Operation Manual

53
ITALIANO
Regolare l’impugnatura laterale (9).
Se necessario, impostare la profondità di
trapanatura.
Fare un segno laddove si intende praticare il foro.
Collocare la punta sull’area prescelta e
accendere l’attrezzo.
Spegnete sempre l’utensile al termine del lavoro
e prima di disinserire la spina.
Foratura con punte a corona
Porre il selettore (3) nella posizione di percussione.
Regolare l’impugnatura laterale (9).
Inserire la punta a corona del tipo richiesto.
Assemblare la punta di centraggio nella punta a
corona.
Posizionare la punta di centraggio in
corrispondenza del punto in cui forare e premere
l’interruttore (1). Iniziare la foratura arrestandosi
quando la punta a corona è penetrata per 1 cm
circa nel calcestruzzo.
Togliere la punta di centraggio. Inserire la punta
a corona nel foro e procedere con la foratura.
Se si fora in una struttura di spessore maggiore
della profondità della punta a corona eliminare ad
intervalli regolari il calcestruzzo all’interno della
punta. Per evitare di asportare o fessurare
involontariamente il calcestruzzo intorno al foro,
ricavare prima un foro passante del diametro
della punta di centraggio, il quale attraverserà
tutta la struttura. Quindi procedere perforando
con la punta a corona da entrambi i lati.
Spegnete sempre l’utensile al termine del lavoro
e prima di disinserire la spina.
Foratura con Rotazione (fig. A)
Mettere il selettore di modalità (4) in posizione di
“trapanatura rotativa”.
Attenersi, tra le istruzioni successive, a quelle
pertinenti all’attrezzo in uso:
- Installare il gruppo mandrino / adattatore
(D25102(K)/D25102C/D25103K/D25203K).
- Sostituire il portautensile con il mandrino
(D25104K).
Procedere come descritto per la foratura con
percussione.
Non impiegare mai mandrini standard nel
modo operativo di foratura con
percussione.
Avvitatura (fig. A)
Mettere il selettore di modalità (4) in posizione di
“trapanatura rotativa”.
Selezionare il senso di rotazione.
Attenersi, tra le istruzioni successive, a quelle
pertinenti all’attrezzo in uso:
-Inserire lo speciale adattatore di avvitatura SDS-
plus
®
per le applicazioni con punte di avvitatura
esagonali (D25102(K)/D25102C/D25103K/
D25203K).
-Sostituire il portautensile con il mandrino
(D25104K).
Inserire la punta di avvitatura adatta.
Per l’avvitatura/svitatura di viti a testa con
intaglio, impiegare sempre punte provviste di
manicotto instradatore.
Premere dolcemente il grilletto a velocità variabile
(1) per evitare di danneggiare la testa della vite.
Durante la rotazione all’indietro (sinistrorsa) la
velocità di rotazione viene automaticamente
ridotta per facilitare la rimozione della vite.
Quando la vite è a filo con il pezzo da lavorare,
rilasciare l’interruttore a velocità variabile per
evitare che la testa della vite penetri nel pezzo da
lavorare.
D25103K/D25104K/D25203K -
Scheggiatura e scalpellatura (fig. A)
Mettere il selettore di modalità (4) in posizione di
“martellamento solo”.
Inserire lo scalpello del tipo richiesto e ruotarlo
manualmente per bloccarlo in una delle 51
posizioni possibili.
Regolare l’impugnatura laterale (9).
Accendere l’attrezzo e iniziare a lavorare.
Spegnete sempre l’utensile al termine del lavoro
e prima di disinserire la spina.
Non impiegare il presente elettroutensile
per miscelare o pompare fluidi altamente
combustibili o esplosivi (benzin, alcool,
ecc.).
Non utilizzare per miscelare o agitare
liquidi infiammabili indicati come tali.
Sono disponibili in opzione vari tipi di scalpelli
e punte da trapano SDS-plus
®
.