Operation Manual

50
ITALIANO
Pezzi inarcati (fig. P1 & P2)
I rulli di traino e la testa portautensile appiattiscono temporaneamente il
pezzo (fig. P1) che finirà, comunque, con il riprendere la sua forma arcuata
subito dopo la piallatura (fig. P2).
Per eliminare l’arco, utilizzare un giunto.
Pezzi convessi (fig. P3 & P4)
Tagliare a metà il pezzo convesso (fig. P3).
Piallare i pezzi separatamente per eliminare gli scarti.
Altrimenti è possibile piallare prima il lato superiore (55) fino a appiattirlo
e poi il lato inferiore fino a appiattirlo (56) (fig. P4).
Aspirazione polveri (fig. A)
Sul raccogli-trucioli, la piallatrice è dotata di un foro di 100 mm per
l’estrazione delle polveri (4). Con un dispositivo di aspirazione polveri
adatto è possibile aspirare fino al 90% dei trucioli prodotti, a condizione
che il flusso di aria sia di almeno 20 m/s.
Collegare un aspiratore per le polveri adatto ogni volta che si lavora.
Impiegare aspiratori polveri conformi alle direttive pertinenti relative alle
emissioni di polveri.
Trasporto (fig. Q)
Le rotelle orientabili (30) agevolano il trasporto dell’unità.
Accessori opzionali
Consultate il vostro rivenditore per ottenere ulteriori informazioni sugli
accessori disponibili.
Sono incluse le lame da taglio di ricambio (DE7330).
Manutenzione
Il Vostro prodotto DEWALT è stato studiato per durare a lungo richiedendo
solo la minima manutenzione. Per prestazioni sempre soddisfacenti
occorre avere cura dell’utensile e sottoporlo a manutenzione periodica.
Sostituzione delle lame (fig. R1 & R2)
L’unità è dotata di testa portautensile che alloggia due lame.
Le lame vanno sostituite sempre in coppia.
Bordi affilati.
Quando si sostituiscono le lame, indossare dei guanti.
Prima di sostituire le lame, scollegare sempre l’unità
dall’alimentazione elettrica.
Rimozione delle lame
Rimuovere la guida e il riparo.
Ruotare con cautela la testa portautensile (57) finché non diventa
visibile la prima lama.
Rimuovere i bulloni (58) usando la chiave in dotazione.
Sollevare il complessivo delle lame (59) dalla testa portautensile.
Se necessario, usare un paio di pinze.
Estrarre la lama (60) dal portalama (61).
Ripetere la stessa procedura per l’altra lama.
Installazione delle lame
Fissare la lama (60) al portalama (61). Controllare che le teste dei
bulloni esterni (62) vadano nelle tacche (63).
Reinstallare il complessivo nella testa portautensile (57).
Regolare la lama come descritto di seguito.
Serrare i bulloni (58) (coppia: 6-8 Nm).
Ripetere la stessa procedura per l’altra lama.
Sostituzione delle lame (fig. R3)
Controllare la posizione della lama (60) su entrambe le estremità.
Posizionare il calibro (64) sulla testa portautensile (57), come mostrato.
Il bordo inferiore del calibro deve coincidere con la punta della lama (60)
Per la regolazione procedere come segue:
Avvitare o svitare ogni vite di regolazione (65) come necessario finché
la punta della lama non coincide con il calibro.
Affilatura delle lame
Le lame possono essere affilate a 42°.
Le lame possono essere affilate con una riduzione di massimo
3 mm rispetto alla grandezza originale. Se la lama si riduce di
oltre 3 mm è necessario sostituirla.
Lubrificazione
Il Vostro elettroutensile non richiede lubrificazione addizionale.
Pulitura
Tenere libere le feritoie di ventilazione e pulire l’esterno dell’utensile
periodicamente con un panno morbido.
Mantenere i piani puliti e privi di grasso. Applicare regolarmente della
cera sui piani.
Mantenere l’unità libera da polvere e trucioli.
Controllare e pulire ogni giorno il mandrino di traino e quello di reazione.
Utensili inutilizzabili e tutela ambientale
Per garantire l’eliminazione degli utensili non più utilizzabili nel rispetto
dell’ambiente, si consiglia di portare il vostro vecchio utensile presso una
delle Filiali dirette di Assistenza DEWALT, che disporranno della loro
eliminazione nel rispetto dell’ambiente.
B&D_17