Instruction Manual

5
 )    (1   )
   -

  " 11  
 .(2 
."

.
    
 -
  .     -
.  , 
     

.   (fig. 3)
   -
 
  ,      
. 
   
   
      -
     
    
    
.(4   )
 
    -
.  
 
         -
.
 
  
     -
.
     
 0,3 




   
 ,   
. 

)  
 1,7 


, 
    
.
(
  
   
.       
:
 
  -
.

    -
.

/   -
(5  ) ON/OFF
. 
.

   -
    
   -
   ON/OFF
 \   )
.(

     
   
-
.      OFF 
 
 
    
.
OFF 


 
        -

       .
. 
    ,      -
      . 
  
      . 
 
.
  
    

 
:ON/OFF
   (1
   ON/OFF    
    
   
.
 .
  ,  
 
 ON  
ON/OFF  
.
 
:
 
   (2
   
     
  
    ,

  ,  
. 

 


 
  
 
  )    
.( 
5
bollitura.
- Allinterno del bollitore lacqua si mantiene calda a lungo
anche dopo la fase di bollitura, potendo presentare rischi
di ustione. Si raccomanda di tenere il bollitore lontano dal
bordo del piano di lavoro e dalla portata dei bambini.
- Fare attenzione che le parti elettriche del bollitore non
sporgano dal bordo del tavolo o dalla supercie di lavoro.
- Evitare il contatto con il vapore che fuoriesce dal beccuccio
quando si versa e che fuoriesce dal coperchio e beccuccio in
fase di riempimento.
- Non avvicinare il bollitore, la base elettrica e le parti
elettriche a ripiani caldi, piani di cottura o fornelli.
- Il cavo di alimentazione di questo
apparecchio non deve essere sostituito
dall’utente in quanto tale operazione
richiede l’utilizzo di particolari utensili.
In caso di danneggiamento del cavo,
o per la sua sostituzione, rivolgersi
esclusivamente a un Centro di Assistenza
autorizzato dal costruttore.
- Se il bollitore viene riempito
eccessivamente potrà esserci
tracimazione di acqua bollente.
Nota:
- Prima di riempire il bollitore, rimuoverlo dalla sua base.
- Non spostare mai il bollitore quando è in funzione.
- Non usare il bollitore per usi diversi dallo scaldare lacqua.
- De’Longhi declina qualunque responsabilità in caso di uso
improprio dellapparecchio o di mancata osservanza delle
presenti istruzioni.
- Non usare il bollitore senza il coperchio e il ltro.
- Posizionare il bollitore in modo corretto nella sua base
prima di accenderlo.
- Usare il bollitore solo con la base elettrica
fornita (e vice versa).
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
- Il presente apparecchio è conforme alla Direttiva europea
2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica
- I materiali e gli accessori destinati al contatto con gli
alimenti sono conformi al Regolamento (CE) 1935/2004.
Smaltimento dellapparecchio
Ai sensi della direttiva Europea 2002/96/EC, non
smaltire lapparecchio insieme ai riuti domestici ma
consegnatelo ad un centro di raccolta dierenziata
uciale.
DESCRIZIONE
A Filtro amovibile
B Coperchio amovibile
C Corpo del bollitore
D Spia luminosa di accensione
E Base elettrica a 360° con avvolgicavo
F Spina
G Pulsante di accensione/spegnimento
H Indicatore del livello dellacqua
USO
Prima dell’uso
- Rimuovere linvolucro del bollitore e della base elettrica.
- Rimuovere qualsiasi etichetta dalle superci esterne in
acciaio.
- Rimuovere il ltro (g.1) e lavarlo con acqua (g.2). Vedi
“Rimozione del ltro anticalcare”.
- Riempire dacqua il bollitore e portare ad ebollizione.
- Gettare lacqua e risciacquare il bollitore con acqua fredda.
Eseguire questa operazione per tre volte per rimuovere
qualsiasi residuo di lavorazione, ecc.
- Dopo aver sciacquato il bollitore, reintrodurre il ltro (g.3).
it
2
1
5
bollitura.
- Allinterno del bollitore lacqua si mantiene calda a lungo
anche dopo la fase di bollitura, potendo presentare rischi
di ustione. Si raccomanda di tenere il bollitore lontano dal
bordo del piano di lavoro e dalla portata dei bambini.
- Fare attenzione che le parti elettriche del bollitore non
sporgano dal bordo del tavolo o dalla supercie di lavoro.
- Evitare il contatto con il vapore che fuoriesce dal beccuccio
quando si versa e che fuoriesce dal coperchio e beccuccio in
fase di riempimento.
- Non avvicinare il bollitore, la base elettrica e le parti
elettriche a ripiani caldi, piani di cottura o fornelli.
- Il cavo di alimentazione di questo
apparecchio non deve essere sostituito
dall’utente in quanto tale operazione
richiede l’utilizzo di particolari utensili.
In caso di danneggiamento del cavo,
o per la sua sostituzione, rivolgersi
esclusivamente a un Centro di Assistenza
autorizzato dal costruttore.
- Se il bollitore viene riempito
eccessivamente potrà esserci
tracimazione di acqua bollente.
Nota:
- Prima di riempire il bollitore, rimuoverlo dalla sua base.
- Non spostare mai il bollitore quando è in funzione.
- Non usare il bollitore per usi diversi dallo scaldare lacqua.
- De’Longhi declina qualunque responsabilità in caso di uso
improprio dellapparecchio o di mancata osservanza delle
presenti istruzioni.
- Non usare il bollitore senza il coperchio e il ltro.
- Posizionare il bollitore in modo corretto nella sua base
prima di accenderlo.
- Usare il bollitore solo con la base elettrica
fornita (e vice versa).
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
- Il presente apparecchio è conforme alla Direttiva europea
2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica
- I materiali e gli accessori destinati al contatto con gli
alimenti sono conformi al Regolamento (CE) 1935/2004.
Smaltimento dellapparecchio
Ai sensi della direttiva Europea 2002/96/EC, non
smaltire lapparecchio insieme ai riuti domestici ma
consegnatelo ad un centro di raccolta dierenziata
uciale.
DESCRIZIONE
A Filtro amovibile
B Coperchio amovibile
C Corpo del bollitore
D Spia luminosa di accensione
E Base elettrica a 360° con avvolgicavo
F Spina
G Pulsante di accensione/spegnimento
H Indicatore del livello dellacqua
USO
Prima dell’uso
- Rimuovere linvolucro del bollitore e della base elettrica.
- Rimuovere qualsiasi etichetta dalle superci esterne in
acciaio.
- Rimuovere il ltro (g.1) e lavarlo con acqua (g.2). Vedi
“Rimozione del ltro anticalcare”.
- Riempire dacqua il bollitore e portare ad ebollizione.
- Gettare lacqua e risciacquare il bollitore con acqua fredda.
Eseguire questa operazione per tre volte per rimuovere
qualsiasi residuo di lavorazione, ecc.
- Dopo aver sciacquato il bollitore, reintrodurre il ltro (g.3).
it
2
1
6
7
Uso del bollitore
Con la speciale base elettrica e il connettore centrale, potrete
mettere il bollitore sulla base con qualsiasi angolatura e da
qualsiasi posizione.
- Tirare dalla base avvolgicavo
il lo e regolarne la lunghezza
per raggiungere la presa che si
intende usare (g.4).
- Non lasciare che il lo elettrico
penda dal bordo della supercie
di lavoro.
Riempimento
- Prima di riempire, rimuovere il bollitore dalla sua base.
- Togliere il coperchio e riempire il bollitore no al livello
desiderato.
Riempire sempre oltre i 0,3 litri di acqua per evitare
che il bollitore rimanga senza acqua durante l’uso; un uso
scorretto in questo senso limita la durata dellapparecchio.
Non riempire oltre i 1.7 litri di acqua (no al livello
MAX).
Nel caso di un eccessivo riempimento, vi è il rischio
che lacqua durante la fase di bollitura fuoriesca e
causi ustioni.
Accensione
- Inserire la spina nella presa
- Posizionare il bollitore sulla base
elettrica
- Abbassare il pulsante di
accensione ON/OFF (g.5) per
accendere il bollitore.
- Si accende la spia luminosa.
- Il bollitore si spegne
automaticamente quando lacqua è in ebollizione (il
pulsante di accensione ON/OFF scatta e la spia si spegne).
- Per spegnere il bollitore prima che lacqua bolla
spostare il pulsante di accensione nella posizione OFF
o, semplicemente, rimuovere il bollitore dalla sua base.
Lapparecchio si spegnerà e il pulsante di accensione
tornerà automaticamente nella posizione OFF.
Versamento
- Rimuovere il bollitore dalla sua base elettrica e versare
attentamente lacqua. Non inclinare improvvisamente il
bollitore e non inclinare eccessivamente.
- Quando si toglie il bollitore dalla base, potreste vedere
dell’umidità sulla supercie superiore della base. Il vapore
evacua tramite un piccolo foro posto nella parte inferiore
del bollitore. La condensa sulla base è perfettamente
normale e non deve preoccupare.
NORME DI SICUREZZA
1) Pulsante di accensione automatico ON/OFF:
Questo bollitore ha un pulsante di accensione ON/OFF che
permette lo spegnimento automatico quando lacqua ha
raggiunto lebollizione.
Prima di far bollire nuovamente lacqua, attendere circa un
minuto. Non tentare di mantenere il pulsante di accensione
ON/OFF nella posizione ON o di regolarne il meccanismo.
2) Interruzione di sicurezza:
Se il bollitore viene acceso con troppo poca o addirittura
senza acqua, è protetto da un sistema di sicurezza che
interromperà lalimentazione elettrica. In un simile caso,
disconnettere il bollitore dalla rete elettrica e lasciare
rareddare prima di riempire con acqua fredda (in caso
contrario lapparecchio potrebbe danneggiarsi).
3) Il bollitore si spegnerà automaticamente se lasciato acceso
(ON) sulla sua base.
MANUTENZIONE
Pulizia del bollitore
- Prima di procedere alla pulizia, lasciare rareddare
completamente e scollegare lapparecchio dalla rete
elettrica
- Non immergere il bollitore o la base in acqua.
- Per pulire la parte esterna del bollitore usare un panno
soce e umido e asciugare con un panno morbido e
asciutto.
- NON usare spugnette metalliche o agenti smacchianti e
corrosivi.
- Assicurarsi che i connettori e le prese rimangano asciutti.
Incrostazioni
Le incrostazioni presenti sono principalmente causate da
carbonato di calcio (calcare): un minerale innocuo e naturale
che si trova in quasi tutti i tipi di acqua. Lacqua dura contiene
più calcare di quella dolce. Quando si riscalda lacqua, i minerali
5
4
3
6
7
Uso del bollitore
Con la speciale base elettrica e il connettore centrale, potrete
mettere il bollitore sulla base con qualsiasi angolatura e da
qualsiasi posizione.
- Tirare dalla base avvolgicavo
il lo e regolarne la lunghezza
per raggiungere la presa che si
intende usare (g.4).
- Non lasciare che il lo elettrico
penda dal bordo della supercie
di lavoro.
Riempimento
- Prima di riempire, rimuovere il bollitore dalla sua base.
- Togliere il coperchio e riempire il bollitore no al livello
desiderato.
Riempire sempre oltre i 0,3 litri di acqua per evitare
che il bollitore rimanga senza acqua durante l’uso; un uso
scorretto in questo senso limita la durata dellapparecchio.
Non riempire oltre i 1.7 litri di acqua (no al livello
MAX).
Nel caso di un eccessivo riempimento, vi è il rischio
che lacqua durante la fase di bollitura fuoriesca e
causi ustioni.
Accensione
- Inserire la spina nella presa
- Posizionare il bollitore sulla base
elettrica
- Abbassare il pulsante di
accensione ON/OFF (g.5) per
accendere il bollitore.
- Si accende la spia luminosa.
- Il bollitore si spegne
automaticamente quando lacqua è in ebollizione (il
pulsante di accensione ON/OFF scatta e la spia si spegne).
- Per spegnere il bollitore prima che lacqua bolla
spostare il pulsante di accensione nella posizione OFF
o, semplicemente, rimuovere il bollitore dalla sua base.
Lapparecchio si spegnerà e il pulsante di accensione
tornerà automaticamente nella posizione OFF.
Versamento
- Rimuovere il bollitore dalla sua base elettrica e versare
attentamente lacqua. Non inclinare improvvisamente il
bollitore e non inclinare eccessivamente.
- Quando si toglie il bollitore dalla base, potreste vedere
dell’umidità sulla supercie superiore della base. Il vapore
evacua tramite un piccolo foro posto nella parte inferiore
del bollitore. La condensa sulla base è perfettamente
normale e non deve preoccupare.
NORME DI SICUREZZA
1) Pulsante di accensione automatico ON/OFF:
Questo bollitore ha un pulsante di accensione ON/OFF che
permette lo spegnimento automatico quando lacqua ha
raggiunto lebollizione.
Prima di far bollire nuovamente lacqua, attendere circa un
minuto. Non tentare di mantenere il pulsante di accensione
ON/OFF nella posizione ON o di regolarne il meccanismo.
2) Interruzione di sicurezza:
Se il bollitore viene acceso con troppo poca o addirittura
senza acqua, è protetto da un sistema di sicurezza che
interromperà lalimentazione elettrica. In un simile caso,
disconnettere il bollitore dalla rete elettrica e lasciare
rareddare prima di riempire con acqua fredda (in caso
contrario lapparecchio potrebbe danneggiarsi).
3) Il bollitore si spegnerà automaticamente se lasciato acceso
(ON) sulla sua base.
MANUTENZIONE
Pulizia del bollitore
- Prima di procedere alla pulizia, lasciare rareddare
completamente e scollegare lapparecchio dalla rete
elettrica
- Non immergere il bollitore o la base in acqua.
- Per pulire la parte esterna del bollitore usare un panno
soce e umido e asciugare con un panno morbido e
asciutto.
- NON usare spugnette metalliche o agenti smacchianti e
corrosivi.
- Assicurarsi che i connettori e le prese rimangano asciutti.
Incrostazioni
Le incrostazioni presenti sono principalmente causate da
carbonato di calcio (calcare): un minerale innocuo e naturale
che si trova in quasi tutti i tipi di acqua. Lacqua dura contiene
più calcare di quella dolce. Quando si riscalda lacqua, i minerali
5
4
3
6
7
Uso del bollitore
Con la speciale base elettrica e il connettore centrale, potrete
mettere il bollitore sulla base con qualsiasi angolatura e da
qualsiasi posizione.
- Tirare dalla base avvolgicavo
il lo e regolarne la lunghezza
per raggiungere la presa che si
intende usare (g.4).
- Non lasciare che il lo elettrico
penda dal bordo della supercie
di lavoro.
Riempimento
- Prima di riempire, rimuovere il bollitore dalla sua base.
- Togliere il coperchio e riempire il bollitore no al livello
desiderato.
Riempire sempre oltre i 0,3 litri di acqua per evitare
che il bollitore rimanga senza acqua durante l’uso; un uso
scorretto in questo senso limita la durata dellapparecchio.
Non riempire oltre i 1.7 litri di acqua (no al livello
MAX).
Nel caso di un eccessivo riempimento, vi è il rischio
che lacqua durante la fase di bollitura fuoriesca e
causi ustioni.
Accensione
- Inserire la spina nella presa
- Posizionare il bollitore sulla base
elettrica
- Abbassare il pulsante di
accensione ON/OFF (g.5) per
accendere il bollitore.
- Si accende la spia luminosa.
- Il bollitore si spegne
automaticamente quando lacqua è in ebollizione (il
pulsante di accensione ON/OFF scatta e la spia si spegne).
- Per spegnere il bollitore prima che lacqua bolla
spostare il pulsante di accensione nella posizione OFF
o, semplicemente, rimuovere il bollitore dalla sua base.
Lapparecchio si spegnerà e il pulsante di accensione
tornerà automaticamente nella posizione OFF.
Versamento
- Rimuovere il bollitore dalla sua base elettrica e versare
attentamente lacqua. Non inclinare improvvisamente il
bollitore e non inclinare eccessivamente.
- Quando si toglie il bollitore dalla base, potreste vedere
dell’umidità sulla supercie superiore della base. Il vapore
evacua tramite un piccolo foro posto nella parte inferiore
del bollitore. La condensa sulla base è perfettamente
normale e non deve preoccupare.
NORME DI SICUREZZA
1) Pulsante di accensione automatico ON/OFF:
Questo bollitore ha un pulsante di accensione ON/OFF che
permette lo spegnimento automatico quando lacqua ha
raggiunto lebollizione.
Prima di far bollire nuovamente lacqua, attendere circa un
minuto. Non tentare di mantenere il pulsante di accensione
ON/OFF nella posizione ON o di regolarne il meccanismo.
2) Interruzione di sicurezza:
Se il bollitore viene acceso con troppo poca o addirittura
senza acqua, è protetto da un sistema di sicurezza che
interromperà lalimentazione elettrica. In un simile caso,
disconnettere il bollitore dalla rete elettrica e lasciare
rareddare prima di riempire con acqua fredda (in caso
contrario lapparecchio potrebbe danneggiarsi).
3) Il bollitore si spegnerà automaticamente se lasciato acceso
(ON) sulla sua base.
MANUTENZIONE
Pulizia del bollitore
- Prima di procedere alla pulizia, lasciare rareddare
completamente e scollegare lapparecchio dalla rete
elettrica
- Non immergere il bollitore o la base in acqua.
- Per pulire la parte esterna del bollitore usare un panno
soce e umido e asciugare con un panno morbido e
asciutto.
- NON usare spugnette metalliche o agenti smacchianti e
corrosivi.
- Assicurarsi che i connettori e le prese rimangano asciutti.
Incrostazioni
Le incrostazioni presenti sono principalmente causate da
carbonato di calcio (calcare): un minerale innocuo e naturale
che si trova in quasi tutti i tipi di acqua. Lacqua dura contiene
più calcare di quella dolce. Quando si riscalda lacqua, i minerali
5
4
3