User Manual
6
Manuale d’Uso VL Pro
1. Presa di Alimentazione in CA: presa standard per un cavo di alimentazione IEC, per il collega-
mento all’alimentazione in CA. In questo ingresso è presente il fusibile di protezione dell’apparecchio
e un eventuale fusibile di ricambio.
2. Porta USB: è la porta USB 1.1 a velocità massima (12Mbit/secondo) che trasmette al Vocalist®
Live Pro le informazioni di controllo MIDI da un personal computer. Il Vocalist Live Pro usa la porta
USB come interfaccia verso un computer con software di Utilità dedicati, per permettere la copia di
sicurezza dei programmi ed il ripristino delle funzionalità tramite la Biblioteca Programmi. Il software
di Utilità per il Vocalist Live Pro e la rispettiva documentazione possono essere scaricati dall’indizzo
www.digitech.com.
3. Presa “Footswitch”: è una presa TRS da 1/4” per il collegamento di un pedale opzionale a tre tasti
FS3X o GNXFC DigiTech®, per il controllo a mani libere di molte delle funzioni del Vocalist Live Pro.
ognuno dei tre tasti della pedaliera opzionale può essere programmato per svolgere una delle funzioni
seguenti: Preset Up, Preset Down, Tuner, Tap Tempo, Harmony Toggle, Harmony Momentary, Lead FX
Toggle, Lead FX Momentary, Reverb/Delay Toggle, Reverb/Delay Momentary, Harmony/Lead FX Toggle,
Harmony/Lead FX Momentary, Harmony/Reverb/Delay Toggle, Harmony/Reverb/Delay Momentary,
Lead FX/Reverb/Delay Toggle, Lead FX/Reverb/Delay Momentary, Harmony/Lead FX/Reverb/Delay
Toggle e Harmony/Lead FX/Reverb/Delay Momentary. Trovate informazioni dettagliate sul significato
di tutte queste funzioni nella apposita parte dedicata alla Pedaliera di Controllo, all’interno della tabella
del Menu di Configurazione Globale di Ingressi ed Uscite, a pagina 22.
4. Pedale di Espressione: questo ingresso accetta pedali di espressione TS o TRS per il controllo in
tempo reale dei parametri. Dal pedale di espressione è possibile controllare in tempo reale molti degli
elementi del Vocalist Live Pro.
5. Uscita S/PDIF: questa uscita presenta in formato digitale S/PDIF il segnale delle uscite PRINCIPALI.
6. MIDI In: la porta MIDI In su femmina DIN a 5 pin permette di ricevere informazioni di nota e di con-
trollo (CC, MIDI Clock, SysEx, Cambi di Programma e di “Pitch Bend”) da un apparecchio esterno.
7. MIDI Thru: è la porta che ripresenta in uscita i dati ricevuti alla porta MIDI In e la si usa tipicamente
per il collegamento in cascata di più apparecchi MIDI.
8. Uscite Principali (“Main”) Sinistra e Destra: sono uscite XLR bilanciate che presentano a livello
di linea, in mono o in stereo, il mix delle voci principale e di armonizzazione e degli effetti.
9. Esclusione della Massa (“Ground Lift”) dalle Uscite: con questo tasto si attiva l’Esclusione
della Massa dalle Uscite Principali, Ausiliarie e di “Pass Thru” del microfono. Con questo interruttore si
esclude il collegamento del Pin 1 dalle prese XLR delle Uscite Principali e Mic Pass Thru ed il collega-
mento della calza dalle Uscite Ausiliarie TRS da 1/4” da tutti i riferimenti a massa, cosa che può essere
d’aiuto nel risolvere problemi di collegamento a massa che causano ronzìo nel sistema, specialmente
quando vengono usate insieme sia le uscite XLR che le uscite da 1/4”.
10. Uscite Ausiliarie Sinistra e Destra: sono uscite su prese jack femmina TRS bilanciate / sbilanciate
che presentano a livello di linea, in mono o in stereo, il mix delle voci solista e di armonizzazione,
trattate e con gli effetti.
11. Ingresso di Linea: questo ingresso femmina da 1/4” bilanciato accetta il segnale audio di una voce a
livello di linea, a patto che lo si sia scelto dal tasto “Line” della sezione “Vocal Input” del pannello fron-
tale. Notate che gli Ingressi Mic del pannello frontale e di Linea del pannello posteriore non possono
essere usati contemporaneamente.
12. Mic “Pass Thru”: è l’uscita che presenta il segnale della voce diretto, senza trattamento, così come
viene acquisito dall’Ingresso per la Voce del pannello frontale.
Il Pannello Posteriore
Il Pannello Posteriore