User Manual

20
Manuale d’Uso VL Pro
Il Controllo degli Ingressi per la Pedaliera a Interrut-
tori e per il Pedale di Espressione
Quando si collega all’ingresso “Footswitch” una pedaliera opzionale a tre tasti FS3X o
GNXFC DigiTech®, bisogna definirne il controllo associato ad ognuno dei tre interruttori.
Trovate le definizioni delle funzioni disponibili per Footswitch 1, Footswitch 2 and Footswitch
3 nella Configurazione Globale I/O del menu Principale. Notate che le definizioni associate
ai 3 parametri vengono applicate in modo globale a tutti i programmi.
Per poterlo usare, bisogna prima definire il tipo del pedale di espressione collegato all’Ingres-
so “Expression Pedal”, nel menu MIDI/Expr Pdl Setup (di Configurazione MIDI e del Pedale
di Espressione). In secondo luogo bisogna poi assegnare il Pedale di Espressione ad uno dei
16 Controlli dello stesso menu. A differenza di quanto accade per la Pedaliera a Interruttori,
le definizioni di controllo del Pedale di Espressione fanno parte dei parametri memorizzati
all’interno dei singoli programmi. Questo vuol dire che è possibile modificare in ognuno dei
programmi i controlli effettuati dal Pedale di Espressione. Lo si fa, all’interno del programma,
assegnando i Collegamenti del Pedale di Espressione ai rispettivi Controlli. Dato che si tratta
di parametri collegati al programma, bisogna ricordarsi di memorizzare le modifiche effettua-
te, non appena completate tutte le assegnazioni desiderate.
La Configurazione del Pedale di Espressione
1. Premete il controllo Edit/Select (Modifica/Scegli) per entrare nel Menu Principale.
2. Ruotate il controllo Edit/Select fino ad evidenziare “MIDI/Expr Pdl Setup” (Configurazione
MIDI e del Pedale di Espressione), poi premetelo per entrare nel menu.
3. Scorrete varie pagine in giù fino a evidenziare “Exp Pedal Type” (Tipo di Pedale di
Espressione) e premete il controllo Edit/Select per entrare nel menu.
4. Scegliete il Tipo di Pedale di Espressione a seconda del pedale che avete collegato nell’In-
gresso corrispondente. Le opzioni prevedono “TRS <Linear>” per un pedale lineare con
connettore TRS (Tip Ring Sleeve - Punta Anello Corpo) stereo da 1/4” o “<Log Taper>”
per un pedale di tipo logaritmico con connetttore TS (Tip Sleeve - Punta Corpo) mono
da 1/4”.
5. Premete il tasto “Back” (Indietro) per tornare al Menu Principale.
6. Entrate di nuovo nel menu “MIDI/Expr Pdl Setup”.
7. Entrate nel sottomenu “CC/Expr-Pdl/Controller Map” (Mappa di CC/Pedale di Espressione/
Controlli).
8. Scegliete tra i 16 Controlli uno non in uso e premete il controllo Edit/Select per modifi-
carlo.
9. Selegliete l’opzione “Exp Pdl” (Pedale di Espressione), vicino all’inizio dell’elenco delle
opzioni.
10. Premete tre volte il tasto “Back” (Indietro) per tornare allo Schermo dei Programmi.
11. Scegliete il programma nel quale volete regolare i parametri del Pedale di Espressione.
12. Premete il tasto Edit/Select per entrare nel Menu Principale.
13. Entrate nel Menu “Edit Preset” (di Modifica dei Programmi).
14. Entrate nel sottomenu “Edit Expression Links” (di Modifica dei Collegamenti di Espres-
sione).
15. Scegliete il Controllo che volete assegnare al Pedale di Espressione.
16. Scorrete l’elenco delle assegnazioni di controllo, poi scegliete tra i parametri in uso nel
programma quello che volete controllare col Pedale di Espressione. Fate riferimento ai
paragrafi dedicati ai Collegamenti del Pedale di Espressione, a pagina 50, per ulteriori infor-
mazioni e per l’elenco delle Definizioni di Collegamenti dei Controlli di Espressione.
17. Premete il tasto di Sistema “Store” (Memorizza) per memorizzare le modifiche di para-
metro effettuate al programma. Per ulteriori informazioni sulla copia e sulla memorizza-
zione dei programmi, fate riferimento agli appositi paragrafi a pagina 27.
Pedaliera e Pedale di Espressione