Operation Manual

ITALIANO
29 it - 3
1 Manuale istruzione
1 Disegno esploso
Accertarsi che l’utensile, i componenti o gli accessori non abbiano
subito danni durante il trasporto.
Leggere a fondo, con calma e con la massima attenzione il presente
manuale prima di mettere in funzione l’utensile.
Rimuovere la sega dall’imballaggio con la massima attenzione.
Descrizione (fig. A)
La piallatrice a spessore DW733 è stata progettata per la piallatura
professionale del legno.
A1
1 Interruttore ON/OFF
2 Leva bloccaggio testa
3 Leva regolazione profondità
4 Maniglia di trasporto
5 Piano aggiuntivo posteriore
6 Fori di fissaggio
7 Impugnatura
8 Scala regolazione profondità
9 Scala asportazione materiale
10 Piano aggiuntivo anteriore
A2
11 Custodia portacavo
12 Vaschetta porta-attrezzi
13 Adattatore di aspirazione polvere
14 Arresto profondità
15 Base
Norme di sicurezza elettrica
Il motore elettrico è stato predisposto per operare con un unico voltaggio.
Assicurarsi che il voltaggio a disposizione corrisponda a quello indicato
sulla targhetta.
CH Per la sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare sempre
la spina di tipo prescritto.
Tipo 11 per la classe II (doppio isolamento) - utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I (messa a terra) - utensili elettrici
CH Gli apparecchi portatili, utilizzati in ambiente esterno, devono
essere collegati ad un interruttore differenziale.
Sostituzione del cavo o della spina
Quando occorre sostituire la spina, smaltire la spina vecchia in modo
appropriato; è pericoloso inserire una spina con i conduttori di rame
scoperti in una presa di corrente sotto tensione.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest’ultima dovrà essere di tipo
omologato e di dimensione idonee a garantire l’alimentazione elettrica
dell’apparecchio (vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione
minima del conduttore è 1,5 mm
2
. Se si utilizza un avvolgitore, estrarre il
cavo per l’intera lunghezza.
Assemblaggio e regolazione
Prima di effettuare il montaggio o la regolazione disinserire
sempre la spina dalla presa di alimentazione.
Montaggio su banco (fig. B)
Su tutti i quattro piedini sono previsti dei fori (6) che semplificano il
montaggio su banco. I fori sono di due dimensioni onde permettere
l’impiego di viti di dimensioni diverse.
Non è necessario utilizzare entrambi i fori: uno è sufficiente.
Onde evitare spostamenti fissare sempre saldamente la piallatrice.
Per renderla più facilmente trasportabile, la si può montare su un pezzo
di compensato di
12,5 mm o più di spessore, che può a sua volta essere bloccato sul
supporto di lavorazione o spostato in un’altra collocazione di lavoro e
quindi nuovamente bloccato in posizione.
Durante il fissaggio della piallatrice su un pezzo di compensato,
accertarsi che le viti di montaggio non sporgano dal lato inferiore del
legno. Il compensato deve essere montato a livello sul supporto di
lavorazione.
Per evitare incollaggi e imprecisioni, accertarsi che la superficie di
montaggio non sia svergolata o altrimenti non uniforme.
La macchina dovrà sempre essere livellata e stabile.
Piani aggiuntivi (fig. C1 & C2)
Distendere i piani aggiuntivi (5) e (10) (fig. C1).
Entrambi i piani devono essere a livello con il piano principale.
Per effettuare un controllo, sollevare completamente la leva di
regolazione profondità (3).
Collocare un livello (16) sui piani aggiuntivi e il piano principale (17).
Premere all’ingiù il bordo dei piani aggiuntivi per rimuovere un eventuale
gioco.
Per la regolazione procedere come segue:
Allentare i dadi (18) e regolare i bulloni (19) finché i piani di lavoro non
saranno a livello (fig. C2).
Regolazione profondità (fig. A2, D1 - D5)
La piallatrice DW733 è dotata di un sistema di regolazione profondità ad
alta precisione comprendente una scala di regolazione profondità (8)
(fig. D3), una scala di asportazione materiale (9) (fig. D4), un dispositivo di
microregolazione ed un arresto di profondità (14) (fig. A2).
Sbloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. D3) tirandola verso l’alto.
Tirare verso l’alto la leva di regolazione profondità (3) (fig. D1). Una
rotazione corrisponde ad una variazione delle profondità di taglio di
circa 1,5 mm.
- Ruotare in senso orario per ridurre la profondità di taglio (fig. D2).
- Ruotare in senso antiorario per aumentare la profondità di taglio.
Leggere lo spessore finito del pezzo in lavorazione sulla scala
regolazione profondità (8) (fig. D3).
Accertarsi che il materiale sia sotto l’indicatore asportazione materiale (20).
Leggere la quantità di legno che viene rimossa sulla scala asportazione
materiale (9) (fig. D4).
Bloccare la leva bloccaggio testa (2) (fig. D3).
Microregolazione (fig. D2)
Le microregolazioni sono ideali per asportare piccole quantità di legno dal
pezzo piallato. Ad esempio, se il pezzo piallato è di 77,5 mm e dovrebbe
essere di 76,0 mm, procedere nel seguente modo:
Ruotare l’elemento circolare (21) finché lo 0 non sarà allineato con la
freccia (22). Non effettuare alcuna altra regolazione.
Ruotare in senso orario la leva di regolazione profondità (3) finché la
tacca di 1,5 mm non sarà allineata con la freccia.
Piallare il pezzo in lavorazione. Lo spessore finale è ora di 76,0 mm.
Arresto di profondità (fig. A2, D3 & D5)
L’arresto di profondità (14) (fig. A2) può essere utilizzato per la piallatura
ripetitiva di profondità predefinite. Gli arresti sono predefiniti a 0, 6, 12 e
19 mm.
Utilizzare l’arresto di 0 mm per tagliare profondità comprese fra 3,2 e
6 mm (fig. D5).
- Ruotare l’arresto di profondità finché non sarà indicata la
misurazione desiderata.