Operation Manual

it - 4 29
ITALIANO
Montaggio della lama (fig. A, D1, D5, E1 - E4)
I denti di una lama nuova sono molto affilati e possono essere
pericolosi.
Svitare i due bloccaggi (8) e aprire il portello incernierato (5) (fig. A).
Arretrare la piastra di connessione (26) che copre la scanalatura della
lama nella tavola (fig. D1).
Estrarre l’inserto della tavola (4).
Guidare la lama nell’apposita scanalatura della tavola. Assicurarsi che i
denti della lama siano rivolti verso la parte anteriore della macchina e
verso il basso rispetto all’area di lavoro (fig. E2).
Con cautela, inserire la lama nella scanalatura del riparo corrispondente
(30) portandola ad un angolo di 90° (fig. E3 & E4).
Posizionare la lama tra i blocchi guida (19) e (21).
Guidare la lama sopra i volani (31) e (32) (fig. E2). Se necessario,
abbassare il volano superiore ruotando il tendilama (6 in fig. A) in senso
antiorario.
Montare l’inserto della tavola (4) (fig. D5).
Riportare la piastra di connessione (26) nella posizione originale (fig. D1).
Regolare la tensione della lama, i blocchi guida e i cuscinetti di
supporto seguendo le istruzioni riportate di seguito.
Regolazione della tensione della lama (fig. F1)
La tensione corretta dipende dalla larghezza della lama utilizzata.
Riferirsi alla scala sulla macchina.
Regolare la tensione della lama utilizzando il tendilama (6) fino a
quando la freccia non indica la tensione corrispondente alla larghezza
della lama.
Regolazione della posizione della lama (fig. A, F2 & F3)
La lama deve essere centrata sui bordi dei volani.
Aprire il portello incernierato come descritto di seguito.
Ruotando il volano superiore con una mano, girare
contemporaneamente il regolatore di centraggio della lama lievemente
(7) con l’altra mano (fig. A & F3).
Non toccare la lama ma ruotare il volano superiore tenendo un
dito su uno dei raggi.
Regolazione dei blocchi guidalama e dei cuscinetti di supporto
posteriori (fig. B, G1 - G3)
Durante l’operazione di taglio, la lama è esposta a forze frontali e laterali.
I cuscinetti di supporto posteriori (17 in fig. G1) sono posizionati a 0,5 mm
dietro la lama per controllare il movimento frontale - posteriore della lama.
I blocchi guida a 45° e 90° sono posizionati a 0,1 mm dalla lama per
controllarne la posizione laterale.
Rimuovere l’inserto della tavola e inclinare quest’ultima a 45°.
Allentare le viti di bloccaggio (18) e posizionare i cuscinetti di supporto
posteriori (17) lontani dalla lama (fig. G1).
Regolare la manopola zigrinata (33) per posizionare i blocchi guida
dietro i denti della lama (fig. G1).
Posizionare i cuscinetti di supporto posteriori (17) a 0,1 mm dietro la
lama e serrare le viti di bloccaggio (18) (fig. G1).
Allentare le viti di bloccaggio (20) e (22) inserire i blocchi di guida della
lama (19) e (21) nei supporti portalama (fig. G1).
Posizionare i blocchi guida ad una distanza di circa 0,5 mm dalla lama.
Serrare le viti di fissaggio (20) e (22) (fig. G1).
Variazione della velocità
DW738 (fig. H1 - H3)
La segatrice a nastro DW738 può funzionare a due velocità. La velocità
più bassa, si ottiene posizionando la cinghia di trasmissione sul volano di
trasmissione piccolo (34) (fig. H2), mentre quella più alta si ottiene
posizionando la cinghia di trasmissione sul volano di trasmissione più
grande (35) (fig. H2). Per le frequenze di velocità, consultare i dati tecnici.
Allentare il bullone di posizionamento motore (13) e muovere il motore
nella scanalatura per detensionare la cinghia di trasmissione (fig. H1).
Allentare la cinghia di trasmissione rispetto al volano e
successivamente dal volano di trasmissione (34) o (35) (fig. H3).
Rimontare la cinghia di trasmissione sul volano e il volano di
trasmissione desiderato (35).
Riposizionare il motore per ottenere la tensione corretta della cinghia di
trasmissione e fissare il bullone di posizionamento motore (13) (fig. H1).
DW739 (fig. A & J)
La segatrice a nastro DW739 offre un’infinita gamma di velocità
(consultare i dati tecnici).
A motore avviato, ruotare il regolatore di velocità della lama (14) per
ottenere la velocità desiderata (fig. A2).
Non forzare il regolatore di velocità oltre i valori limite.
Montaggio e regolazione del guidapezzo (fig. A, K1 - K5)
Montare un elemento di fissaggio della guida (36 nella fig. K1) su
ciascuna estremità della guida (10 in fig. A) mediante i bulloni
M6 x 65 (37 nella fig. K1) come indicato (fig. K1 & K2).
Inserire una rondella D6 su ciascun bullone e avvitare le manopole di
plastica (38) sui bulloni (fig. K3).
Far scorrere la guida sulla tavola come indicato (fig. K4). Assicurarsi
che l’aletta a forma di V (39) si impegni nella scanalatura della tavola
(fig. K5).
Per posizionare la guida, allentare le manopole (38) e far scorrere la
guida nella posizione desiderata facendo riferimento alla scala nella
tabella (fig. K3).
Fissare la guida in posizione serrando prima la manopola anteriore,
quindi quella posteriore, per allineare la guida con la lama.
Istruzioni per l’uso
Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative
vigenti.
Non forzare l’azione di taglio. Prima di effettuare il taglio,
lasciare che il motore raggiunga pieno regime.
Scegliere una lama appropriata.
Non mettere mai in funzione la macchina senza prima aver
posizionato iripari.
Non sovratensionare la lama.
Accensione/Spegnimento (ON/OFF) (fig. E1)
Per ragioni di sicurezza, l’interruttore ON/OFF di avvio/arresto (1) funziona
soltanto se il tasto di sicurezza (2) è stata inserita. La macchina prevede
anche una funzione di rilascio a tensione zero: se, per qualche ragione,
la corrente venisse interrotta, l’interruttore deve essere volontariamente
riattivato. Modalità di funzionamento:
I = ON L’utensile funziona in continuo.
0 = OFF
Taglio base
Posizionare sempre il riparo della lama circa 10 mm sopra la superficie del
pezzo da lavorare.
Sega secondo la fibra (fig. L)
Montare il guidapezzo seguendo le istruzioni di cui sopra.
Impostare il guidapezzo in base alla larghezza del taglio desiderato
servendosi della scala.