Instruction Manual
DECALCIFICAZIONE
Può verificarsi nel tempo che, dopo numerosi
caffè, nel fondo della caldaia si formi uno strato
di calcare; questo può rendere il tempo di perco-
lazione molto più lungo. Per ovviare a questo
inconveniente è necessario ogni tanto eliminare
questo strato di calcare effettuando una decalcifi-
cazione. Utilizzare i prodotti specifici per la
decalcificazione delle macchine da caffè reperibili
in commercio (es. acido citrico).
Per la decalcificazione procedere nel seguente
modo:
1. Assicurarsi che la caffettiera sia fredda e svi-
tarla (fig.1).
2. Riempire la caldaia con il prodotto decalcifi-
cante (fig. 10) e attendere mezz'ora.
Assicurarsi di aver effettuato la completa puli-
zia interna della caldaia.
L’operazione deve essere fatta con la caldaia
a freddo e NON inserita nella base.
3. Tracorsa mezz'ora svuotare la caldaia ed
assicurarsi di aver tolto il calcare dal fondo,
poi risciacquare l'interno della caldaia (fig.
11). Non immergere la caldaia in acqua.
4. Fare almeno 3 caffè a perdere.
Il costruttore declina ogni responsabilità dal mal-
funzionamento nel caso in cui non sia stata ese-
guita l’operazione descritta.
AVVERTENZE PER IL CORRETTO SMALTIMENTO DEL PRO-
DOTTO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2002/96/EC.
Alla fine della sua vita utile il prodotto
non deve esser smaltito insieme ai rifiuti
urbani. Può essere consegnato presso
gli appositi centri di raccolta differen-
ziata predisposti dalle amministrazioni
comunali, oppure presso i rivenditori
che forniscono questo servizio. Smaltire
separatamente un elettrodomestico consente di evitare
possibili conseguenze negative per l’ambiente e per la
salute derivanti da un suo smaltimento inadeguato e
permette di recuperare i materiali di cui è composto al
fine di ottenere un importante risparmio di energia e di
risorse. Per rimarcare l’obbligo di smaltire separata-
mente gli elettrodomestici, sul prodotto è riportato il
marchio del contenitore di spazzatura mobile barrato.
7