User Manual

Table Of Contents
63
TEMPO
TEMPO
Bottone [MENU] TEMPO
INTERNAL MEMORY
TEMPO/TAP
Fare riferimento a "Come Regolare il Valore del Tempo" (p. 31) e
"Usare la Funzione "Tap Tempo" per Impostare il Valore del Tempo"
(p. 31).
METRONOME
Fare riferimento a "Fare Pratica con il Metronomo" (p. 30).
TUNING
[MENU] TUNING
GLOBAL MEMORY
MASTER TUNE
Impostazione Signicato
415.4 Hz~ 440.00 Hz~ 466.1 Hz Selezionare l'accordatura desiderata
"440.00 Hz" Bottone Funzione Usare i bottoni funzione "440.00 Hz" and
"442.00 Hz" per accordare lo strumento
a questi valori.
"442.00 Hz" Bottone Funzione
Alcune Informazioni sull'accordatura principale
(Master Tune)
I pianoforti sono generalmente accordati a 440 Hz (LA
centrale), frequenza adottata ai primi del 1900 in risposta ai
numerosi standard precedenti. Dalla ne del 1700 ed i primi
del 1800 l'intonazione è aumentata gradatamente passando
dai 415 Hz ai 435 Hz durante la ne del 1800. Sebbene lo
standard è di 440 Hz, alcune orchestre, soprattutto in Europa,
utilizzano una intonazione più alta, come 444 Hz.
TEMPERAMENT
I pianoforti moderni sono accordati con un scala temperata
chiamata "Equal Stretch", in cui ogni coppia di valori adiacenti è
separata dallo stesso intervallo.
Ci sono altre scale usate in diversi stili musicali. Nella musica
moderna, nella cultura occidentale, le scale sono diverse rispetto
alla vecchia musica classica. Al tempi di Bach le scale erano basate
sul LA centrale intorno ai 415 Hz. Al tempo di Handel la frequenza
del LA centrale era invece di 422,5 Hz, oggi è di 440,0 Hz.
Impostazione Signicato
Equal Flat:
Ogni ottava è accordatura in 12
intervalli uguali.
Equal Stretch (default),
Questa accordatura è una modica alla
Equal Flat. Un vantaggio è la correzione
della dissonanza che la Equal Stretch
conferisce alla quinta perfetta.
VIVO Stretch
Questa accordatura è simile alla Equal
Scretch con piccoli aggiustamenti per
adattarla al suono del pianoforte.
Vallotti,
Questa accordatura è lo standard per
molte musiche Barocche oggi.
Just Major
Si tratta di una scala solo per i pezzi in
chiave maggiore.
Pythagorean
Questo sistema fu inventato nella Grecia
antica. Esso risolve l'ambiguità delle
quarte e delle quinte. Sebbene le terze
sono a volte imperfette, le melodie
suono più chiare.
Mean-Tone
Un scala che aggiunge alcuni
compromessi al corretto temperamento
ma facilita la trasposizione.
Werckmeister III
E una combinazione fra la Mean Tone e
la Pythagorean. Questa scala permette
di suonare in qualsiasi chiave.
Kimberger III
E' il miglioramento apportato alla Mean.
Quest scala è relativamente tollerante
verso la trasposizione e può essere
usata in tutte le chiavi.
User 1, User 2, User 3
User 1, User 2, User 3: Queste
impostazioni si riferiscono alle scale da
voi programmate (o da chiunque altro).
1. Seleziona la tua scala temperata favorita.
2. Premere il bottone Funzione "RECALL" per caricare la scala temperata.
La scala temperata è caricata.
Editando la scala Equal Flat, Equal Stretch o Vivo Stretch
Se si seleziona una scala Equal Flat, Equal Stretch or Vivo Stretch:
Il bottone Funzione "EDIT" appare.