Users Guide
percorso dei dati.
pixel — Unsingolopuntosuunoschermo.Ipixelsonodispostiinrigheecolonnepercreareimmagini.Unarisoluzionevideo,adesempio800x600,è
espressa come il numero di pixel in orizzontale per il numero di pixel in verticale.
Plug and Play — Capacitàdelcomputerdiconfigurareautomaticamenteleperiferiche.Ciògarantisceinstallazioneeconfigurazioneautomatichee
compatibilitàconl'hardwareesistenteseilBIOS,ilsistemaoperativoetutteleperiferichesonocompatibiliconPlugandPlay.
POST — Acronimo di Power-On Self-Test (Verifica automatica all'accensione) — Programmi di diagnostica caricati automaticamente dal BIOS che eseguono
verifiche di base sui principali componenti del computer, quali memoria, dischi rigidi e video. Se durante l'esecuzione del POST non viene rilevato alcun
problema, il computer continua l'avvio.
processore — Chipdelcomputercheinterpretaedesegueleistruzionidiunprogramma.IlprocessoreèanchedettoCPU(Unitàcentraledielaborazione).
programma — Qualsiasi tipo di software per l'elaborazione di dati, compresi i fogli di calcolo, gli elaboratori di testi, i database e i giochi. Il funzionamento dei
programmi richiede un sistema operativo.
programma di installazione — Programma che consente di installare e configurare l'hardware e il software. I programmi setup.exe o install.exe vengono
forniti con la maggior parte dei pacchetti software per Windows. Il programma di configurazioneèdiversodalprogramma di installazione di sistema.
protetto da scrittura — Dettodifileosupportochenonèpossibilemodificare.Siconsigliadiusarelaprotezionedascritturaperevitarelamodificaola
distruzione accidentale di dati. Per proteggere da scrittura un disco floppy da 3,5 pollici, farne scivolare la linguetta di protezione da scrittura alla posizione
aperta.
PS/2 — Acronimo di Personal System/2 — Tipo di connettore per il collegamento di una tastiera, di un mouse o di un tastierino numerico compatibile con PS/2.
puntatore — Indicatoresuunmonitorounoschermocheindicalaposizioneincuiverràeffettuatalaprossimaoperazionedatastiera,touchpadomouse.
Spessoèrappresentatocomeunabarraverticalelampeggiante,uncaratteredisottolineaturaounapiccolafreccia.
PXE — Acronimo di Pre-boot eXecution Environment (Ambiente di esecuzione prima dell'avvio) — Standard WfM (Wired for Management) che consente di
configurare e avviare in remoto computer in rete che non dispongono di un sistema operativo.
R
RAID — Acronimo di Redundant Array of Independent Disks (Matrice ridondante di dischi indipendenti) — Un metodo per fornire ridondanza dei dati. Alcune
comunirealizzazionidiRAIDsonoRAID0,RAID1,RAID5,RAID10eRAID50.
risoluzione — Nitidezzadiun'immagineriprodottadaunastampanteovisualizzatasuunmonitor.L'immagineètantopiùnitidaquantomaggioreèla
risoluzione.
risoluzione video — Vedere risoluzione.
RFI — Acronimo di Radio Frequency Interference (Interferenza in radiofrequenza) — Interferenza che viene generata a frequenze radio specifiche comprese
nell'intervallotra10kHze100.000MHz.Lefrequenzeradiosicollocanoall'estremitàinferioredellospettrodifrequenzaelettromagneticaesono
maggiormente suscettibili ad interferenze rispetto alle radiazioni caratterizzate da una frequenza superiore, quali raggi infrarossi e luce.
ROM — Acronimo di Read-Only Memory (Memoria a sola lettura) — Tipodimemoriacheconsentediarchiviaredatieprogrammichenonèpossibileeliminareo
modificare. A differenza della memoria RAM, la memoria ROM conserva i dati anche quando si arresta il sistema. Alcuni programmi essenziali per il
funzionamento del computer risiedono nella ROM.
RPM — Acronimo di Revolutions Per Minute (Giri al minuto) — Indicailnumerodigirieffettuatiinunminuto.Lavelocitàdeldiscorigidovienespessomisuratain
rpm.
RTC — Abbreviazione di Real Time Clock (Orologio in tempo reale) — Orologio alimentato a pila sulla scheda di sistema che mantiene la data e l'ora quando si
arresta il sistema.
RTCRST — Acronimo di Real Time Clock Reset (Reimpostazione dell'orologio in tempo reale) — Ponticellosullaschedadisistemadialcunicomputercheè
spesso possibile usare per la risoluzione di problemi.
S
S/PDIF — Acronimo di Sony/Philips Digital Interface (Interfaccia digitale Sony/Philips) — Formato di file di trasferimento audio che consente di trasferire audio
daunfileall'altrosenzaconvertirloinedaunformatoanalogico,chepotrebbepeggiorarelaqualità.
ScanDisk — UtilitàMicrosoftchecontrollaifile,lecartelleelasuperficiedeldiscorigidoperindividuareeventualierrori.Questautilitàvienespessoeseguitaal
riavvio del computer dopo un blocco del sistema.
SDRAM — Acronimo di Synchronous Dynamic Random-Access Memory (Memoria dinamica ad accesso casuale sincrona) — Tipo di DRAM sincronizzata con la
velocitàdiclockottimaledelprocessore.
SDRAM DDR — Acronimo di SDRAM Double-Data-Rate(SDRAMadoppiavelocitàdidati)— TipodiSDRAMcheraddoppialavelocitàdelciclodiburstdeidati,
migliorando le prestazioni del sistema.
SDRAM DDR2 — SDRAM con frequenza dei dati doppia — Un tipo di SDRAM DDR che utilizza un prefetch a 4 bit e altre modifiche architetturali per aumentare la
velocitàdimemoriaadoltre400MHz.
scheda di espansione — Schedadicircuitichesiinnestainunoslotdiespansionesullaschedadisistemadialcunicomputer,espandendonelefunzionalità.
Alcuni esempi sono schede video, modem e audio.
scheda di sistema — Laschedadicircuitiprincipaledelcomputer.Èanchenotacomescheda madre.
schede LAN — Acronimo di Local Area Network (Rete locale) — Retedicomputerestesaaunapiccolaarea.UnaLANèdisolitoconfinataadunedificiooa
pochiedificivicini.ÈpossibilecollegaredueLANtraloro,qualunquesialadistanza,tramitelineetelefonicheesistemiadonderadioinmododaformareuna