Instruction Manual
14
10.6 Preparazione del caè utilizzando il caè
pre-macinato
Attenzione!
• Non introdurre mai caè in chicchi nell’imbuto del caè
pre-macinato (A6) altrimenti la macchina potrebbe
danneggiarsi.
• Non introdurre mai il caè pre-macinato ad apparecchio
spento, per evitare che si disperda all’interno della mac-
china, sporcandola. In questo caso la macchina potrebbe
danneggiarsi.
• Non inserire mai più di 1 misuri-
no raso (C2), altrimenti l’interno
della macchina potrebbe spor-
carsi oppure l’imbuto potrebbe
otturarsi.
Nota Bene :
Quando si utilizza il caè pre-macinato, si può preparare solo
una tazza di caè alla volta.
1. Assicurarsi che l’apparecchio sia acceso;
2. Premere il pulsante (B6);
3. Assicurarsi che l’imbuto non sia otturato, quindi inserire
un misurino raso di caè pre-macinato (g. 13);
4. Posizionare una tazza sotto i beccucci dell’erogatore caè
(A13);
5. Premere il tasto erogazione 1 tazza desiderato (B8 -
o B11 - );
6. La preparazione inizia.
11. PREPARAZIONE DI BEVANDE CON LATTE
Nota Bene!
• Per evitare di ottenere un latte poco schiumato, oppure
con bolle grosse, pulire sempre il coperchio del conteni-
tore latte (D2) e l’ugello acqua calda (A19)come descritto
nel capitolo “12. Pulizia del contenitore latte dopo ogni
uso” e nei paragra “14.10 Pulizia del contenitore latte” e
“14.11 Pulizia dell’ugello acqua calda/vapore”.
11.1 Riempire e agganciare il contenitore latte
1. Togliere il coperchio (D2) (g. 14);
2. Riempire il contenitore latte (D3) con una quantità suf-
ciente di latte, non superando il livello MAX impresso
sul conte
nitore (g. 15). Tenere presente che ogni tacca
impressa sul anco del contenitore corrisponde a 100 ml
di latte.
Nota Bene!
• Per ottenere una schiuma più densa e omogenea, è neces-
sario utilizzare latte scremato o parzialmente scremato ed
a temperatura di frigorifero (circa 5° C).
• Se la modalità “risparmio energetico” è attivata, l’eroga-
zione della bevanda potrebbe richiedere alcuni secondi di
attesa.
3. Assicurarsi che il tubo di pescaggio del latte (D4) sia ben
inserito nell’apposita sede prevista sul fondo del coperchio
del contenitore latte (g. 16);
4. Riposizionare il coperchio sul contenitore latte;
5. Togliere l’erogatore acqua calda (C6) dall’ugello;
6. Agganciare spingendo a fondo il contenitore all’ugello (g.
17);
7. Posizionare una tazza sucientemente grande sotto i bec-
cucci dell’erogatore caè e sotto il tubo erogazione latte
schiumato (D5); regolare la lunghezza del tubo erogazione
latte, per avvicinarlo alla tazza, semplicemente tirandolo
verso il basso (g. 18);
8. Seguire le indicazioni riportate di seguito per ogni specica
funzione.
11.2 Regolare la quantità di schiuma
Ruotando la manopola regolazione schiuma (D1) posta sul
coperchio del contenitore latte (D2), si seleziona la quantità
di schiuma del latte che verrà erogata durante la preparazione
delle bevande latte.
Posizione
manopola
Descrizione Consigliato per...
No schiuma caelatte /
latte caldo (non schiumato)
Poca schiuma
latte macchiato
Max. schiuma CAPPUCCINO /
LATTE SCHIUMATO
11.3 Preparazione del cappuccino
1. Riempire ed agganciare il contenitore latte (D) come illu-
strato precedentemente;
2. Ruotare la manopola regolazione schiuma (D1) posta sul
coperchio del contenitore latte (D2), sulla posizione relati-
va alla quantità di schiuma desiderata;
3. Premere il tasto CAPPUCCINO (B10). Sul display (B1) com-
pare il messaggio “CAPPUCCINO” e una barra di progressio-
ne che si riempie man mano che la preparazione procede;
4. Dopo qualche secondo, il latte fuoriesce dal tubo eroga-
zione latte (D5) e riempie la tazza sottostante. In caso di
bevande che lo prevedano, la macchina prepara automati-
camente il caè dopo aver erogato il latte.
Nota Bene!
• Se, durante l’erogazione, si vuole interrompere la prepara-
zione, premere due volte il tasto CAPPUCCINO.