Users Guide

258 Glossario
Le connessioni di rete non possono essere protette dai limitatori di sovratensione.
Scollegare sempre il cavo di rete dal connettore di rete durante i temporali.
SVGA — Acronimo di Super-Video Graphics Array (Matrice grafica video potenziata)
— Standard per schede e controller video. Le risoluzioni SVGA tipiche sono 800 x 600
e 1024 x 768.
Il numero di colori e la risoluzione per un programma dipendono dalle capacità del
monitor, dal controller video e dai relativi driver, nonché dalla quantità di memoria
video installata nel computer.
uscita TV S-Video — Connettore che consente di collegare un dispositivo audio
digitale o una TV al computer.
SXGA — Acronimo di Super-eXtended Graphics Array (Matrice grafica super estesa)
— Standard video per schede e controller video che supporta risoluzioni fino a 1280 x
1024.
SXGA+ — Acronimo di Super-eXtended Graphics Array+ (Matrice grafica super
estesa più) — Standard video per schede e controller video che supporta risoluzioni
fino a 1400 x 1050.
scheda di sistema — Scheda di circuiti principale del computer. Nota anche come
scheda madre.
programma di installazione del sistema — Utilità che funge da interfaccia tra
l'hardware e il sistema operativo del computer. Questo programma consente di
impostare le opzioni selezionabili dall'utente nel BIOS, quali la data e l'ora o la
password del sistema. La modifica di queste impostazioni è consigliabile solo agli
utenti che ne comprendono gli effetti sul computer.
T
TAPI — Acronimo di Telephony Application Programming Interface (Interfaccia di
programmazione per le applicazioni di telefonia) — Questa interfaccia consente ai
programmi Windows di funzionare con un'ampia varietà di dispositivi di telefonia,
inclusi quelle per voce, dati, fax e video.
editor di testo — Programma usato per creare e modificare file contenenti solo testo;
ad esempio il Notepad (Blocco note) di Windows è un editor di testo. Gli editor di
testo di solito non forniscono il ritorno a capo automatico né la funzionalità di
formattazione (l'opzione per sottolineare, modificare i tipi di carattere e così via).
TPM — Acronimo di Trusted Platform Module (Modulo di piattaforma fidata) —
Funzionalità di protezione basata su hardware che, quando combinata con il software
di protezione, potenzia la protezione della rete e del computer abilitando funzionalità
quali la protezione di file e della posta elettronica.