Instruction Manual
segnalare che l’apparecchio inizia a scaldare
l’acqua.
•Al termine dell’erogazione, sul display com-
pare la scritta “END” e l’apparecchio emette
3 “beep”. Dopo alcuni minuti si spegne la
spia di accensione (Z) e rimane accesa la spia
“Keep Warm” (Q).
• Premere un tasto qualsiasi per eliminare la
scritta “END”.
Se non è stata messa acqua nella caldaia o se la
caffettiera non è stata posizionata sulla base,
compare la scritta “H2O” e contemporaneamente
l’apparecchio emette un beep lungo. Se entro un
minuto non viene posizionata la caffettiera sulla
base, la caffettiera si spegne.
Al termine dell’infusione
• Quando l’infusione è completata, rimescolare
il caffè prima di servirlo per uniformare la
corposità.
• Non estrarre la moka dalla base fino a
quando non appare END sul display
CONSIGLIO: per ottenere caffè caldo si racco-
manda di utilizzare le quantità di acqua indicate
al punto 2 di “Preparare la caffettiera”.
Nel caso si utilizzi una quantità minore d'acqua si
consiglia di tenere per alcuni minuti la caffettiera
sulla base.
IMPORTANTE: la prima volta che si usa la caffet-
tiera, è necessario lavare tutti gli accessori e tutte
le parti interne solo con acqua calda e fare alcuni
caffè a perdere.
FUNZIONE MANTENIMENTO DELLA TEMPE-
RATURA
Grazie al dispositivo keep warm, il caffè può
essere bevuto caldo alla giusta temperatura fino a
mezzora dopo l’accensione della macchina.
Il dispositivo si attiva automaticamente ad ogni
accensione dell’apparecchio.
Per disattivarlo, premere il tasto ; la spia (Q) si
spegne.
Questa funzione è automaticamente disabilitata,
quando, terminata l’infusione, si toglie la caffettie-
ra dalla base per circa 2 minuti.
Se avanza del caffè nella caffettiera, si potrà met-
tere la caffettiera sulla base e riattivare la funzio-
ne mantenimento della temperatura premendo il
tasto ; se però il caffè è stato fatto molto tempo
prima e la caffettiera è fredda, dopo circa un
minuto, l’apparecchio si spegne emettendo un
beep prolungato.
Tenere presente che il caffè riscaldato perde l’aro-
ma caratteristico.
PULIZIA E MANUTENZIONE
• Prima di procedere alle operazioni di pulizia,
attendere che la caffettiera sia ben raffreddata
dopo l’uso.
• Periodicamente assicurarsi che le feritoie ero-
gatore non siano ostruite Pulirle aiutandosi
con uno spillo (fig. 9).
• Col tempo guarnizione ed imbuto invecchia-
no: quando presentano segni d’usura o dete-
rioramento, devono essere sostituite. Utilizzare
guarnizione ed imbuto acquistabili presso i
centri assistenza tecnica autorizzati o comun-
que uguali agli originali in dotazione.
• Di tanto in tanto, controllare che i forellini del
filtro a disco non siano ostruiti altrimenti pulirli
con l’aiuto di uno spillo (fig. 8).
• Non lavare la caffettiera in lavastoviglie.
• Per la pulizia esterna della caldaia e della
base di appoggio, non usare solventi o deter-
genti abrasivi. È sufficiente pulirle con un
panno umido, facendo attenzione che l’ac-
qua non penetri nel connettore.
• Ogni due o tre mesi e' necessario fare la
decalcificazione della caldaia. L'operazione
deve essere fatta con la caldaia a freddo e
NON inserita nella base. Riempire la caldaia
con il liquido decalcificante e attendere mez-
zora. Risciacquare l'interno facendo attenzio-
ne a non bagnare la base. Non immergere la
caldaia in acqua. Fare almeno 3 caffè a per-
dere.
Il costruttore declina ogni responsabilita' del
malfunzionamento nel caso in cui non sia
stata eseguita l'operazione descritta.
Nota: quando si toglie il filtro a disco per opera-
zioni di pulizia o per sostituzione della guarni-
zione, ricordarsi poi (prima di utilizzare la caf-
fettiera) di re-inserirlo correttamente per evitare
pericolosi spruzzi di acqua calda.
6
Non risciacquare mai la caldaia sotto il
rubinetto e non immergere mai nell’acqua.