Operation Manual

ITALIANO
71
del caricabatteria corrisponda a quella della rete
elettrica.
Il caricabatteria DEWALT è dotato di
doppio isolamento secondo la norma
EN 60335; pertanto non è necessaria la
messa a terra.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, è
necessario sostituirlo con un cavo apposito,
disponibile presso il centro di assistenza D
EWALT.
CH
Per la sostituzione del cavo di alimentazione,
utilizzare sempre la spina di tipo prescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) - utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) - utensili elettrici
CH
Gli apparecchi portatili, utilizzati in ambiente
esterno, devono essere collegati ad un
interruttore differenziale.
Uso di una prolunga
È preferibile non utilizzare una prolunga, tranne nei
casi in cui sia assolutamente necessario. Utilizzare
una prolunga approvata, adatta per la tensione in
ingresso del caricabatteria (vedere i dati tecnici).
La dimensione minima del conduttore è 1 mm
2
; la
lunghezza massima è 30 m.
Se si utilizza un avvolgitore, estrarre il cavo per
l’intera lunghezza.
MONTAGGIO E REGOLAZIONI
AVVERTENZA: prima di montare e
regolare, rimuovere sempre il pacco
batterie. Spegnere sempre l’apparato
prima di inserire o di rimuovere il pacco
batterie.
AVVERTENZA: Utilizzare
esclusivamente pacchi batterie e
caricabatteria DEWALT.
Inserimento e rimozione del pacco
batterie dall’apparato (fi g. 2)
AVVERTENZA: per ridurre il rischio
di gravi lesioni personali, spegnere
l’apparato e staccare il pacco
batteria prima di eseguire qualsiasi
regolazione o rimozione/installazione di
dotazioni o accessori. Un avviamento
accidentale potrebbe causare lesioni.
INSTALLARE IL PACCO BATTERIE DENTRO IL MANICO
DELL’APPARATO
1. Allineare la base dell’apparato alla dentellatura
interna al manico (fig. 2).
2. Far scorrere il pacco batteria all’interno del
manico fino a sentire lo scatto che lo blocca al
suo posto.
RIMUOVERE IL PACCO BATTERIA DALL’APPARATO
1. Premere i pulsanti di rilascio (j) ed estrarre il
pacco batteria dal manico dell’apparato.
2. Inserire il pacco batteria nel caricabatteria,
come descritto nella relativa sezione in questo
manuale.
INSERIMENTO E RIMOZIONE DELLE PUNTE (FIG. 1, 4)
1. Aprire il mandrino girando il manicotto (p) in
senso antiorario ed inserire il codolo della punta.
2. Posizionare la punta all’interno del mandrino fino
al suo fondo e sollevarla leggermente prima di
stringere.
3. Stringere forte girando il manicotto in senso
orario.
4. Per sostituire la punta, procedere in modo
inverso.
SELEZIONARE IL MODO DI FUNZIONAMENTO O REGOLARE
LA COPPIA (FIG. 5)
La ghiera di questo apparato ha 15 posizioni
di regolazione della coppia, per adeguarsi alla
dimensione della vite ed al materiale da lavorare.
Per la regolazione della coppia, far riferimento al
paragrafo Avvitatore.
Selezionare il modo trapano o il modo coppia
allineando il simbolo o il numero sulla ghiera (e) con
l’indicatore (q) presente sull’alloggiamento.
LEVETTA DIRETTA/INVERSA (FIG. 6)
Per selezionare la rotazione diretta o inversa,
utilizzare il selettore diretta/inversa (b) come mostrato
(vedere le frecce sull’apparato).
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di
lesioni personali, attendere sempre che
il motore sia arrivato all’arresto completo
prima di cambiare la direzione della
rotazione.
SELETTORE A DUE MARCE (FIG. 7)
L’apparato è dotato di un selettore a due marce (f)
per variare il rapporto velocità/coppia.
1 bassa velocità / coppia elevata
(trapanatura di fori grandi), avvitatura)
2 alta velocità / coppia bassa
(trapanatura di fori più piccoli)
Per le velocità, far riferimento ai dati tecnici.
AVVERTENZA: per ridurre il rischio di
lesioni personali: