0 180 7.05) S /DC e 0 MO M900 7.07 sto) D 0 GS GSM e Te AN E B ( nd T DU AL -Ba ndi A S (P l U a u a M D cc ) m De comione S 2 V 1800 7.05 e 3 d 0 a n z ) o S e o e M sti ric oc a 5 DC and de Ge vio e ax, V ne d 900/ 7.07 xt mo In ti, F tazio GSM M0 d Te c E GS an Da imen Vd nd nds( PDU l 2 a A 3 -B a ( o ual commpport oice m 5 t D o AT S su ax, V ply fr M a, F up S t Da wer S Po POCKET GSM M DE Quick Guide 7D1361 rev. 3.1 12/2004 http://www.digicom.
PocketGSM Indice INDICE PREMESSA CONDIZIONI AMBIENTALI PULIZIA DELL’APPARATO VIBRAZIONI O URTI II II II II DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA' II 1. INTRODUZIONE 1.1. CARATTERISTICHE TECNICHE 1.2. AVVERTENZE 1.1 1.1 1.2 2. INSTALLAZIONE 2.1. DESCRIZIONE DEL CONNETTORE (PIN-OUT) 2.2. LA SIM CARD 2.3 COLLEGAMENTO ANTENNA ESTERNA 2.4. ALIMENTAZIONE 2.5. INDICATORI LED 2.6. CONNETTORE PER GESTIONE VOCE 2.1 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 3. 3.
PocketGSM Premessa PREMESSA E’ vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi forma, senza esplicito permesso scritto della Digicom S.p.A. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Al fine di salvaguardare la sicurezza, l’incolumità dell’operatore ed il funzionamento dell’apparato, devono essere rispettate le seguenti norme installative: CONDIZIONI AMBIENTALI Temperatura ambiente Umidità relativa da -20 a +55°C dal 20 a 80% n.c.
PocketGSM 1. Introduzione INTRODUZIONE Congratulazioni per aver scelto il PocketGSM digicom. PocketGSM è un modem GSM Dual-Band (EGSM900/DCS1800), ideale per l’utilizzo in applicazioni DATI, SMS, FAX e VOCE. E’ stato progettato per operare con le reti di tutti gli operatori GSM sia in modo diretto che in roaming. PocketGSM è conforme alla Classe 4 (900 Mhz) e Classe 1 (1800 Mhz).
PocketGSM Introduzione 1.2. AVVERTENZE Informazioni sulla SICUREZZA Leggere attentamente le istruzioni e norme qui riportate prima di accendere il PocketGSM. Violare tali norme potrebbe essere illegale e potrebbe creare situazioni di pericolo. Per ognuna delle situazioni descritte è necessario fare riferimento alle disposizione e norme del caso. Il PocketGSM è una radioricetrasmittente a bassa potenza. Quando è in funzione, invia e riceve energia a radiofrequenza (RF).
PocketGSM Introduzione nell’utilizzo del PocketGSM negli ospedali e nei centri sanitari in quanto è possibile che siano in uso dispositivi sensibili a segnali esterni di radiofrequenza. Nei centri sanitari dove espressamente indicato l’apparecchio va tenuto spento. Utilizzo in prossimità di materiali esplosivi Non utilizzare il PocketGSM in depositi di carburante, impianti chimici o in aree caratterizzate dalla presenza di gas esplosivi o dove operazioni con esplosivi sono in corso.
PocketGSM 2. Installazione INSTALLAZIONE L’installazione del modem deve essere effettuata entro il range di temperatura, ed il range di alimentazione indicati sul presente manuale d’uso. Attenzione: la tensione di alimentazione non deve superare il valore massimo indicato, pena il danneggiamento del prodotto stesso. 2.1. DESCRIZIONE DEL CONNETTORE (PIN-OUT) Collegate la porta seriale del vostro dispositivo al PocketGSM tramite un connettore dritto standard, con vaschetta a 9 pin RS232.
PocketGSM Installazione 2.2. LA SIM CARD Il PocketGSM supporta SIM del tipo PLUG-IN. Al fine di evitare il danneggiamento della SIM o la perdita di informazioni vi consigliamo di non toccare la parte dorata della SIM (dove sono presenti i contatti). Attenzione: verificate con l’operatore telefonico che la SIM sia abilitata al traffico DATI ed eventualmente FAX.
PocketGSM Installazione 2.3 COLLEGAMENTO ANTENNA ESTERNA Per collegare l’antenna esterna, procedete nel modo seguente: 1. Assicuratevi che il PocketGSM sia spento, scollegando l’alimentazione. 2. Collegate il connettore SMA maschio dell’antenna esterna al connettore di PocketGSM avvitandolo in senso orario. In caso di difficoltà non forzate assolutamente il connettore ma verificatene il corretto posizionamento. 3.
PocketGSM Installazione [ Per maggiori informazioni vedere i capitoli “ESEMPI FUNZIONALI” ; “COMANDI AT”; quest’ultimo capitolo è presente nel manuale sul sito Internet ] Attenzione: nel caso di utilizzo di un’antenna stilo, Vi consigliamo di posizionare il dispositivo in modo tale che l’antenna sia rivolta verso l’alto. Cercate inoltre di fissare il PocketGSM, e quindi l’antenna stilo, ad almeno un metro dal suolo.
PocketGSM Installazione 2.5. INDICATORI LED Attraverso due indicatori luminosi detti Led, è possibile verificare alcuni stati del PocketGSM: LED POWER STATUS STATO SPENTO ACCESO SPENTO ACCESO LAMPEGGIO LENTO LAMPEGGIO VELOCE DESCRIZIONE Alimentazione assente Alimentazione presente Alimentazione assente PocketGSM in uno dei seguenti stati: - ricerca rete; - carta SIM non presente; - PIN non inserito; - funzionamento di emergenza.
PocketGSM Installazione 2.6. CONNETTORE PER GESTIONE VOCE Per la funzionalità voce, il PocketGSM è equipaggiato di un’interfaccia audio double ended su connettore RJ6 femmina, con intestazione identica a un ricevitore telefonico standard (attenzione: le cornette dei telefoni “SIRIO” non hanno intestazione standard). L’interfaccia può essere collegata sia ad un ricevitore telefonico (handset), che ad un sistema viva-voce.
PocketGSM 3. Esempi Funzionali ESEMPI FUNZIONALI Il PocketGSM è dotato di una serie di comandi AT che permettono la programmazione del dispositivo e l’esecuzione di tutte le funzionalità supportate dal modem GSM. Nel caso di utilizzo del modem PocketGSM/GPRS, le informazioni per la gestione del GPRS sono presenti nel capitolo “COMANDI AT”, nel manuale completo sul sito Internet. Di seguito vengono descritte degli esempi di utilizzo di alcuni comandi AT.
PocketGSM Esempi Funzionali A) GESTIONE PIN Normalmente, per ragioni di sicurezza le SIM richiedono l’inserimento del codice PIN. Con il PocketGSM è possibile inserire il PIN con il comando AT+CPIN. Se invece la Vostra applicazione ha altri strumenti di sicurezza, potete disabilitare la richiesta del PIN utilizzando un normale telefono cellulare.
PocketGSM Esempi Funzionali B) POCKETGSM PRONTO A LAVORARE PocketGSM è pronto ad operare in maniera ottimale solo al termine della registrazione alla rete GSM, e con una buona qualità del segnale GSM.
PocketGSM Esempi Funzionali C) CAVO SERIALE NON COMPLETO Nel caso la vostra applicazione (es. PLC) supporti solo i segnali TD e RD (Trasmissione e Ricezione), è comunque possibile collegarla a PocketGSM. In questo caso però utilizzerete un cavo seriale non completo, per questa ragione è importante configurare PocketGSM per ignorare i criteri seriali non presenti.
PocketGSM Esempi Funzionali Attenzione: verificate con l’operatore telefonico che la SIM sia abilitata al traffico DATI ed eventualmente FAX. Infatti, la maggior parte delle SIM sono abilitate originariamente per la chiamata e la ricezione per il traffico VOCE; mentre per quanto concerne la gestione DATI e FAX sono abilitate solo per la chiamata, e non per la ricezione.
PocketGSM Esempi Funzionali E) GESTIONE SMS (Formato TESTO) Il PocketGSM gestisce l’invio e la ricezione degli SMS in formato TESTO ed in formato PDU. Invio SMS (Formato TESTO) Di seguito verranno indicati una serie di comandi necessari per la gestione dell’invio SMS in formato TESTO. 1) Lettura ed impostazione del Centro Servizi Per attivare la gestione degli SMS, occorre inserire il numero identificativo del Centro Servizi dell’operatore GSM utilizzato.
PocketGSM Esempi Funzionali 2) Definizione formato Comando: AT+CMGF=1 (Formato TESTO) Risposta: OK Comando: Risposta: AT&W OK (Salva la configurazione) 3) Invio messaggio: Comando: AT+CMGS=”+393217654321” Risposta: > Testo: Primo messaggio SMS con PocketGSM Risposta: +CMGS: OK Dopo aver digitato il messaggio che si vuole inviare, premere (Hex =1A). In questo esempio viene inviato il messaggio “Primo messaggio SMS con PocketGSM” al numero +393217654321.
PocketGSM Esempi Funzionali Per visualizzare tutti i messaggi presenti nella memoria SIM: Comando: Risposta: AT+CMGL=”ALL” +CMGL: 1,"REC READ","+393217654321",,"01/01/75,12:05:46+04" Primo messaggio SMS con PocketGSM +CMGL: 2,"REC UNREAD","+393217654321",,"01/01/75,12:06:26+04" Secondo messaggio SMS con PocketGSM OK Tramite il comando AT+CNMI è inoltre possibile programmare il PocketGSM per inviare verso il DTE (es.
PocketGSM Index INDEX PREFACE ENVIRONMENTAL CONDITIONS CLEANING THE TERMINAL VIBRATIONS OR DROPPING II II II II DECLARATION CE OF CONFORMITY II 1. INTRODUCTION 1.1. TECHNICAL FEATURES 1.2. WARNINGS 1.1 1.1 1.1 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 2.6. INSTALLATION PIN-OUT CONNECTOR SIM CARD CONNECTION TO THE EXTERNAL ANTENNA POWER SUPPLY LED INDICATORS CONNECTOR FOR THE VOICE MANAGEMENT 2.1 2.1 2.2 2.2 2.4 2.5 2.6 3. FUNCTIONAL EXAMPLES 3.
PocketGSM Preface PREFACE All rights reserved; no part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, electronic, otherwise, without the prior written permission of Digicom S.p.A. The following installation rules should be respected in order to have the best working order of the equipment and for the user’s safety. ENVIRONMENTAL CONDITIONS Enviromental temperature Relative humidity from -20 to +55°C from 20 to 80% n.c.
PocketGSM 1. Introduction INTRODUCTION Congratulation on choosing digicom PocketGSM. Pocket GSM is a GSM Dual-Band modem (EGSM900/DCS1800), perfect for DATA, SMS, FAX and VOICE applications. It has been designed to operate on any digital GSM network both directly and in roaming. PocketGSM is compliant with GSM Class 4 (900Mhz) and Class 1 (1800 Mhz). The dual band functionality depends on the network. Please refer to GSM provider for the availability of the service. 1.1.
PocketGSM Introduction PocketGSM is a low power radio transmitter and receiver. When it is ON, it sends receives radio frequency (RF) signals. PocketGSM produces magnetic fields. Do not place it next to magnetic support such as floppy disks, tapes, et. . Operating your modem close to other electrical equipment such as television, phone, radios and personal computer, may cause interference. Interference PocketGSM, like all wireless devices, is subject to interferences that may reduce its performances.
PocketGSM 2. Installation INSTALLATION The GSM modem installation must be carried out between a range of temperature indicated in the manual. Attention: the power supply voltage must not exceed the indicated maximum value as this may cause a damage of the product. 2.1. PIN-OUT CONNECTOR Connect the serial port of your device to PocketGSM through a 9 pin RS232 right standard connector .
PocketGSM Installation 2.2. SIM CARD Plug-in SIM are supported by PocketGSM. To prevent damaging or losing information avoid touching the sim gold area. Attention: Check with your GSM provider if your SIM is enable for data and fax traffic, if not ask him for this service, he will give you other two numbers (one for data calls and the other for fax calls). Insert the SIM Probably the SIM card will be supplied in a card holder compliant with the devices using the full-size SIM. 1.
PocketGSM Installation You can check the signal: Using a cellular phone Insert the SIM of the PocketGSM in a cellular phone and check the quality of the signal. Through the Led STATUS Power on the modem and verify the STATUS Led. If it is red blinking, it means the modem is recognized by the GSM network. In this way you can check the signal but not its quality. Attention: even if you see the STATUS Led blinking, it may not be sufficient for data transmission.
PocketGSM Installation 2.4. POWER SUPPLY The inputs, outputs and power supply use a Minifit 12 pin connector: Frontal view PIN 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Description OUTPUT 2 (Open Collector) OUTPUT 1 (Open Collector) DIGITAL INPUT 4 DIGITAL INPUT 3 DIGITAL INPUT 2 DIGITAL INPUT 1 N.C. N.C.
PocketGSM Installation 2.5. LED INDICATORS Through two led indicators you can control the status of Pocket GSM: LED POWER STATUS OFF ON OFF ON STATUS SLOW BLINKING FAST BLINKING DESCRIPTION No power supply Power supply on No power supply PocketGSM is in one of the following status: - network search mode; - SIM card not present; - PIN not inserted; - emergency mode.
PocketGSM Installation 2.6. CONNECTOR FOR THE VOICE MANAGEMENT For the voice functionality, Pocket GSM is equipped with a double ended audio interface on RJ6 female connector with the same Pin-out of a standard telephone handset The interface can be connected both to a handset or to a loud speaking telephone. VOICE connector Pin-Out (RJ6) 4 3 2 1 Microphone ( + ) 2 Speaker ( + ) 3 Speaker ( - ) 4 Microphone ( - ) 1 The modem includes AC coupling and biasing for electret microphone.
PocketGSM 3. Functional Examples FUNCTIONAL EXAMPLES Pocket GSM can be programmed through a set of AT commands for the execution of all its functionalities. If you are using a PocketGSM/GPRS, information for the GPRS functionality are present in “AT Commands” chapter. It is present in the user’s manual on Digicom web site. Here the description of some applications. For the complete AT command set, see the chapter “AT Commands”.
PocketGSM Functional Examples A) PIN MANAGEMENT Due to security reasons, usually SIM cards require the insertion of PIN code. With Pocket GSM you can insert the PIN code through the AT+CPIN command. If your application has other security systems, you can disable the PIN request using a mobile phone.
PocketGSM Functional Examples B) POCKET GSM READY TO WORK PocketGSM can work only after it has been detected by the network and with a good GSM signal.
PocketGSM Functional Examples C) SERIAL CABLE NOT COMPLETED In case your application (eg. PLC) supports only TD and RD signals (Trasmission and Reception), it is however possible to connect it to the PocketGSM. In this case you will use a non-completed serial cable; for this reason it is important to configure PocketGSM so that it ignores the serial criteria not present.
PocketGSM Functional Examples Attention: check with your telephone operator if your SIM is enabled for DATA and eventually for FAX. In fact most SIMs are enabled for Voice(call and reception) while for DATA and FAX only the call is enabled. To enable the reception of DATA and FAX traffic it is necessary to ask the telephone operator that will assign two additional numbers (one to receive DATA calls and one to receive FAX calls).
PocketGSM Functional Examples 1) Reading and Setup of the Services Center To activate the SMS management, you must insert the identifier number of the Services Center for your GSM operator.
PocketGSM Text: Answer: Functional Examples First SMS message with Pocket GSM +CMGS: OK After you digit yuor message, press (Hex =1A). In this example the message “First SMS message with Pocket GSM” is sent to number +393217654321. Attention In case of error after you send the SMS, check the identifier of the Services Center with your Telephone Operator. Read the SMS (TEXT mode) The factory configuration of PocketGSM detects the coming of a new SMS.
PocketGSM Functional Examples Through the AT+CNMI command it is possible to program the PocketGSM so as it sends immediately the received message to the DTE (eg.
ITALY 21010 Cardano al Campo VA via A.