Owners Manual
Table Of Contents
- OptiPlex 5090 con fattore di forma ridotto Configurazione e specifiche
- Sommario
- Impostare OptiPlex 5090 con fattore di forma ridotto
- Viste di OptiPlex 5090 con fattore di forma ridotto
- Specifiche di OptiPlex 5090
- Panoramica del prodotto
- Confronto tra prodotti
- Specifiche
- Dimensioni e peso
- Processori
- Chipset
- Sistema operativo
- Memoria
- Matrice di configurazione della memoria
- Porte esterne
- Slot interni
- Ethernet
- Modulo wireless
- Audio
- Storage
- Lettore di schede multimediali
- Potenza nominale
- GPU - Integrata
- GPU - Dedicata
- Support Matrix per più display
- Condizioni dell'ambiente operativo e di storage
- Energy Star, EPEAT e Trusted Platform Module (TPM)
- Come ottenere assistenza e contattare Dell
I volumi RAID 1 (mirroring, protezione dei dati) offrono prestazioni superiori quanod le unità sono associate poiché viene eseguito il
mirroring dei dati su più unità: tutte le operazioni di I/O devono essere eseguite in modo identico su entrambe le unità, pertanto le variazioni
nelle prestazioni con modelli diversi risultano nel completamento delle operazioni di I/O alla velocità massima dell'unità più lenta. Sebbene
non si presenti in questo caso il problema della latenza variabile nelle operazioni di I/O casuali di piccole dimensioni riscontrato con RAID
0 su unità eterogenee, c'è comunque un impatto elevato poiché l'unità con prestazioni maggiori è limitata per tutti i tipi di I/O. Uno dei
peggiori esempi di prestazioni limitate è l'uso di I/O senza buffer. Per garantire che le scritture siano effettuate completamente su aree
non volatili del volume RAID, l'I/O senza buffer ignora la cache (ad esempio usando il bit Force Unit Access nel protocollo NVMe) e
l'operazione di I/O non verrà completata fino a quando tutte le unità nel volume RAID non avranno completato la richiesta di commit dei
dati. Questo tipo di operazioni di I/O annulla completamente tutti i vantaggi di un'unità a prestazioni più elevate nel volume.
Prestare attenzione a far corrispondere non solo il fornitore, la capacità e la classe dell'unità, ma anche il modello specifico. Le unità dello
stesso fornitore, con la stessa capacità e anche la stessa classe possono avere caratteristiche prestazionali molto diverse per certi tipi di
operazioni di I/O. Pertanto, la corrispondenza dei modelli assicura che i volumi RAID siano composti da un array omogeneo di unità che
offriranno tutti i vantaggi di un volume RAID senza le penalità aggiuntive dovute alle prestazioni minori di una o più unità nel volume.
OptiPlex 7080 supporta RAID con più di una configurazione del disco rigido.
Memoria Intel Optane
La memoria Intel Optane funge solo da acceleratore di storage. Non sostituisce né si aggiunge alla memoria (RAM) installata sul computer.
N.B.: La memoria Intel Optane è supportata sui computer conformi ai seguenti requisiti:
● Processore Intel Core i3/i5/i7 di settima generazione o superiore
● Windows 10 a 64 bit o versione successiva (Aggiornamento dell'anniversario)
● L'ultima versione del driver Intel Rapid Storage Technology
Tabella 16. Memoria Intel Optane
Descrizione Valori
Tipo
Acceleratore di memoria/Storage
Interfaccia
PCIe NVMe Gen3 x4
Connettore
M.2 2280
Configurazioni supportate
16 GB
Capacità
16 GB
Lettore di schede multimediali
Tabella 17. Specifiche del lettore di schede multimediali
Tipo
1 slot per schede SD 4.0 (opzionale)
Schede supportate
● Secure Digital (mSD)
● Secure Digital High Capacity (mSDHC)
● Secure Digital Extended Capacity (mSDXC)
Potenza nominale
La seguente tabella elenca i valori nominali di alimentazione per OptiPlex 5090.
Tabella 18. Potenza nominale
Descrizione Opzione uno Opzione due
Tipo
200 W (80 PLUS Bronze) 300 W (80 PLUS Platinum)
22 Specifiche di OptiPlex 5090










