User Manual

36
Manuale d’Uso VL Pro
Armonizzazione per Accordi (Chordal)
Per determinare l’accordo corrente, il Modo di Armonizzazione per Accordi usa le
note eseguite su di una tastiera MIDI. Nell’Armonizzazione per Accordi viene usata
la definizione MIDI degli accordi per spostare di intonazione le Voci di Armonizza-
zione verso le note contenute nell’accordo che è più vicino all’intonazione corrente
della Voce Solista. Una volta scelto il Modo di Armonizzazione per Accordi, bisogna
definire le Vocalizzazioni per Accordi e lo si fa nel menu del Modo di Programma-
zione Avanzata, oppure scegliendo uno delle “selezioni” (patch) del menu di Scelta
delle Vocalizzazioni. Notate che le definizioni delle Vocalizzazioni per Accordi sono
relative alle Note dell’Accordo (la nota dell’accordo corrente più vicina alla nota
correntemente eseguita dalla Voce Solista). Nello Schermo di Programma dei pre-
set che usano il Modo di Armonizzazione per Accordi, nella porzione di schermo
che indica il Modo di Armonizzazione, ovvero nel punto in cui si leggeva “Chor.”,
viene riportato l’Accordo di Armonizzazione corrente.
La regolazione di Vocalizzazione per Accordi pari a 0 (Unisono) applica alla Voce di
Armonizzazione la Nota di Armonizzazione per Accordi corrente, mentre la rego-
lazione U3 applica alle Vocalizzazioni dell’Armonizzazione per Accordi le tre note di
accordo sopra la Nota di Armonizzazione per Accordi corrente, in base all’accordo
MIDI validamente rilevato correntemente, oppure rilevato per ultimo, se è attiva
la funzione di Mantenimento (Latch) delle Note di Accordo. Se la Vocalizzazione
per Accordi scelta prevede un numero di timbri di accordo superiore rispetto alle
note (ovvero ai timbri di accordo) dell’accordo corrente, il conteggio continua con
i timbri di accordo dell’ottava successiva. Per esempio, se si canta un Do su un
accordo MIDI di Do Maggiore per il quale sono state definite le note Do, Sol e Mi
e se la Vocalizzazione per Accordi scelta è U4, l’intonazione della quarta Voce di
Armonizzazione diventa il Mi dell’ottava successiva.
L’esempio che segue mostra la Voce Solista che canta una Scala di Do (C) Maggiore
nel Modo di Armonizzazione per Accordi, con una definizione di accordo MIDI in
Do (C) Maggiore ed una regolazione di Vocalizzazione per Accordi pari a U1.
Solista (in Nero) e Armonizzazione (in Grigio)
Nel Modo di Armonizzazione per Accordi, la stessa nota di Armonizzazione per
Accordi può essere usata da più note della Voce Solista. Questo da alle note di
armonizzazione un suono più “a gradini”, dato che i cambiamenti sono sia meno
frequenti che più distanti rispetto a quelli che invece si ottengono usando altri Modi
di Armonizzazione.
Il Menu di Modifica dei Programmi