Operation Manual

ITALIANO
53
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito con un cavo appositamente
realizzato, disponibile tramite la rete di assistenza
DEWALT.
CH
Per la sostituzione del cavo di alimentazione,
utilizzare sempre la spina di tipo prescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) - utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) - utensili elettrici
CH
Gli apparecchi portatili, utilizzati in ambiente
esterno, devono essere collegati ad un
interruttore differenziale.
Utilizzo di un cavo di prolunga
Se è necessaria una prolunga, utilizzare un cavo di
prolunga omologato a 3 anime, idoneo alla potenza
di ingresso di questo apparato (vedere i dati tecnici).
La sezione minima del conduttore è 1,5 mm
2
e la
lunghezza massima è 30 m.
Se si utilizza un cavo in bobina, srotolarlo
completamente.
ASSEMBLAGGIO E REGOLAZIONI
AVVERTENZA: per ridurre il rischio
di lesioni, spegnere l’unità e
staccarla dall’alimentazione prima di
installare e rimuovere gli accessori,
di regolare o cambiare impostazioni
o di fare riparazioni. Assicurarsi che
l’interruttore a grilletto sia in posizione
OFF. Un avvio accidentale può causare
lesioni.
Sostituzione dei coltelli (fi g. 2)
I coltelli di cui è dotato questo apparato elettrico
sono reversibili. Se entrambi i lati risultano usurati, i
coltelli devono essere sostituiti.
AVVERTENZA: I coltelli devono essere
sostituiti sempre in coppia.
1. Ruotare con cautela la testa portacoltelli (g)
finché non diventa visibile il primo coltello.
2. Rimuovere i bulloni (h) usando la chiave in
dotazione.
3. Sollevare la protezione laterale (i).
4. Sfilare il coltello (j) fuori dalla sua sede.
5. Invertire o sostituire il coltello.
6. Inserire il coltello nella sede. Dal lato per battute
(ovvero dal lato su cui è montata la protezione
laterale), il coltello deve risultare a filo con i piani
di entrata ed uscita.
7. Regolare il coltello come descritto di seguito.
8. Serrare i bulloni (h).
Ripetere la stessa procedura per l’altro coltello.
Regolazione dei coltelli (fi g. 2)
1. Verificare che la profondità di taglio sia
impostata a 0 mm.
2. Controllare la posizione del coltello (j) su
entrambe le estremità. Utilizzare un oggetto
piano come riscontro di livello attraverso i piani
di entrata ed uscita.
3. La punta del coltello deve risultare a filo con la
superficie del piano di uscita.
4. Per la regolazione procedere come segue:
Avvitare o svitare ciascuna vite di regolazione (k)
come necessario finché la punta del coltello non
coincide con il piano di uscita.
Regolazione della profondità di
piallatura (fi g. 1)
Ruotare la manopola di regolazione della profondità
(d). Una rotazione della manopola di regolazione
corrisponde a 4,0 mm di variazione nella profondità.
Un grado sulla scala corrisponde ad una variazione
di profondità di 0,1 mm.
Collegamento, rimozione e
regolazione della guida parallela
(fi g. 3)
La guida parallela (l) viene utilizzata per ottenere un
controllo ottimale dell'apparato su pezzi di spessore
ridotto. La guida parallela può essere collegata su
entrambi i lati dell'apparato.
1. Montare la guida parallela (l) in modo che il
profilo offra una guida nella piallatura dal piano
d’entrata dell'apparato fino ad oltre la testa
portacoltelli.
2. Inserire la guida parallela nel foro filettato (m) su
entrambi i lati.
3. Serrare il dado ad alette (n).
Per rimuovere la guida parallela, rimuovere il dado
ad alette.
PER REGOLARE LA GUIDA PARALLELA
1. Allentare il dado ad alette (o).
2. Regolare la guida in modo che sia esposta
soltanto l’area della testa portacoltelli appena
necessaria a piallare la superficie del pezzo.
3. Serrare il dado ad alette.