Operation Manual

24
MAX (fig. 12) altrimenti può succedere che una
volta terminato il cappuccino, il latte continui a
gocciolare dal tubo.
Prima di iniziare l’erogazione del latte attendere
sempre l’accensione della spia “OK” (
W) che
indica il raggiungimento della temperatura idea-
le per la montatura del latte.
Posizionare la tazza contenente il caffè sotto il
tubo del serbatoio latte, assicurarsi che il serba-
toio latte sia ben agganciato, quindi ruotare la
manopola vapore in senso antiorario di
almeno
un giro
. Il latte “montato” comincerà a fuoriusci-
re dal tubo del serbatoio latte (fig. 13). Qualora
venissero utilizzate delle tazze di piccole dimen-
sioni per evitare spruzzi di latte, è necessario infi-
lare la campana antispruzzo sul tubo del serba-
toio latte (fig. 14).
Riempire la tazza con la quantità desiderata di
latte montato.
Affinché il latte monti in maniera
adeguata, tra un cappuccino e il successivo,
attendere sempre che la spia “OK ” si accenda.
Appena il serbatoio latte è svuotato e la macchi-
na comincerà a sbuffare, chiudere il vapore ruo-
tando la manopola in senso orario.
Per ottenere un cappuccino perfetto si consigliano
le seguenti proporzioni:1/3 di caffè, 1/3 di latte
caldo e 1/3 di schiuma di latte.
Importante: dopo l’uso e prima di spegnere la
caldaia vapore, effettuare sempre la pulizia
come descritto nel paragrafo successivo.
Consiglio: quando si deve fare più di un cappuc-
cino per avere una temperatura più alta conviene
riempire una tazza di caffè alla volta e poi
aggiungere subito il latte montato, piuttosto che
riempire prima tutte le tazze di caffè assieme e
poi aggiungere latte montato.
Attenzione: la prima volta che si utilizza l’apparec-
chio, per togliere l’odore di nuovo e soprattutto per
un corretto funzionamento, è necessario far qual-
che ciclo di caffè senza utilizzare la polvere e lava-
re la caldaia vapore nel seguente modo: riempirla
con acqua, togliere il serbatoio latte, premere il
pulsante cappuccino e dopo 5 minuti aprire la
manopola vapore e lasciare erogare fino a com-
pleto esaurimento (circa 15 minuti).
PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia del montalatte
La pulizia del montalatte deve essere effettuata dopo
ogni utilizzo e prima di spegnere la caldaia vapore.
Procedere come segue:
Rimuovere il serbatoio latte premendo la leva
“PRESS”, e l’emulsionatore di colore rosso pre-
mendo la leva A (fig. 15).
Lavare con acqua calda. Per facilitare la pulizia
del tubo del serbatoio latte, utilizzare lo scovolino
in dotazione.
Rimuovere il miscelatore di gomma. Lavare e
pulire l’emulsionatore ed il miscelatore con acqua
calda soprattutto i fori indicati in fig. 16 (se
necessario, pulire tutti i fori con l’aiuto di un ago).
Assicurarsi in particolare che il foro contrasse-
gnato con la freccia B non sia otturato (fig. 16).
Una volta puliti, tutti i particolari devono essere
rimontati in modo corretto. In particolare modo
accertarsi che il miscelatore di gomma sia inseri-
to bene a fondo e che l’emulsionatore di colore
rosso sia premuto fino a quando si sente il clic.
Reinserire il serbatoio nel suo alloggio e riempir-
lo con un bicchierino d’acqua.
Posizionare sotto il tubo del serbatoio latte un
contenitore vuoto e aprire il rubinetto girando la
manopola vapore finché tutta l’acqua è fuoriusci-
ta.
Con quest’operazione si effettua la pulizia
del circuito interno, eliminando ogni residuo di
latte.
Spegnere la caldaia vapore.
Altre pulizie
Pulire regolarmente anche la caraffa ed il filtro
caffè.
Per la pulizia delle parti di plastica della macchi-
na non usare solventi o detergenti abrasivi. É suf-
ficiente un panno morbido.
Non immergere MAI l’apparecchio in acqua.
DECALCIFICAZIONE
Il calcare contenuto nell’acqua si depositi nei circuiti
interni compromettendo il buon funzionamento della
macchina da caffè e richiedendo un’operazione di
decalcificazione di tanto in tanto. Il tempo tra una
pulizia e l’altra dipende dalla durezza dell’acqua e
da quanto spesso la macchina da caffè viene utiliz-
zata. In ogni caso, si consiglia di decalcificare ogni
80 utilizzi (oppure 40 se l’acqua è particolarmente
dura) secondo la seguente procedura: