Operation Manual
44
ITALIANO
• Per caricare il gruppo batterie (6), inserirlo nel
caricabatterie (8) come illustrato e collegare
quest’ultimo alla rete. Accertarsi che il gruppo
batterie sia inserito a fondo nel caricabatterie.
A questo punto l’indicatore rosso di carica (9)
inizia a lampeggiare. Dopo circa un’ora cessa di
lampeggiare e rimane attivato. Ciò significa che il
gruppo batterie è completamente caricato.
Il gruppo batterie si può estrarre in qualsiasi
momento o si può lasciare indefinitivamente nel
caricabatterie collegato.
Inserimento e rimozione gruppo batterie
• Inserire il gruppo batterie nell’impugnatura del
trapano facendolo scattare in posizione.
• Per la rimozione del gruppo batterie, premere
contemporaneamente i due pulsanti di rilascio (7)
ed estrarre il gruppo dall’impugnatura.
Copribatteria (fig. B)
Per coprire i contatti del gruppo batteria
indipendente è fornito un cappuccio di protezione.
Se il cappuccio di protezione non è in posizione,
piccoli oggetti metallici potrebbero provocare il
cortocircuito dei contatti, creando potenziali pericoli
d’incendio e danneggiando il gruppo batteria.
• Levare il cappuccio di protezione (10) prima di
collocare il gruppo batteria (6) nel caricabatteria o
nell’utensile.
• Il cappuccio protettivo deve essere ricollocato in
posizione immediatamente dopo avere asportato
il gruppo batteria dal caricabatteria o
dall’utensile.
Prima di riporre o trasportare un gruppo
batteria staccato, accertare che il
cappuccio protettivo sia in posizione.
Inserimento e rimozione della punta (fig. A)
• Aprire il mandrino (4) ruotando la ghiera (5) in
senso antiorario e infilare lo stelo della punta.
• Inserire fino a battuta la punta nel mandrino e
tenerla sollevata leggermente mentre si serra in
posizione.
• Serrare fermamente ruotando la ghiera in senso
orario reggendo contemporaneamente la parte
posteriore del mandrino con una mano.
• Per togliere la punta procedere in senso inverso.
Comando reversibilità (fig. A)
• Per selezionare la rotazione in avanti o all’indietro,
usare l’apposito comando (2) come illustrato
(vedere le frecce sull’utensile).
Attendere sempre che il motore sia
completamente fermo prima di invertire il
senso di rotazione.
Selettore velocità I - II (fig. C)
L’utensile è dotato di un selettore con cambio a due
velocità (3) che consente di variare sia la velocità che
la coppia.
1 Velocità bassa/coppia maggiore
(fori grandi, viti grande)
2 Velocità alta/coppia minore
(fori piccoli, viti piccole)
Per il regime del motore consultare le specifiche
tecniche.
Spingere sempre il selettore fino in fondo
avanti o indietro.
• Non effettuare il cambio se il motore gira a tutta
velocità o durante l’utilizzo.
Stacco e attacco mandrino (fig. D & E)
• Aprire per quanto possibile le ganasce del mandrino.
• Inserire un cacciavite nel mandrino e rimuovere la
vite di ritegno (11) ruotando in senso orario come
illustrato nella figura D.
• Serrare una chiave esagonale nel mandrino e
batterla con un mazzuolo come illustrato nella
figura E. In questo modo il mandrino si allenta e
può quindi essere svitato a mano.
• Per il montaggio del mandrino invertire l’ordine
delle operazioni indicate in precedenza.
Istruzioni per l’uso
• Osservare sempre le istruzioni per la
sicurezza e le normative vigenti.
• Accertarsi di non forare in prossimità di
tubi o fili elettrici.
• Non esercitare una pressione eccessiva
sull’utensile. La pressione eccessiva non solo
non aumenta la velocità di foratura ma
diminuisce anche la durata dell’utensile.