Operation Manual

47
ITALIANO
Nella modalità di piallatura a spessore, non piallare mai materiali di
lunghezza inferiore a 305 mm.
Nella modalità di piallatura, utilizzare sempre un’asta di spinta.
Quando non è in uso, l’asta di spinta deve restare sempre in posizione.
Rischi residui
I rischi seguenti riguardano l’utilizzo delle piallatrici.
L’adozione delle norme di sicurezza pertinenti e l’installazione di dispositivi
di sicurezza non consentono comunque di eliminare alcuni rischi residui,
ovvero:
- Rischio di incidenti provocati dalle parti scoperte della lama rotante.
- Rischio di ferirsi durante la sostituzione della lama.
- Rischio di schiacciamento delle dita durante l’apertura dei ripari.
- Pericoli per la salute causati dall’inalazione della polvere prodotta
durante la piallatura del legno, in modo particolare quercia, faggio ed MDF.
Etichette sull’attrezzo
Sull’utensile sono presenti le seguenti immagini:
Leggere il manuale di istruzioni prima di mettere in funzione
Quando si usa l’unità in modalità di piallatura a spessore,
fare attenzione alla direzione in cui avanza il pezzo.
Non utilizzare l’unità se il raccogli-trucioli non è in posizione.
Quando si usa l’unità in modalità di piallatura, fare attenzione
alla direzione in cui avanza il pezzo. Non utilizzare l’unità se il
raccogli-trucioli non è in posizione.
Assicurarsi che le lame di taglio siano regolate correttamente.
Le lame non devono sporgere dalla testa portautensile per
oltre 1,1 mm.
Contenuto dell’imballo
L’imballo comprende:
1 Piallatrice a spessore montata parzialmente
1 Riparo
1 Raccogli-trucioli
1 Scatola contenente:
1 Guida
1 Asta
1 Confezione contenente:
1 Chiave per brugole 2,5 mm
1 Chiave per brugole 4 mm
1 Chiave per brugole 5 mm
1 Chiave per brugole 6 mm
1 Chiave a tubo da 13/10 mm
1 Calibro di regolazione
1 Leva di sollevamento
2 Leve di bloccaggio
4 Piedi in gomma
1 Bullone a testa tonda M8
4 Dadi M8
4 Rondelle dentate D8
1 Rondelle piane D8
1 Scatola contenente:
4 Gambe
2 Rotelle
2 Staffe delle rotelle
1 Confezione contenente:
2 Assi delle rotelle
4 Bullone a testa tonda M8
2 Dadi a testa esagonale M8
4 Dadi M8
4 Dadi ad alette
4 rondelle piane D8
6 molle a tazza D8
1 Manuale istruzione
1 Disegno esploso
Accertarsi che l’utensile, i componenti o gli accessori non abbiano
subito danni durante il trasporto.
Leggere a fondo, con calma e con la massima attenzione il presente
manuale prima di mettere in funzione l’utensile.
Descrizione (fig. A1 & A2)
La piallatrice a spessore D27300/D27300T è stata disegnata per la
piallatura professionale del legno.
Fig. A1
1 Interruttore acceso/spento
2 Leva di sollevamento
3 Piano inferiore
4 Raccogli-trucioli
5 Scala piano inferiore
6 Asta
7 Leva di bloccaggio guida
8 Guida
Fig. A2
9 Piano superiore
10 Manopola di regolazione profondità di piallatura
11 Scala piano superiore
12 Leva di bloccaggio riparo
13 Riparo
Norme di sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato predisposto per operare con un unico voltaggio.
Assicurarsi che il voltaggio a disposizione corrisponda a quello indicato
sulla targhetta.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest’ultima dovrà essere di tipo
omologato e di dimensione idonee a garantire l’alimentazione elettrica
della macchina (vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione minima
del conduttore è 1,5 mm
2
. Se si utilizza un avvolgitore, estrarre il cavo per
l’intera lunghezza.
Le macchine trifase devono essere collegate direttamente alla rete da
parte di un elettricista opportunamente qualificato.
Cadute di voltaggio
Le correnti di entrata causano cadute di voltaggio di breve durata. In
condizioni sfavorevoli di alimentazione elettrica, altre attrezzature possono
venir coinvolte.
Se il sistema d’impedanza della fonte di alimentazione è inferiore a 0,25 ø,
non è probabile che accadano perturbazioni.
Assemblaggio
Prima di effettuare il montaggio disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
Disimballaggio dell’unità e dei suoi componenti (fig. B1)
Rimuovere dalla scatola il materiale d’imballaggio sciolto.
Sollevare l’unità dalla scatola.
Estrarre dall’interno dell’unità la scatola dei componenti.
Rimuovere dall’unità eventuale altro materiale d’imballaggio.
B&D_17