Operation Manual

47
g Se gli utensili sono provvisti di attacchi per la
connessione di dispositivi di aspirazione o
raccolta della polvere, assicurarsi questi
siano installati e utilizzati correttamente.
L’impiego dei suddetti dispositivi diminuisce i
rischi correlati alle polveri.
4 Uso e cura degli elettroutensili
a Non sovraccaricare l’utensile. Usare
l’elettroutensile adatto per il lavoro da
eseguire. Utilizzando l’elettroutensile adatto si
potrà lavorare meglio e con maggiore sicurezza
alla potenza nominale prevista.
b Non utilizzare elettroutensili con interruttori
difettosi. Un elettroutensile che non può essere
controllato mediante l’interruttore è pericoloso e
deve essere riparato.
c Estrarre la spina dalla presa di corrente prima
di regolare l’utensile, di sostituire degli
accessori o di riporre l’utensile. Queste
precauzioni di sicurezza riducono le possibilità che
l’utensile venga messo in funzione inavvertitamente.
d Quando non vengono usati, gli elettroutensili
vanno custoditi fuori della portata dei
bambini. Non consentire l’uso dell’apparecchio
a persone inesperte o che non abbiano letto le
presenti istruzioni, onde evitare pericoli.
e Sottoporre gli elettroutensili alle procedure di
manutenzione del caso. Verificare che le parti
mobili siano bene allineate e non s’inceppino,
che non ci siano componenti rotti e/o non
sussistano altre condizioni che possano
compromettere il funzionamento dell’utensile.
Eventuali guasti vanno riparati prima dell’uso.
La scarsa manutenzione causa molti incidenti.
f Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Se sottoposti alla giusta manutenzione, gli utensili
da taglio con taglienti affilati s’inceppano meno
frequentemente e sono più facili da manovrare.
g Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori,
le punte ecc. in conformità delle presenti
istruzioni e secondo la specifica destinazione
prevista, tenendo conto delle condizioni di
lavoro e del lavoro da completare. L’impiego
degli elettroutensili per usi diversi da quelli
consentiti può dar luogo a situazioni di pericolo.
5 Uso e cura degli utensili a batteria
a Prima di inserire il gruppo batterie, assicurarsi
che l’interruttore sia su “off”. Se il gruppo
batterie viene inserito in un utensile con l’interruttore
su “on” ci si espone al rischio d’incidenti.
b Ricaricare la batteria esclusivamente con il
caricabatteria specificato dal fabbricante.
Un caricabatteria adatto per un tipo di gruppo
batterie può esporre al rischio d’incendio se
usato con gruppo batterie diverso.
c Utilizzare gli elettroutensili solo con i gruppi
batterie indicati. L’uso di gruppi batterie diverse
può esporre al rischio di infortuni e incendi.
d Quando non è in uso, il gruppo batterie va
conservato lontano da oggetti metallici come
graffette, monete, chiavi, chiodi, viti o altre
minuterie in metallo che possono creare
contatto tra i poli. Il cortocircuito dei poli del
gruppo batterie può causare ustioni o incendi.
e In condizioni di sovraccarico, le batterie possono
perdere liquido: evitare di toccarlo. In caso di
contatto accidentale, sciacquare con acqua. Se
il liquido entra a contatto con gli occhi, rivolgersi
ad un medico. Il liquido che fuoriesce dalla batteria
può causare irritazioni o ustioni.
6 Riparazioni
a Fare riparare l’apparecchio solo ed
esclusivamente da personale specializzato e
solo impiegando pezzi di ricambio originali,
onde non alterare la sicurezza dell’utensile.
Norme di sicurezza specifiche per batterie
Pericolo d’incendio! Evitare che il metallo
faccia cortocircuito con i contatti di un
gruppo batteria non installato. Non riporre
né trasportare il gruppo batteria senza il
cappuccio di protezione sopra i contatti.
Il liquido delle batterie, una soluzione al 25-30%
di idrossido di potassio, può essere pericoloso.
In caso di contaminazione della pelle, lavare
immediatamente con abbondante acqua, quindi
neutralizzare l’azione con una soluzione
leggermente acida come succo di limone o
aceto. In caso di contatto con gli occhi,
risciacquare abbondantemente con acqua pulita
per 10 minuti almeno. Rivolgersi a un medico.
ITALIANO