Operation Manual

48
ITALIANO
Identificazione della bulloneria (fig. B2)
Si suggerisce di aprire le confezioni della bulloneria e riporla in ordine.
14 Staffa della rotella
15 Asse della rotella
16 Bullone a testa tonda M8
17 Bullone a testa esagonale M8
18 Dado M8
19 Dado ad alette
20 Rondella dentata D8
21 Rondella piana D8
22 Rondella piana D8
23 Molla a tazza D8
Montaggio dei piedi (fig. C1 & C2)
Con i piedi montati, l’unità può essere collocata su un banco da lavoro.
Per garantire un funzionamento sicuro, l’unità deve essere fissata al banco.
Bulloneria necessaria: 4 dadi (18), 4 rondelle dentate (20) (fig. C1).
Girare l’unità su un lato, con il telaio di uscita della piallatura a spessore
(24) poggiato sul pavimento (fig. C2).
Attenzione: non far sbattere sul pavimento la manopola
di regolazione della profondità di piallatura (10) .
Inserire un piede (25) in ognuna delle cavità esterne (26) che si trovano
sul lato inferiore del basamento della piallatrice.
Collocare una rondella dentata (20) e un dado (18) sull’estremità
filettata del piede.
Serrare i dadi.
Raddrizzare la piallatrice.
Fissare l’unità sul banco di lavoro
Montaggio delle gambe (fig. D1 - D3)
Con le gambe montate, la piallatrice può essere utilizzata come unità autonoma.
Bulloneria necessaria: 4 bulloni a testa tonda (16), 4 dadi ad alette (19),
4 rondelle piane (21) (fig. D1).
Girare l’unità su un lato, con il telaio di uscita della piallatura a spessore
(24) poggiato sul pavimento (fig. D2).
Attenzione: non far sbattere sul pavimento la manopola di
regolazione della profondità di piallatura (10).
Inserire una gamba (27) in ognuno dei fori superiori (28) che si trovano
sul bordo inferiore del basamento della piallatrice.
Inserire un bullone a testa tonda (16) nei fori delle gambe e nel
basamento dell’unità.
Collocare una rondella piana (21) e un dado ad alette (19) sui bulloni.
Serrare i dadi ad alette.
Girare l’unità su un lato, con il piano di uscita della piallatura (29)
poggiato sul pavimento (fig. D3).
Ripetere la stessa procedura per gli altri piedi.
Montare le rotelle orientabili come descritto in seguito.
Montaggio delle rotelle orientabili (fig. E1 - E3)
Bulloneria necessaria: 2 staffe per le rotelle (14), 2 assi per le rotelle (15), 2
bulloni (17), 4 dadi (18), 2 rondelle piane (21), 2 molle a tazza (23) (fig. E1).
Allineare ogni rotella (30) con una staffa (14) e inserire l’asse della
rotella (15) nei fori di ogni complessivo (fig. E2).
Collocare una rondella piana (21) e un dado (18) sull’estremità filettata
degli assi.
Serrare i dadi.
Montare un gruppo rotella (31) sull’estremità superiore di ogni gamba
(32) usando un bullone a testa esagonale (17), la molla a tazza (23) e il
dado (18) (fig. E3).
Serrare i dadi.
Raddrizzare la piallatrice.
Montaggio della guida (fig. F1 & F2)
Mettere la guida (8) sul porta-flangia (33) (fig. F1).
Inserire un bullone a testa tonda (16) nel porta-guida e nella guida,
dal basso verso l’alto.
Collocare una rondella piana (22) sul bullone (16) (fig. F2).
Installare la leva di bloccaggio (7) sul bullone (16).
Montaggio del riparo (fig. G1 & G2)
Inserire il riparo (13) sul relativo montante (34) (fig. G1).
Posizionare il riparo installando la vite d’arresto (35).
Fissare la leva di bloccaggio (12) sul montante (34) (fig. G2).
Montaggio del raccogli-trucioli (fig. H1 & H2)
Quando l’unità viene usata in modalità di piallatrice, il raccogli-trucioli deve
essere montato sotto il piano superiore; quando viene usata in modalità di
piallatrice a spessore, il raccogli-trucioli deve essere montato in cima al
piano superiore.
Modalità di piallatura (fig. H1)
Allentare le viti (36) di alcuni giri perché sia possibile passare il raccogli-
trucioli dietro la testa delle viti.
I bordi (37) su ciascun lato del raccogli-trucioli devono essere rivolti
verso le cavità (38).
Fare scivolare il raccogli-trucioli (4) sotto il piano superiore (9), finché le
cavità (39) non sono posizionate dietro le viti.
Fissare il raccogli-trucioli serrando le viti.
Modalità di piallatura a spessore (fig. H2)
Allentare le viti (36) di alcuni giri perché sia possibile passare il raccogli-
trucioli dietro la testa delle viti.
Capovolgere il raccogli-trucioli (4) in cima al piano superiore (9).
Fare scivolare il raccogli-trucioli (4) lungo il piano superiore (9), finché le
cavità (39) non sono posizionate dietro le viti.
Fissare il raccogli-trucioli serrando le viti.
Regolazione
Prima di effettuare la regolazione disinserire sempre la spina
dalla presa di alimentazione.
Regolazione della guida (fig. I1 - I3)
Regolazione dellangolo retto (fig. I1)
La guida è provvista di un arresto regolabile che permette di ottenere
agevolmente l’angolo retto.
Allentare la leva di bloccaggio dell’angolo (40).
Premere la guida in alto per assicurarsi che sia perfettamente verticale
e serrare la leva di bloccaggio dell’angolo.
Posizionare una squadra a triangolo (41) sul piano e contro la guida (8).
Per la regolazione procedere come segue:
Allentare il dado (42) di alcuni giri e allentare o stringere la vite di arresto
della regolazione in verticale (43) finché la guida non è a 90° rispetto al
piano, in base a quanto indicato dalla squadra.
Regolazione dellangolo di bisellatura (fig. I1)
Allentare la leva di bloccaggio dell’angolo (40).
Spostare la guida (8) lungo il suo asse longitudinale sino a ottenere
l’angolo desiderato.
Verificare che il bordo inferiore della guida tocchi la superficie del piano
superiore (9).
Serrare la leva di bloccaggio dell’angolo.
Regolazione della larghezza di piallatura (fig. I3)
Allentare la leva di bloccaggio della guida (7).
B&D_17