Instruction Manual

9
Attenzione: per un corretto funzionamento, prima di riempirlo di caè
macinato, assicurarsi sempre che il ltro non abbia residui di polvere di caè della
precedente infusione.
3. Distribuire uniformemente il caè macinato e premerlo
leggermente con il pressino (g. 11). La pressatura del
caè macinato è molto importante per ottenere un buon
caè espresso. Se si preme troppo, il caè fuoriuscirà len-
tamente e la crema sarà di colore scuro. Se si preme poco,
invece, il caè uscirà troppo velocemente e si otterrà poca
crema di colore chiaro.
4. Togliere eventuale eccedenza di caè dal bordo del porta-
ltro ed agganciare quest’ultimo alla macchina: ruotare
l’impugnatura verso destra con decisione (g. 6) per evi-
tare perdite d’acqua.
5. Posizionare la tazza o le tazze sotto i beccucci del portal-
tro (g. 12). Si consiglia di riscaldare le tazze, prima di fare
il caè, risciacquandole con un po di acqua calda oppure
mettendole a preriscaldare sul piano superiore per almeno
15-20 minuti (g. 13).
6. Assicurarsi che la spia OK (g. 8) sia accesa (se è spenta,
attendere che si accenda) e premere il tasto erogazione
caè (g. 9). Ottenuta la quantità di caè desiderata, per
interrompere, ripremere lo stesso tasto.
7. Per sganciare il portaltro, ruotare l’impugnatura da destra
a sinistra.
Pericolo scottature! Per evitare spruzzi, non sganciare mai il portaltro
mentre la macchina è in erogazione.
8. Per eliminare il caè usato, battere il portaltro capovolto
(g. 14).
9. Per spegnere l’apparecchio, premere il tasto ON/OFF.
COME PREPARARE L’ESPRESSO UTILIZZANDO LE
CIALDE
1. Eseguire il preriscaldamento della macchina come descrit-
to nel paragrafo “Consigli per un caè più caldo, assicuran-
dosi di lasciare il portaltro agganciato alla macchina. Così
facendo si ottiene il caè più caldo.
Nota Bene: utilizzare cialde che rispettano lo standard ESE: quest’ultimo è
riportato sulle confezioni con il seguente marchio.
Lo standard ESE è un sistema accettato dai più grandi produttori di cialde e permette
di preparare un caè espresso in modo semplice e pulito.
2. Inserire il ltro per cialde ESE con impresso il simbolo
nel portaltro .
3. Inserire la cialda centrandola il più possibile sopra il ltro
(g. 15). Seguire sempre le istruzioni sulla confezione delle
cialde per posizionare correttamente la cialda sul ltro.
4. Agganciare il portaltro alla macchina, ruotandolo sempre
no in fondo (g. 6).
5. Procedere come nei punti 5, 6 e 7 del paragrafo precedente.
COME OPERARE PER FARE IL CAPPUCCINO
1. Preparare i caè espresso come descritto nei paragra pre-
cedenti, utilizzando tazze sucientemente grandi.
2. Premere il tasto
(g. 16) e attendere l’accensione della
spia OK (g. 17).
3. Nel frattempo, riempire un recipiente con circa 100 grammi
di latte per ogni cappuccino che si vuole preparare. Il latte
deve essere freddo di frigorifero (non caldo!). Nella scelta
delle dimensioni del recipiente tenere conto che il volume
del latte aumenterà di 2 o 3 volte (g. 18).
Nota Bene: si consiglia di utilizzare latte parzialmente scremato e a
temperatura di frigorifero.
4. Posizionare il recipiente con il latte sotto il cappuccinatore.
5. Attendere l’accensione della spia OK. Laccensione della
lampada indica che la caldaia ha raggiunto la temperatura
ideale per la produzione di vapore.
6. Aprire il vapore ruotando la manopola vapore verso +
per qualche secondo per spurgare l’eventuale presenza di
acqua nel circuito stesso. Richiudere il vapore.
7. Immergere il cappuccinatore nel latte per alcuni millimetri
(g. 19) facendo attenzione a non immergere la linea in ri-
lievo sul cappuccinatore stesso (indicato dalla freccia di g.
19). Ruotare la manopola in senso antiorario, g. 20 per
almeno mezzo giro. Dal cappuccinatore esce il vapore che
fa assumere un aspetto cremoso al latte e ne aumenterà il
volume. Per ottenere una schiuma più cremosa, immergere
il cappuccinatore nel latte e far ruotare il contenitore con
lenti movimenti dal basso verso l’alto.
8. Quando il volume del latte sarà raddoppiato, immergere
il cappuccinatore in profondità e continuare a riscaldare il
latte. Raggiunta la temperatura desiderata (il valore ideale
è di 60°C), interrompere l’erogazione del vapore ruotando
la manopola vapore in senso orario e ripremere il tasto va-
pore
.
9. Versare il latte emulsionato nelle tazze contenenti il caé
espresso preparato in precedenza. Il cappuccino è pronto:
zuccherare a piacere, e se si desidera, cospargere la schiu-
ma con un po’ di cioccolato in polvere.
Nota Bene:
Se si devono preparare più cappuccini, bisogna fare prima tutti i caè e solo
alla ne preparare il latte montato per tutti i cappuccini;
se si desidera rifare il caè dopo aver montato il latte, bisogna prima raf-
freddare la caldaia altrimenti il caé fuoriesce bruciato. Per rareddarla
posizionare un contenitore sotto i beccucci del portaltro, premere il tasto
erogazione caè e far fuoriuscire l’acqua nché si spegne la spia OK, rila-
sciare il pulsante erogazione caè. Procedere quindi con la preparazione del
caè.