User Manual

94
ITALIANO
della lama nel solco di taglio.Le lame usurate possono
avere anche un gioco insufficiente, il che aumenta le
probabilità di inceppamento esovraccarico.
6. SOLLEVAMENTO DELLA SEGA DURANTE
L'ESECUZIONE DI UN TAGLIO A SMUSSO
a. I tagli a smusso richiedono particolare attenzione a
tecniche di taglio adeguate da parte dell'operatore, in
particolare la guida della sega.Sia l'inclinazione della
lama rispetto alla scarpetta che una maggiore superficie
della lama nel materiale aumentano la possibilità che
si verifichi un inceppamento e un allineamento errato
(torsione dellalama).
7. RIPRENDERE UN TAGLIO CON I DENTI DELLA LAMA
INCASTRATI CONTRO IL MATERIALE
a. La sega deve essere portata alla massima velocità di
funzionamento prima di iniziare o riprendere un taglio
dopo che l'elettroutensile è stato arrestato con la lama
nel solco di taglio.La mancata osservanza di questa
precauzione può provocare l'arresto improvviso e il
contraccolpo dellasega.
Qualsiasi altra condizione che potrebbe comportare
l'impigliamento, l'inceppamento, la torsione o il disallineamento
della lama aumenta le probabilità che si verifichi un
contraccolpo.Consultare le sezioni Istruzioni di sicurezza
aggiuntive valide per tutte le seghe e Lame per imparare le
procedure e le tecniche volte a ridurre al minimizzo l'evenienza
di uncontraccolpo.
Regolazione della profondità di
taglio (Fig. E, F)
1. Sollevare la leva di regolazione della profondità di taglio
4
perallentarla.
2. Per ottenere la corretta profondità di taglio, allineare il
contrassegno appropriato sulla cinghietta di regolazione
della profondità
30
alla tacca
31
sulla protezione della
lamasuperiore.
3. Serrare la leva di regolazione dellaprofondità.
4. Per un'operazione di taglio ottimale, utilizzare una lama
con punte dei denti in carburo di tungsteno e impostare la
regolazione della profondità in modo tale che circa mezzo
dente spunti sotto la superficie del legno datagliare.
5. Un metodo per verificare la corretta profondità di taglio è
illustrato nella Fig. F. Disporre un pezzo del materiale che si
intende tagliare lungo il lato della lama, come mostrato in
figura, e osservare di quanto il dente della lama sporge oltre
ilmateriale.
Registrazione della leva di regolazione della
profondità (Fig.E)
Potrebbe essere necessario registrare la leva di regolazione della
profondità di taglio
4
.Con il tempo potrebbe allentarsi e colpire
la scarpetta prima di essereserrata.
Come serrare la leva:
1. Tenere ferma la leva di regolazione della profondità
4
e
allentare il dado di bloccaggio
32
.
a. Il ripiegamento o il sollevamento improprio del pezzo
da recidere potrebbe comportare che la lama rimanga
impigliata e si verifichi uncontraccolpo.
b. Se il materiale da tagliare è sostenuto solo alle estremità
esterne può verificarsi un contraccolpo.Man mano che il
materiale si indebolisce, tende a ripiegarsi, chiudendo il
solco di taglio e impigliando la lama (Fig. L).
c. Il taglio di pezzi di materiale a sbalzo o sporgenti può dar
luogo a un contraccolpo.Il pezzo reciso in caduta può
impigliare lalama.
d. Il taglio di strisce lunghe e strette (come nella rifilatura)
può causare un contraccolpo.La striscia recisa può
afflosciarsi o torcersi chiudendo il solco di taglio e
impigliando lalama.
e. L'impigliamento della protezione inferiore su una
superficie al di sotto del materiale da tagliare riduce
momentaneamente il controllo dell'operatore.La sega
può sollevarsi parzialmente dal taglio aumentando le
probabilità di attorcigliamento dellalama.
2. IMPOSTAZIONE INADEGUATA DELLA PROFONDITÀ DI
TAGLIO SULLA SEGA
a. Per eseguire il taglio in maniera più efficiente, la lama
deve sporgere solo il tanto che basta per esporre un
dente, come illustrato nella Fig. F.Questo consente
alla scarpetta di sostenere la lama e riduce al minimo
la torsione e l'impigliamento nel materiale della
stessa.Vedere la sezione Regolazione della profondità
ditaglio.
3. TORSIONE DELLA LAMA (DISALLINEAMENTO NEL
TAGLIO)
a. Se si spinge la sega più forte per tagliare attraverso un
nodo, un chiodo o una zona a grana dura si può verificare
la torsione dellalama.
b. Il tentativo di girare la sega nel taglio (ovvero di riportarla
sulla linea contrassegnata) può provocare la torsione
dellalama.
c. Sporgersi o utilizzare la sega con uno scarso controllo del
corpo (mancanza di equilibrio) può provocare la torsione
dellalama.
d. Cambiare presa con la mano o posizione del corpo
durante l'esecuzione di un taglio può causare la torsione
dellalama.
e. Far indietreggiare la sega per liberare la lama può
provocarne latorsione.
4. MATERIALI CHE RICHIEDONO PARTICOLARE
ATTENZIONE
a. Legno bagnato
b. Legno verde (materiale appena tagliato o non essiccato)
c. Legno impregnato a pressione (materiale trattato con
conservanti o prodotti chimici anti‑decomposizione)
5. USO DI LAME NON APPUNTITE O SPORCHE
a. Le lame non appuntite possono provocare un aumento
del carico della sega.Per compensare, l'operatore di
solito spinge la sega con più forza, sovraccaricando
ulteriormente l'elettroutensile e provocando la torsione