Reference Guide

Table Of Contents
Tabella 8. Standard USB (continua)
USB 3.1 Gen 1 Definito anche USB SuperSpeed. Consente di collegare periferiche, come dispositivi di archiviazione,
stampanti e così via. Offre velocità di trasferimento dei dati fino a 5 Gbps. I sistemi legacy con porte USB
3.0 dispongono ora di porte USB 3.1 Gen 1.
USB 2.0 Definito Hi-Speed USB, fornisce una larghezza di banda aggiuntiva per applicazioni multimediali e di
archiviazione. L’USB 2.0 supporta una velocità di trasmissione dei dati fino a 480 Mbps.
USB 1.x Standard USB precedente che supporta velocità di trasmissione dei dati fino a 11 Mb/s.
USB PowerShare La funzione USB Powershare consente di caricare i dispositivi USB quando il computer è spento o in
stato di sospensione. L'icona indica che la porta USB supporta la funzione PowerShare.
N.B.: alcune periferiche USB potrebbero non caricarsi quando il computer è spento o in stato di
sospensione. In tal caso, accendere il computer per caricare il dispositivo.
N.B.: se si spegne il computer durante la carica di un dispositivo USB, questa viene interrotta. Per
continuare a caricare, scollegare il dispositivo e collegarlo nuovamente.
N.B.: nei portatili, la funzione PowerShare interrompe la carica del dispositivo quando il livello di
carica della batteria raggiunge il 10%. È possibile configurare questo limite usando il programma di
installazione del BIOS
USB-C A conda del dispositivo, questa porta può supportare dispositivi USB 3.1, schermo su USB-C e
Thunderbolt 3. Per maggiori informazioni, consultare la documentazione spedita con il dispositivo.
Porta Thunderbolt 3
(USB-C)
È possibile collegare a questa porta i dispositivi USB 3.1 Gen 2, USB 3.1 Gen 1, DisplayPort e Thunderbolt.
Consente il collegamento a schermi esterni tramite dongle. Offre una velocità di trasferimento dati fino a
40 Gbps.
Porta di debug La porta di debug consente all'utente di usare temporaneamente le porte USB 3.0 in modalità USB 2.0 a
scopi di risoluzione dei problemi e anche durante la reinstallazione del sistema operativo mediante un'unità
ottica o un'unità flash USB.
eSATA
eSATA consente di connettere al computer dispositivi di archiviazione esterni, come dischi rigidi e unità ottiche. Fornisce la stessa
larghezza di banda delle porte SATA interne.
Il computer potrebbe disporre di una porta eSATA autonoma o di una porta combinata eSATA/USB.
Visual Graphics Array
La Visual Graphics Array (VGA, Matrice grafica video) consente di collegare monitor, proiettori e così via.
È possibile collegare una porta HDMI o DVI mediante una porta VGA tramite gli adattatori da VGA a HDMI o da VGA a DVI.
Digital Visual Interface
La Digital Visual Interface (DVI, Interfaccia visiva digitale) consente di collegare il computer a monitor come schermi piatti, proiettori e così
via.
Esistono tre tipi di collegamenti DVI:
DVI-D (DVI-Digitale): il DVI-D trasmette segnali video digitali tra la scheda video e lo schermo digitale. Ciò fornisce un'uscita video
più veloce e di alta qualità.
DVI-A (DVI-Analogico): il DVIA trasmette segnali video analogici a uno schermo analogico come un monitor CRT o un monitor LCD
analogico.
DVI- I (DVI-Integrato): il DVI-I è un connettore integrato che può trasmettere un segnale digitale o analogico. Questa porta è più
versatile in quanto può essere usata per collegamenti sia digitali che analogici.
Porte e connettori
39