsiglia di utilizzare i driver di storage di Windows predefiniti. Controllare se nel computer sono installati i driver Serial ATA predefiniti. Driver di protezione In questa sezione sono elencati i dispositivi di sicurezza in Gestione dispositivi. Driver dei dispositivi di sicurezza Controllare che nel computer siano installati i driver dei dispositivi di sicurezza.
7 Risoluzione dei problemi Diagnostica avanzata della valutazione del sistema di pre-avvio (ePSA) La diagnostica ePSA (o diagnostica di sistema) esegue un controllo completo dell'hardware. Integrata nel BIOS, viene avviata dal BIOS internamente. La diagnostica di sistema integrata offre una serie di opzioni per determinati dispositivi o gruppi di dispositivi che consentono di: • Eseguire i test automaticamente oppure in modalità interattiva. • Ripetere i test. • Mostrare o salvare i risultati dei test.
LED diagnostico Questa sezione descrive le funzioni di diagnostica del LED della batteria in un notebook. Gli errori vengono indicati tramite un LED bicolore del livello di carica della batteria. A una specifica sequenza di lampeggiamento ne segue una in giallo, a sua volta seguita dal bianco. La sequenza quindi si ripete. N.B.
• Admin Password (Password amministratore) • System Password (Password di sistema) • HDD Password (Password disco rigido) • TPM acceso e attivo • Key Databases (Database di chiavi) • System Logs (Registri di sistema) Gli elementi qui di seguito potrebbero essere reimpostati o meno, a seconda delle impostazioni del BIOS selezionate: • Boot List (Elenco di avvio) • Enable Legacy OROMs (Abilita OROM legacy) • Secure Boot Enable (Abilita avvio sicuro) • Allow BIOS Downgrade (Consenti downgrad
8 Come contattare Dell N.B.: Se non si dispone di una connessione Internet attiva, è possibile trovare i recapiti sulla fattura di acquisto, sulla distinta di imballaggio, sulla fattura o sul catalogo dei prodotti Dell. Dell offre diverse opzioni di servizio e assistenza telefonica e online. La disponibilità varia per paese e prodotto, e alcuni servizi potrebbero non essere disponibili nella vostra zona.